«La storia del cabaret a Milano – scrive Oreglio – che unisce in un unicum le vite di personaggi come Giorgio Strehler, Paolo Grassi, Dario Fo, Giustino Durano, Franco Parenti, Franca Rame, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, i Gufi, Laura Betty, Milly, Paolo Poli, Jacqueline Perrotin, Walter Valdi, Cochi e Renato, Lino Toffolo, Umberto Simonetta, Franco Nebbia, Bruno Munari, Tinin Mantegazza…
è storia d’Italia perché parliamo di una eccellenza meneghina realizzata con il contributo dell’Italia intera, eccezionale esempio di integrazione, accoglienza e opportunità…»
Domenica 28 Gennaio – ore 16:00
Teatro della Memoria
“Aleardo Caliari”
Via Domenico Cucchiari, 4
20155 Milano
(tram 12 e 14 – fermata Piazza Diocleziano)
Il Cabaret a Milano
dal secondo Dopoguerra al ’68
Spettacolo di e con
Flavio Oreglio |