Milano Jewelry Week, edizione da record

Si è appena conclusa la quinta edizione della Milano Jewelry Week, l’evento diffuso che ogni anno trasforma il capoluogo lombardo nel cuore pulsante della gioielleria mondiale.

Dal 16 al 20 ottobre, oltre 80 eventi hanno animato la città con mostre, performance, talk, workshop e installazioni esperienziali, confermando Milano come capitale internazionale della creatività e dell’eccellenza orafa.

La manifestazione, patrocinata da Comune di Milano, CNA Artistico e Tradizionale, CNA Federmoda e Assogemme, ha registrato un’affluenza in forte crescita rispetto al 2024, attirando professionisti del settore, stampa, buyer e appassionati da tutto il mondo.

«La Milano Jewelry Week è diventata un punto di riferimento globale per chi vive il gioiello come forma d’arte e linguaggio universale. In ogni edizione si rinnova l’emozione di vedere Milano trasformarsi in un laboratorio di idee e connessioni» ha dichiarato Enzo Carbone, CEO di Prodes Italia e fondatore della manifestazione.

Tre eventi simbolo per raccontare e celebrare il mondo del gioiello internazionale
Come ogni anno, gli eventi simbolo della Milano Jewelry Week sono stati tre:
The Jewelry HUB, ospitato a Palazzo Serbelloni, ha rappresentato la vetrina d’eccellenza per l’alta gioielleria e il design moderno, accogliendo incontri B2B e anteprime internazionali.

Artistar Jewels, giunto alla sua undicesima edizione, ha celebrato il dialogo tra arte e gioielleria contemporanea, con oltre 800 opere selezionate da designer di tutto il mondo e la partecipazione di prestigiose gallerie internazionali.

Infine, il Talent Show, allestito per la prima volta a Palazzo Bovara, ha dato voce alle accademie e ai nuovi talenti con installazioni e prototipi che raccontano il futuro della gioielleria contemporanea.

Una settimana ricca di emozioni e connessioni

La Milano Jewelry Week si conferma un crocevia di cultura, creatività e impresa, capace di mettere in dialogo maison storiche, nuovi talenti, scuole e gallerie internazionali in un confronto aperto e dinamico sul gioiello contemporaneo.

Il pubblico ha potuto vivere un’autentica mappa esperienziale diffusa, un percorso tra showroom, botteghe storiche e spazi indipendenti, dove maestria e sperimentazione si sono intrecciate in un continuo dialogo con arte, moda e design.

Dai laboratori aperti della Scuola Orafa Ambrosiana ai percorsi tematici curati da Sotheby’s, Recarlo, Scavia, Gioielleria Merzaghi, Voga & Co. Gioielli, Barbara Currado Gioielli Milano, DcomeDesign e molti altri protagonisti, la MJW 2025 ha offerto un viaggio sensoriale tra heritage e innovazione, coinvolgendo il pubblico in esperienze che uniscono cultura, ricerca e sostenibilità.

MJW Awarding Night 2025
Sold out per la cerimonia di gala della Milano Jewelry 2025, svoltasi il 17 ottobre a Teatro San Babila e condotta da Diego Zappone e Francesca Cheyenne conduttori radiofonici di RTL 102.5.

L’appuntamento più atteso della settimana ha celebrato il talento e la creatività internazionale, con la consegna dei prestigiosi riconoscimenti della manifestazione, attribuiti da una giuria internazionale composta da esperti del settore, direttori di gallerie e personalità di spicco del panorama mondiale.

Dopo la cerimonia, gli ospiti si sono riuniti al MIB Milano, locale situato nel cuore della città, a pochi passi da Piazza Affari, per un cocktail party super esclusivo. In un’atmosfera raffinata e coinvolgente, tra design contemporaneo, musica e convivialità, protagonisti, partner e stampa hanno brindato all’inizio dell’edizione 2025, trasformando la serata in un momento di connessione, networking e celebrazione dello stile milanese.

Premi e vincitori MJW 2025
Il Bryna Pomp Award, assegnato da Bryna Pomp – Director, MAD About Jewelry, Museum of Arts and Design, ha visto la vittoria di Gisella Miretti (G Geo M Flex Necklace + Red Onion Circ Brooch), con ARAMUSAE JEWELS by Carla Mazzeschi, Convolo Design for Metawalker Phygitals e Pamela Bórquez – Tónica Joyas insigniti di menzioni d’onore. Il riconoscimento premia la capacità di coniugare originalità, eccellenza nel design e vestibilità con una meticolosa maestria artigianale e padronanza dei materiali utilizzati, rinnovando l’identità del gioiello d’autore attraverso il dialogo tra materia e forma.

Il Best in Technique Award, conferito da Guido Solari – Owner and director of Scuola Orafa Ambrosiana via Tortona 26 and of SOA Lab & Factory via Savona 20 Milan, è stato attribuito a Simona Tagliaferri Jewels per il gioiello Parthenope. La giuria ha riconosciuto la perfetta maestria nella realizzazione di un pezzo sofisticato e armonico, impreziosito dall’antichissima tecnica dello smalto a fuoco, applicata a decori legati al territorio d’appartenenza.

