Il conto alla rovescia per la grande festa di Valencia è iniziato. Per immergersi nella tradizione, nell’emozione e nel divertimento de Las Fallas, i turisti possono iniziare a organizzare il prossimo viaggio in città per vivere la sua festa più magica. Con un calendario ricco di attività che vanno dalla mostra Ninot, visitabile fino al 15 marzo presso il Museo delle Arti e della Scienza, alla prenotazione di una terrazza panoramica per vivere la mascletá dall’alto o all’acquisto di un voucher speciale per la visita alle Fallas. Las Fallas 2024 sono assolutamente da non perdere, inizieranno ufficialmente il 25 febbraio con la Crida.
Gli itinerari della Capitale Verde Europea invitano a scoprire i traguardi raggiunti da Valencia in termini di sostenibilità. Basta camminare per la città per scoprire le sue infrastrutture verdi, il suo impegno per la mobilità sostenibile, il recupero dello spazio pubblico, e il suo modello di alimentazione sana. Ci sono tre itinerari specifici e un quarto che mostra un percorso panoramico con i punti più significativi. Si può scegliere tra: “Il Fiume Verde”, che attraversa il Giardino del Turia, un’oasi verde di 9 km che esemplifica la crescita delle infrastrutture verdi in città. Oppure “Un centro storico da condividere”, con un percorso incentrato sul centro storico pedonale, un punto di incontro che promuove la mobilità sostenibile e uno stile di vita attivo. Così come il, “Dispensa naturale”, per assaporare gli orti valenciani, il Mar Mediterraneo e l’Albufera in un tour delle dispense naturali della città. Oppure l'”Itinerario essenziale”, che combina i tre percorsi precedenti. Il modo ideale per scoprire o riscoprire Valencia, Capitale Verde Europea.
Nel 2024 il Palau de les Arts di Valencia offre un programma variegato per tutti gli spettatori. Per quanto riguarda l’opera, si potranno ammirare capolavori e nuove produzioni come “Orfeo e Euridice” o “Un ballo in Maschera” di Verdi. Nella danza invece, il Ballet Nacional de España si esibirà, tra le altre compagnie, con la coreografia “Afanador”. Inoltre, l’agenda include concerti di musica classica, jazz, flamenco e altri generi di tutto il mondo.
Dal 20 febbraio all’11 marzo, Valencia invita a partecipare al Concorso Internazionale Video di Valencia generati con l’IA. Questo progetto innovativo mira a rendere visibile la città da una prospettiva attuale e dirompente attraverso l’IA, stimolando al contempo la formazione e l’uso dell’IA nel settore turistico. Il concorso è sponsorizzato da Martin Härlin, direttore artistico tedesco e pioniere di questa nuova tecnologia che sta cambiando il nostro modo di vedere il mondo.