Il turismo è un asset strategico per l’economia della Lombardia, dove il settore è in crescita costante.
Questo è il primo dato emerso con forza oggi nel corso del Consiglio di Federalberghi Lombardia, tenutosi al Rural Resort Il Corazziere a Merone (CO), al quale ha partecipato Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, accolta dal presidente di Federalberghi Lombardia Fabio Primerano.
“Il turismo in Lombardia si conferma un settore in crescita, solido e sempre più rilevante dal punto di vista economico. Stando a uno studio della Fondazione universitaria Tor Vergata per il Ministero del Turismo il contributo del turismo al Pil della Lombardia è stato pari a 72 miliardi di euro nel 2023”, ha sottolineato Mazzali davanti all’audience di operatori del settore, invitando poi a una semplice proporzione: “Considerando che i flussi sono cresciuti nel biennio 2024-25, così come la spesa turistica, l’apporto del turismo al Pil lombardo, non può che essere aumentato. Confermando tutto il valore economico del turismo lombardo”.
FLUSSI NEI PRIMI 8 MESI 2025 – Stando all’Osservatorio regionale per il turismo, tra gennaio e agosto 2025, le presenze turistiche in Lombardia hanno sfiorato i 40 milioni, di cui il 65,5% dall’estero. Rispetto allo stesso periodo del 2024, i pernottamenti (presenze) sono aumentati del 6,7%. Nel primo semestre 2025 a salire è stata anche la spesa turistica, un ulteriore +8% rispetto all’anno precedente.
GRAZIE A FEDERALBERGHI LOMBARDIA – “La crescita turistica della Lombardia è ormai consolidata e il merito è anche del nostro sistema ricettivo”, ha enfatizzato Mazzali ringraziando la Federalberghi Lombardia, e il suo presidente Fabio Primerano, per il lavoro svolto in questi anni. “Regione ha dedicato numerosi bandi a supporto del settore ricettivo, stanziando 54,5 milioni di euro tra il 2023/24 e altri 15 milioni nel 2025 a favore di campeggi e villaggi turistici”.
SISTEMA RICETTIVO D’ECCELLENZA – Uno degli aspetti più rilevanti che emerge è l’ampiezza e la varietà dell’offerta ricettiva regionale. Con oltre 60.800 strutture presenti sul territorio, la Lombardia si distingue per un’ampia presenza di soluzioni extra-alberghiere (58.007), a testimonianza di un sistema sempre più flessibile e capace di rispondere alla complessità del turismo contemporaneo. Un turismo sempre più segmentato e orientato all’esperienza, che ricerca autenticità, sostenibilità e un legame profondo con il territorio. Il settore alberghiero mantiene un ruolo centrale, garantendo una capacità ricettiva significativa e servizi di alto livello, con un’importante quota di camere e posti letto disponibili. Tra le 2.800 strutture alberghiere, gli hotel a 3 e 4 stelle rappresentano oltre il 65% del totale, offrendo quasi l’80% delle camere e dei posti letto complessivi. “Non è un caso che a prevalere sono i pernottamenti nelle strutture alberghiere, il 53% nei primi 8 mesi del 2025 e l’apprezzamento per le strutture ricettive si attesta a 83,1 / 100 per gli hotel”, chiude l’Assessore Mazzali.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.






























