Il Best Exclusice Jewelry Designer assegnato da Muriel Piaser – Founder of PRECIOUS ROOM by MP tradeshow & Muriel Piaser Consulting, è stato attribuito a Mehragin Rahmati con Beauty and the Beast, per la sua straordinaria abilità nel coniugare design innovativo e natura attraverso una selezione unica di pietre preziose, trasformando ogni suo gioiello in un’opera d’arte.

Il Best Jewellery Digital Voice Award, assegnato da Shohista Turdiyeva – The Editor & The Founder of Jewellery Pursuer, ha visto vincitrice del suo secondo premio Mehragin Rahmati per Beauty and the Beast, riconosciuto per l’originalità con cui interpreta la gioielleria contemporanea attraverso il linguaggio digitale, fondendo storytelling visivo e comunicazione estetica di alto profilo.

Per la categoria Best in Contemporary Jewellery, la giuria composta da Anne Earls Boylan – Director for The Association for Contemporary Jewellery, Regional Lead for Northern Ireland, Jewellery artist e Joanne Haywood – Head of Programmes and Advocacy for The Association for Contemporary Jewellery, Jewellery Artist ha scelto Atelier Mythique by Paola Mounla, riconoscendo nelle sue creazioni una voce poetica e distintiva capace di fondere mito e contemporaneità in una narrazione che riflette il rapporto intimo tra il gioiello e il suo indossatore.

Il premio Best in Milano, conferito da Daniele Oldani – Vice President, Associazione Orafa Lombarda (AOL), è stato assegnato a Beatrice Barzaghi Gioielli per Essence Tree of Life ring, un gioiello dal design simbolico che celebra l’identità milanese attraverso forme che evocano la mappa della città e un diamante centrale ispirato al Duomo, icona luminosa della capitale del design.

Il Best HRD Global Design Prize, giudicato da Mr. Tom Neys – Global Marketing, Sales & Education Director ha premiato il talento di Brivizio S.L., Emilie Somers, e Simona Tagliaferri Jewels, per aver saputo unire funzionalità, innovazione nei materiali e coerenza narrativa, realizzando gioielli che coniugano estetica, indossabilità e significato concettuale.

Il Best in Gemstone Award, consegnato da Paolo Cesari – Presidente di Assogemme e CEO di Cesari & Rinaldi Gemmai, è andato a Sinitsyn Jewelry Studio per The Cloud (Ring), un design innovativo e raffinato che esalta la bellezza della pietra centrale, unendo qualità gemmologica, artigianato d’eccellenza e perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.

Il Best Jewellery Art & Craft Award, conferito dalla giuria composta da Simona Micheli – Responsabile Nazionale CNA Artistico e Tradizionale e Antonio Franceschini – Responsabile Nazionale CNA Federmoda è stato assegnato ad Atoosa Wahdani con Metamorphosis una miniatura scultorea che traduce in gioiello il tema della trasformazione silenziosa e della resistenza femminile delle donne iraniane ingiustamente incarcerate. Un’opera intensa e poetica che racconta di resilienza e speranza, attraverso forme indossabili.

Il Best Italian Excellence Award, assegnato da Marco Giovanelli – Vice President Piazza Italia è stato riconosciuto a Giulia Kron Morelli con Inner Reflection, orecchini premiati come simbolo di eccellenza italiana, dal design innovativo, che unisce eleganza senza tempo e mistero contemporaneo, capace di trasformare un gesto estetico in una dichiarazione di stile e identità.

A conclusione, l’ambito Artistar Jewels Award è stato assegnato da una giuria d’eccellenza composta da: Bryna Pomp – Director, MAD About Jewelry, Museum of Arts and Design, Muriel Piaser – Founder of PRECIOUS ROOM by MP tradeshow & Muriel Piaser Consulting, Shohista Turdiyeva – The Editor & The Founder of Jewellery Pursuer, Guido Solari – Owner and director of Scuola Orafa Ambrosiana via Tortona 26 and of SOA Lab & Factory via Savona 20 Milan, Alessio Boschi – Founder and Creative Director of Alessio Boschi Jewels.

Il premio è stato conferito a Sinitsyn Jewelry Studio, Anne Reed Contemporary Jewellery Design e Rossano Caldaroni, celebrandone il talento e la visione creativa. Un riconoscimento che conferma la centralità di Artistar Jewels come vetrina internazionale di promozione e valorizzazione del gioiello contemporaneo in tutte le sue sfaccettature.
Talent Show Contest

Come ogni anno, il Talent Show Contest ha rappresentato una categoria speciale dedicata ai giovani talenti provenienti da scuole e accademie internazionali di gioielleria. Un’iniziativa pensata per offrire visibilità e opportunità concrete alle nuove generazioni di designer, favorendo l’incontro diretto con il mercato, la stampa e professionisti del settore.

