I principali appuntamenti
AGENDA COMUNE
– ORE 11: il presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi interviene alla cerimonia per il 174° anniversario delle Cinque Giornate di Milano.
Piazza Cinque Giornate
– ORE 11: sopralluogo della commissione Consiliare congiunta Sport-Turismo-Politiche Giovanili-Politiche per il Benessere e Olimpiadi-Paralimpiadi Milano Cortina 2026 al Palazzetto del Ghiaccio di via Ciclamini 23. Partecipano Pompeo Guarnieri, presidente della Società Agorà che gestisce la struttura.
– ORE 17.30: si riunisce in collegamento modalità Teams la commissione congiunta Consiliare Fondi Europei PNRR Politiche Europee e Internazionali e Antimafia. Ordine del giorno: ‘Il PNRR in Lombardia e gli interessi della criminalità organizzata’. Partecipa Alessandra Dolci, procuratore aggiunto alla Procura della Repubblica di Milano – Direzione Distrettuale Antimafia.
AGENDA REGIONE
– ORE 9.30: convegno dal tema ‘Cominciare dal bambino: la scuola di Mario Lodi’. Partecipano il consigliere segretario della Commissione Cultura Paola Bocci; il preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Domenico Simeone; la direttrice del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione ‘Riccardo Massa’ dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca Cristina Palmieri; Simonetta Polenghi, direttrice del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Francesco Tonucci, presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Mario Lodi; Elisabetta Nigris, dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca; Pierpaolo Triani, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); Sabrina Fava, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Franca Zuccoli, dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Palazzo Pirelli, Auditorium Gaber, piazza Duca d’Aosta 3
– ORE 9.45: convegno organizzato dalla commissione Ambiente e Protezione Civile dal tema ‘Il futuro ispirato alla natura: strategie, materiali, processi e orizzonte della transizione sostenibile’, con focus sulla produzione di idrogeno green. Partecipano gli assessori regionali Massimo Sertori (Montagna), Fabrizio Sala (Innovazione), Raffaele Cattaneo (Ambiente); Marcella Bonchio, docente di chimica organica all’Università di Padova e e Markus Antonietti, docente di chimica all’Università di Potsdam.
Palazzo Pirelli, sala Pirelli, via Fabio Filzi 22
AGENDA CITTA’
– ORE 12: il gruppo consigliare in Comune di Fratelli d’Italia presenta le proposte per la riduzione dei costi delle utenze A2A. Partecipano la senatrice e coordinatrice regionale del partito Daniela Santanchè; il vicepresidente del Senato Ignazio La Russa e Stefano Maullu, coordinatore provinciale.
Palazzo Marino, sala stampa Franco Brigida, piazza della Scala 2