Antica Osteria del Progresso, tradizione Must to Eat

di Alessia Cattelan

Girando per il mondo e saltando di tavola in tavola quello che spesso mi manca nei ristoranti è il senso di “come a casa”.

Casa nei sapori, nei modi di accogliere, nell’atmosfera.

Per questo voglio portarvi alla scoperta dell’Antica Osteria del Progresso.

Chiudete per un momento gli occhi e fate un passo indietro nel tempo per entrare nella vecchia Milano, quella dei grandi sogni e dei prati che arrivavano in città. Ci accolgono un pergolato di uva fragola, mattoncini rossi a vista, vetrate e ferro battuto.

Siamo tornati nel 1850 in una delle prime bociofile meneghine in cui la parola d’ordine è Progresso, nell’ordine in cui il Passato ha la sua giusta dimensione e considerazione. Questo è ciò che assaporerete e non solo nelle pietanze.

L’Antica Osteria del Progresso è il secondo successo della crew Pugliese  che solo un anno fa ha ridato vita all’Antica Osteria Sant’Andrea secondo un concept ben definito: ricreare un piccolo angolo di casa per una linea di osterie, ognuna con la sua anima, ognuna con le sue peculiarità.

Qui dove la milanesità è d’obbligo si gustano i piatti tipici della tradizione, in cui spicca la costoletta milanese che risulta tra le 5 costolette più buone di Milano nella classifica del Gambero Rosso, che ha elogiato la qualità della carne, la croccantezza della panatura e l’equilibrio dei sapori. Non aspettatevi la solita cotoletta, ma un’esplosione di felicità in bocca.

Ma, parlando di progresso, lo Chef Paolo Cannillo ha contaminato il menù con i sapori della sua terra rivisitati in chiave moderna come le Bombette di Marina Franca in crosta di pistacchio e purè di patate o Risotto Mojito e carpaccio di gamberi.

 

“Vogliamo portare il nostro modo di fare, esprimere emozioni attraverso le nostre preparazioni semplici,  ma mai scontate”spiega lo Chef, che ci rivela anche che stanno già pensando a un nuovo progetto.

 

Per quanto riguarda chi vi scrive questo ristorante di aggiudica il primo titolo di MUST TO EAT, non solo perché si mangia benissimo, ma perchè ti senti casa, sempre! Un posto in cui si ricordano come ti chiami e cosa ti piace o potrebbe piacere. Paolo, Domenico, Nicola e Romino sapranno portare in tavola quella “puglianza” bella come “Quel cielo di Lombardia, così bello quand’è bello”.

 

DA SAPERE: Kids and Pet Friendly

Per scoprire tutti i loro appuntamenti seguiteli su IG https://www.instagram.com/antica_osteria_del_progresso/

 

Aspetto i vostri commenti!