Il Best Talent by INHORGENTA, scelto dal team INHORGENTA e assegnato da Irina Probst – Exhibition Manager, INHORGENTA, ha premiato Alexandrina Remescu Simo della Assamblage Contemporary Jewellery School per la capacità di equilibrare nei suoi pezzi eleganza contemporanea e meticolosa maestria artigianale, combinando elementi architettonici con una delicata attenzione ai dettagli.

Il TheUnique Award for Talent Show, attribuito da Fabiana Romano – Founder & Editor in Chief di TheUnique, è stato conferito all’opera Masturi Yatai Phoenix di Elisa Ragni (Accademia Alta Oreficeria Galdus), per la sua straordinaria capacità di tradurre un’opera d’arte bidimensionale iconica in un oggetto di oreficeria contemporaneo, senza tradirne lo spirito bensì arricchendolo di una nuova dimensione fisica e concettuale.

Per la categoria Assamblage Award for Talent Show, Andreia Gabriela Popescu – Award-Winner Artistar Jewels 2022, multiple award-winning contemporary jewelry artist, Senior Lecturer at Assamblage School, Educational Ambassador for Assamblage and Romanian Jewelry Week, ha premiato Paulius Rukas (Vilnius Academy of Arts – Faculty of Telšiai), con menzioni d’onore a Markas Neniškis, Ernestas Ripka e Ieva Grigienė. La giuria ha sottolineato l’alto livello di creatività e sperimentazione espresso dai giovani designer.

Il concorso si conferma un incubatore di creatività e innovazione, valorizzando le visioni fresche e sperimentali dei futuri protagonisti del gioiello contemporaneo.
Artistar Jewels Network

Completano il palmarès le selezioni dell’Artistar Jewels Network, affidate a un panel di gallerie internazionali che hanno individuato i designer e gli artisti da promuovere nelle rispettive esposizioni e progetti futuri.

La Galleria Carlo Lucidi (Carlo Lucidi – Founder and Managing Director, Galleria Carlo Lucidi) ha selezionato Nérée Jewellery, Noëlle Von Eugen, Patricia Sullivan e Yifan Zhang.

La Frangipani Studio & Gallery (dr. Györgyi Mátyók – Art Manager, Curator, Founder & CEO of Gallery Frangipani) ha premiato Ana Petrova, Convolo Design for Metawalker Phygitals e Fragiliadesign: Emotions Free By Omologations.

La Gallery of Art in Legnica (Justyna Teodorczyk – Organizer and Main Curator of the Legnica Jewellery Festival SILVER and Director of the Gallery of Art in Legnica) ha riconosciuto Fragiliadesign: Emotions Free By Omologations, assegnando una menzione d’onore a Jennifer Younger Designs.

The Sense of Beauty Gallery (Diana Iordache – Founder & Curator The Sense of Beauty Gallery) ha selezionato Palma, Sabrina Guerrera, Débora Parisotto, Anne Reed Contemporary Jewellery, Atelier Mythique by Paola Mounla, OPVS – Luiza Simões e Turning Nature into Jewelry.

What If BERLIN (Francesca Urciuoli – Founder of What If Studio-Gallery) ha scelto Andreia Gabriela Popescu, MI-AH, Noëlle von Eugen e Simona Tagliaferri Jewels.
Oìa Treasures (Flora Koutsi – Founder and Creative Director of Oìa Treasures Art Gallery) ha individuato Jewelry House Arta LLC, Nérée Jewellery e Callista by Vinita.
Ruup & Form Gallery (Varuna Kollanethu – Founder and Director, Ruup & Form, London) ha selezionato Sabrina Guerrera.

Tincal Lab Contemporary Jewelry Gallery and Workshop (Ana Pina – Founder of Tincal Lab – Contemporary Jewelry Workshop and Gallery in Porto, Portugal) ha scelto Ana Petrova e Renata Cesar Pereira – KuboLab.
Blossom Brazil (Bianca Zaramella – Fashion Director and Founder Blossom Brazil) ha premiato Aleja.

Second Petale (Arina Pouzoullic – Founder and Curator of Second Petale) ha selezionato Simona Tagliaferri Jewels e Louisa Westwood.
Infine, la Galeria Alice Floriano (Alice Floriano – Founder and Curator of Galeria Alice Floriano) ha scelto Andreia Gabriela Popescu.
La quinta edizione della Milano Jewelry Week si chiude tracciando nuove rotte nel panorama internazionale del gioiello d’autore. Con un perfetto equilibrio tra visioni innovative e radici culturali, l’evento ha attratto talenti da tutto il mondo, trasformando Milano in un crocevia di creatività, eleganza estetica e sperimentazione.
Il successo dell’edizione 2025 conferma la crescente rilevanza della Milano Jewelry Week come vetrina dinamica per la promozione della ricerca artistica, del talento emergente e del dialogo tra mondi creativi, generando connessioni autentiche tra professionisti, scuole, collezionisti e appassionati.
Con uno sguardo già rivolto al 2026, la Milano Jewelry Week prosegue il suo cammino, pronta ad accogliere nuove narrazioni, prospettive e linguaggi.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.