Il vento soffia con raffiche fino a 90 km/h a Milano e nell’hinterland, innescando l’allerta.
Un pezzo della copertura del tetto della stazione Centrale di Milano si è staccato a causa del forte vento, divelte alcune tegole di copertura del Castello SforzescoI tecnici stanno verificando l’entità del danno e al momento sono stati allestiti dei percorsi per far entrare e uscire dalla stazione i passeggeri in sicurezza. Il vento ha sradicato anche le bandiere dell’Italia, della Lombardia e dell’Unione europea poste sopra l’ingresso del Consiglio regionale in via Filzi, che è stato transennato. Un uomo di circa 35 anni è stato soccorso in una strada prospicente un cantiere edile a Cornaredo (Milano). L’uomo, un operaio è caduto da un ponteggio in questa giornata di vento fortissimo, ha riportato traumi gravi ed è stato trasportato con l’elicottero, in codice rosso, all’ospedale S.Gerardo a Monza.
L’Amministrazione comunale di Milano ha deciso di chiudere gli accessi ai parchi pubblici e invita la popolazione a non utilizzare le aree alberate non recintate per l’intera giornata. Stesso provvedimento anche a Monza, dove l’amministrazione comunale ha deciso di chiudere il parco e anche i due cimiteri della città. A Milano è raccomandato evitare gli spostamenti se non necessari e, nel caso di utilizzo del mezzo privato, evitare i viali alberati e la prossimità a ponteggi edili. I condomini privati sono chiamati ad informare i propri condomini per evitare cadute di materiali dai balconi.
Due persone, un uomo di 64 anni e una donna di 66, sono rimaste gravemente ferite a causa di un albero caduto per il forte vento, a Rho, nel Milanese. I due sono stati trasferiti in codice rosso negli ospedali Niguarda, a Milano, e nel nosocomio di Rho. L’uomo ha riportato trauma da schiacciamento all’addome, a una gamba e a una spalla, mentre la donna ha riportato traumi alla schiena e al ginocchio.
Decine gli interventi dei vigili del fuoco questa mattina nel Comasco, specialmente nel Canturino, per le forti raffiche di vento che hanno scoperchiato tetti e fatto crollare piante. A Carimate è caduta la copertura di un condominio, un tetto a Lomazzo, mentre a Mariano Comense sono stati abbattuti trealberi su una rotonda stradale. I vigili del fuoco segnalano anche incendi della vegetazione nella zona di Solbiate Comasco che vengono spenti da squadre da terra, vista l’impossibilità di fare alzare in volo i mezzi aerei.
A Segrate i vigili del fuoco stanno evacuando un asilo nido il cui tetto, a causa delle forti raffiche, si è divelto. Numerosissime le chiamate di soccorso ancora adesso alla sala operativa di via Messina che ha in coda altri settanta interventi da smaltire.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.























































