Formare e educare le nuove generazioni al concetto di prevenzione per contribuire a costruire una società più consapevole, sono questi i pilastri su cui si fonda “Giochiamo d’Anticipo”, il progetto di cultura della prevenzione di Groupama Assicurazioni, che sta già registrando una grande adesione tra studenti e insegnanti a metà della sua II edizione (2024/2025), soprattutto in Lombardia e nel Lazio.
L’iniziativa, infatti, a fronte di un obiettivo iniziale che puntava a coinvolgere 370 scuole, oggi ne conta 387 (+4% scuole aderenti) con Regioni particolarmente “attive” come la Lombardia e il Lazio, che complessivamente hanno coinvolto 2.500 studenti. La Lombardia, con 59 istituti registrati e circa 1.500 alunni coinvolti, è la prima in “classifica” e vanta anche una spiccata eterogeneità in riferimento alla provincia di provenienza delle scuole aderenti. Da Milano a Varese, da Bergamo fino a Como, il progetto ha suscitato l’interesse delle scuole situate in tutta la Regione (Milano, Varese, Bergamo, Pavia, Como, Cremona e Lodi). Ma l’iniziativa sta raccogliendo ottimi riscontri anche nel Lazio che conta 32 scuole aderenti e oltre 1.000 studenti provenienti dalle province più popolose della Regione (Roma, Frosinone e Latina).
Non solo Lombardia e Lazio, il progetto ha riscontrato entusiasmo anche da parte di tutte le Regioni in Italia: dall’inizio del progetto (2023 – 2025) sono circa 757 le scuole coinvolte. Un numero rilevante, che fotografa un interesse crescente anche per l’a.s 2024 -2025, con 296 scuole aderenti e quasi 6.000 alunni coinvolti (sono escluse la Lombardia e il Lazio).
Ma cosa significa, nel concreto, formare le nuove generazioni alle sfide future? E perché è importante fornire elementi di cultura assicurativa agli adulti del domani? La Compagnia lo ha chiesto a Silvia Bonazzo, insegnante di scienze presso l’Istituto Suore Marcelline di Milano.
“Il progetto “Giochiamo d’Anticipo” ha trovato una perfetta collocazione nel programma di Matematica e Scienze, consentendoci di esplorare il legame tra economia, rischi e investimenti, elementi cruciali per la prevenzione. Credo fermamente nell’efficacia di una didattica alternativa, che superi i limiti dell’approccio frontale tradizionale. L’aspetto ludico di questo progetto, con i suoi giochi di ruolo, ha permesso agli studenti di toccare con mano concetti complessi come le assicurazioni e la gestione del rischio, strumenti fondamentali per prendere decisioni future. Attraverso la simulazione di situazioni reali, gli studenti hanno, potuto sperimentare le conseguenze delle loro scelte, assumendo ruoli diversi e affrontando sfide concrete. Questo ha favorito lo sviluppo di una maggiore consapevolezza delle dinamiche economiche e sociali, preparando i ragazzi ad affrontare con maggiore sicurezza le decisioni future, in diversi ambiti della vita. La partecipazione attiva e l’entusiasmo degli studenti sono stati, infine, una testimonianza eloquente dell’efficacia di questo approccio. Per questo “Giochiamo d’Anticipo” si è rivelato uno strumento prezioso per arricchire il nostro percorso didattico, offrendo agli studenti un’esperienza di apprendimento coinvolgente e formativa” racconta Silvia Bonazzo, insegnante dell’Istituto Suore Marcelline di Milano.
cultura della prevenzione: “GIOCHIAMO D’ANTICIPO” come strumento educativo per le nuove generazioni
“Giochiamo d’Anticipo” è il progetto di Groupama Assicurazioni dedicato alla promozione della cultura della prevenzione tra i giovani. Nato nel 2023, oggi è alla sua seconda edizione e si rivolge a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo grado. Il progetto è, inoltre, totalmente inclusivo: grazie alla sua veste “Dsa Friendly” realizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia (AID), è accessibile a tutti gli studenti con neurodivergenze e permette una fruizione senza limiti a tutti gli studenti. Attualmente, le scuole aderenti sono 387, ma lo sguardo del progetto è già rivolto a obiettivi ambiziosi: entro la fine del 2025, saranno 1.000 le classi e 60 mila le persone che verranno formate dall’inizio dell’iniziativa (2023 – 2025).
Il progetto, realizzato dalla Compagnia in collaborazione con La Fabbrica, si inserisce nella cornice dell’insegnamento dell’educazione civica ed è, infatti, un’iniziativa dedicata a docenti e studenti delle scuole secondarie di primo grado e alle loro famiglie. L’obiettivo è coinvolgere, informare e formare i giovani in un’età cruciale per le scelte consapevoli nella quotidianità e per il proprio futuro. Per supportare i docenti in questo percorso, il progetto prevede una Guida Didattica, che circoscrive concetti di base di educazione assicurativa e di educazione finanziaria e inquadra il percorso anche dal punto di vista dei riferimenti metodologici. In parallelo, un Action Book – messo a disposizione degli studenti – propone una lettura di 7 percorsi narrativi a bivi (sui temi relativi a: “mobilità”, “salute”, “risparmio”, “protezione”, “previdenza” e “lavoro”, attraverso attività di problem solving) collegati ad altrettante situazioni che potranno trovarsi a sperimentare nella loro quotidianità. Infine, per approfondire queste tematiche e “tradurle” in pratica, il progetto fornirà prossimamente anche un video tutorial indirizzato agli insegnanti. A conclusione del progetto, verrà organizzato un contest a premi dove verranno premiate le classi che avranno realizzato la storia a bivi più originali e pertinenti; uno strumento didattico innovativo per far divertire gli studenti e stimolare un sano divertimento.
Ma il progetto “Giochiamo d’Anticipo” è andato oltre la dimensione scolastica: lo scorso ottobre sono stati organizzati dei laboratori didattici presso i “Transition Days”, la nota manifestazione dedicata alle sfide della contemporaneità organizzata dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli con la quale la Compagnia assicurativa condivide una missione di intenti suggellata da una collaborazione di lunga data. E per ampliare ancora di più la portata educativa del progetto didattico, promovendo al contempo una sinergia virtuosa tra le iniziative della Compagnia, sarà distribuito ai docenti delle scuole aderenti “Prima della fine del mondo”, un podcast di quattro episodi della Fondazione G. Feltrinelli realizzato con il contributo di Groupama.