“Read the signs”, leggi i segnali delle cyberviolenza, chiama il 1522. Il Soroptimist Club alla Scala, col Patrocinio del Comune di Milano e il sostegno dei Carabinieri, scende oggi in Galleria, nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con una campagna informativa sul campo alla cittadinanza nel cuore di Milano. Nel corso della giornata verranno distribuiti materiali del Soroptimist e della Rete Antiviolenza coordinata dal Comune, le Soroptimiste ascolteranno la popolazione, forniranno informazioni sui rischi, consiglieranno comportamenti e indicheranno le strutture cui rivolgersi in caso di necessità.
L’iniziativa è del Soroptimist Club Milano alla Scala, con il patrocinio del Comune e il sostegno del Salotto di Milano, l’associazione dei commercianti della Galleria (aderente a Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza) in occasione della campagna ONU “Orange the World” che ha visto scendere in campo 34.000 Soroptimiste in Europa. Anche la caserma dei Carabinieri del Comando Provinciale di via Della Moscova 19 a Milano e della Compagnia di via Francesca Morvillo 10 a Pioltello si illumineranno di arancione.
“Accanto al lavoro quotidiano messo in campo dalla Rete Antiviolenza cittadina coordinata dal Comune per supportare, orientare e accogliere le donne vittime di violenza, è fondamentale costruire occasioni di sensibilizzazione che, promuovendo una cultura del rispetto, favoriscano la prevenzione di un fenomeno che è ancora troppo diffuso in una società intrisa di patriarcato – afferma Lamberto Bertolè, assessore a Welfare e Salute del Comune di Milano, che ha patrocinato l’Iniziativa -. Per questo motivo siamo accanto al Soroptimist Club alla Scala e sosteniamo con convinzione ogni iniziativa che miri a diffondere consapevolezza e conoscenza degli strumenti che le donne hanno a disposizione, a partire dal numero nazionale 1522.”
Il messaggio del Soroptimist è scritto su un totem esposto in Piazza della Scala, proprio all’ingresso della Galleria Vittorio Emanuele, così come sulle locandine esposte dai negozi della Galleria e sui segnalibri che verranno distribuiti ai passanti. Sotto il messaggio “Read the signs-leggi i segnali della cyberviolenza”, una serie di avvertenze e indicazioni fondamentali sui pericoli per le donne: Rimani al sicuro in rete, Pensa prima di cliccare, Fai attenzione a ciò che scarichi, Fai attenzione a ciò che pubblichi, Denuncia gli abusi, Rimani informata e istruisci gli altri e soprattutto, “chiama il 1522”, il numero attivo 24 ore su 24 che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. Durante la giornata arancione verrà distribuito anche materiale sulla Rete Antiviolenza coordinata dal Comune di Milano. Una locandina dei Club Milano alla Scala e Milano Fondatore, all’insegna di “Accendiamo la città contro la violenza di genere”, annuncia l’illuminazione delle due caserme dei Carabinieri.
“L’iniziativa della Galleria in arancione – ha spiegato Donatella Meucci, Presidente del Soroptimist club Milano alla Scala – è un modo per portare l’attenzione della cittadinanza sulla violenza nei confronti delle donne, contro la quale il Soroptimist è impegnato da anni in tutto il mondo. Soltanto in Italia sono coinvolte 5.265 socie di 163 Club. Desidero ringraziare tutte le istituzioni che ci hanno sostenuto e l’Assessore Bertolè, un ringraziamento particolare alla Consigliera del Comune di Milano Diana De Marchi che condivide i valori del Soroptimist International e ha da subito reso possibile la realizzazione di questo progetto sostenendoci con forza. – ha sottolineato Donatella Meucci – “Un contributo importante ci è venuto anche dall’associazione dei commercianti della Galleria Il Salotto di Milano che hanno messo a disposizione i loro locali quali sentinelle della nostra iniziativa.” Il Soroptimist lavora in connessione con il Comune di Milano e la Rete antiviolenza, con tutte le organizzazioni impegnate per lo stesso obiettivo e l’attività nelle scuole, dalle elementari alle superiori.
ALTRE INIZIATIVE DEL SOROPTIMIST CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Farmacie Lombarde scendono in campo contro la violenza sulle donne | I Club di Lodi, Milano Fondatore, Milano alla Scala e Monza Brianza, in collaborazione con Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza (Associazione Chimica Farmaceutica Lombarda tra titolari di Farmacia), hanno fornito a 982 farmacie aderenti 98.200 sacchetti con la scritta “NON ACCETTARE NESSUNA FORMA DI VIOLENZA – CHIAMA IL 1522”. I sacchetti vengono utilizzati per consegnare i farmaci nella giornata di oggi.
Clementine antiviolenza | Una locandina del Soroptimist Club Milano alla Scala annuncia anche per mercoledì 27 novembre presso l’NH Touring di via Tarchetti 2, sempre a Milano, la distribuzione delle “clementine antiviolenza” di Confagricoltura Donna, il cui ricavato sarà devoluto a un Centro antiviolenza del territorio.
La “Stanza tutta per sé” anche a Milano | Il Soroptimist ha inoltre creato in collaborazione con i Carabinieri e le Questure la “stanza tutta per sé”. Sono 280 stanze d’ascolto su tutto il territorio nazionale di cui due a Milano, una in via Copernico 32 e una da poco inaugurata a Pioltello in via Francesca Morvillo 10. La “stanza tutta per sé” pensata dal Soroptimist è un luogo sicuro a cui le vittime di violenza possono accedere in totale riservatezza all’interno delle stazioni dei Carabinieri e nei posti di Polizia. In Italia si stanno occupando del progetto 5.265 socie.
CHI E’ IL SOROPTIMIST
Il Soroptimist International è un’Associazione mondiale di 72.000 donne impegnate in attività professionali e manageriali in 121 Paesi nel Mondo: Americhe, Europa, Gran Bretagna e Irlanda, Sud-Ovest Pacifico, Medio Oriente, Africa e Caraibi. Organizzazione non governativa riconosciuta dall’ONU, il Soroptimist sostiene i Diritti Umani per tutti, la pace nel mondo e il buon volere internazionale, il potenziale delle donne, la trasparenza e il sistema democratico delle decisioni, l’accettazione delle diversità, lo sviluppo sostenibile, il volontariato e l’amicizia. Le Soroptimiste realizzano progetti, promuovono azioni e creano opportunità attraverso la rete globale delle socie e la cooperazione internazionale affinché tutte le donne possano attuare il loro potenziale individuale e collettivo, realizzare le loro aspirazioni e creare nel mondo forti comunità pacifiche. Il Soroptimist International ha uno status consultivo generale presso ECOSOC (Economic and Social Council) ed è riconosciuto da altre importanti Agenzie dell’ONU: UNESCO (United Nations Educational, Scientific & Cultural Organization), ILO (International Labour Organization), WHO (World Health Organization), FAO (Food and Agriculture Organization), UNIDO (United Nations Industrial Development Organization), UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees), UNICEF (United Nations Children’s Fund), UNEP (United Nations Environment Programme). Il Soroptimist International d’Italia è membro effettivo di: Osservatorio della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le pari opportunità e la famiglia e Comitato nazionale di parità del Ministero del Lavoro. Il SII ha siglato protocolli di intesa tra gli altri con: ANCI, Banca d’Italia, Ministero della Giustizia-Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Ministero dell’Interno-Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Ministero dell’Istruzione, Presidenza del Consiglio-Dipartimento della Protezione Civile, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Il SII è rappresentato presso il CNDI (Consiglio Nazionale delle Donne italiane) e la Rete per la Parità.