La seconda edizione di Ritratti, rassegna di concerti monografici pomeridiani dedicati a compositori di generazioni e poetiche differenti, a giovani emergenti e a singoli protagonisti della musica d’oggi o a specifici contesti nazionali e culturali del panorama contemporaneo, è uno dei numerosi progetti con cui la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, nata esattamente nel dicembre 1862, prosegue le celebrazioni per il suo 160° anno di vita. Mutuato dall’ambito pittorico, Ritratti tratteggia la fisionomia di alcuni tra i massimi esponenti, viventi, della musica di ricerca.
Dopo l’omaggio a Salvatore Sciarrino, il secondo ritratto, fissato per il 19 novembre e intitolato intitolato Il lied del secondo ‘900, si concentra sul duo costituito da Francesco Dillon, giovane violoncellista con all’attivo una brillante carriera internazionale caratterizzata da originalità e varietà di repertorio, e da Emanuele Torquati, sensibile pianista dai colori raffinati. Definito come “Thoughtful musician” (NY Times) e “Vibrant pianist” (Boston Globe), Torquati tiene regolarmente concerti in Europa, Canada, America e Africa.
Il duo ha realizzato tre cd dedicati a Robert Schumann, l’integrale delle opere di Franz Liszt e un cd di rarità brahmsiane per il decennale del suo sodalizio. Nell’ottica della contaminazione che contraddistingue Ritratti, durante il concerto si ascolteranno brani di Leoš Janáček, Daniele Ghisi, Salvatore Sciarrino e Sergej Prokofiev.
Gli altri concerti
Il terzo appuntamento, il 3 dicembre, è intitolato Trash TV Trance, pezzo per chitarra composto per Tom Pawels del 2002 da Fausto Romitelli. Nel brano sono espressi, a partire dal titolo, alcuni temi centrali dell’estetica dell’autore, come l’esperienza elettroacustica e il trattamento degli spettri sonori. La giornata presenta anche opere di Sylvano Bussotti, Marco Longo, Riccardo Nova, Alessandro Solbiati. L’ultimo ritratto, il 21 dicembre, è interamente dedicato a Giacomo Manzoni, che ha recentemente tagliato il traguardo dei novant’anni. La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado festeggia, nella sede di Villa Simonetta, il compleanno del grande compositore, presente per la ricorrenza, con l’intervento di musicisti, artisti e con un omaggio degli studenti della Scuola.
___________________________________________
È l’ensemble Icarus vs Muzak, prosecuzione di Icarus Junior, prima formazione giovanile fondata e seguita dall’Icarus Ensemble nel 2007, a interpretare in ogni appuntamento le composizioni in programma.
I Ritratti della Civica Abbado
5 e 19 novembre – 3 e 21 dicembre 2022
compositori, correnti, celebrazioni, epoche, visioni
ore 17.00
ingresso libero senza prenotazione
Ritratto 1
5.11.2022, Villa Simonetta, via Stilicone 36 MI
Ritratto di Salvatore Sciarrino
Icarus vs Muzak
con la partecipazione di Salvatore Sciarrino
Ritratto 2
19.11.2022, Auditorium Lattuada, c.so di Porta Vigentina 15/a MI
Il lied del secondo ‘900
musiche di Daniele Ghisi, Leoš Janáček, Sergej Prokofiev, Salvatore Sciarrino
Francesco Dillon, violoncello – Emanuele Torquati, pianoforte
Ritratto 3
3.12.2022, Auditorium Lattuada, c.so di Porta Vigentina 15/a
Trash Tv Trance
Trio Icarus vs Muzak – chitarra elettrica, percussioni e pianoforte
musiche di Sylvano Bussotti, Marco Longo, Riccardo Nova, Fausto Romitelli, Alessandro Solbiati
Ritratto 4
21.12.2022, Villa Simonetta, via Stilicone 36 MI
I 90 anni di Giacomo Manzoni
Icarus vs Muzak e studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
musiche di Giacomo Manzoni
Musicisti e artisti conversano con Giacomo Manzoni
___________________________________________
Auditorium Lattuada, corso di Porta Vigentina 15/a, Milano
Villa Simonetta, via Stilicone 36, Milano
ingresso libero senza prenotazione
info musica.fondazionemilano.eu