Il Consiglio comunale di Sesto San Giovanni, nella serata di giovedì 24 luglio, ha confermato la solidità della gestione finanziaria dell’ente con l’approvazione dell’assestamento del bilancio di previsione 2025 e la verifica degli equilibri generali.
La situazione economica dell’ente si presenta in ottima salute, con un saldo ampiamente positivo pari a 70.982.312,05 euro;
Un risultato particolarmente positivo emerge dalla gestione delle finanze, ottimizzando i processi di pagamento e riscossione. Sul fronte dei pagamenti, sono stati liquidati 13,8 milioni di euro, pari al 59,32% dei residui passivi, un dato che segna un miglioramento rispetto al 67,27% dell’esercizio precedente. Questi risultati riflettono l’impegno dell’amministrazione nel migliorare i processi di liquidazione, accelerando i tempi di pagamento per garantire maggiore efficienza e tempestività. Migliora anche la riscossione dei residui attivi, segno di una gestione delle risorse sempre più oculata e responsabile.
L’assestamento di bilancio pone al centro un ambizioso piano di investimenti per migliorare la qualità della vita dei cittadini e modernizzare le infrastrutture. Tra i progetti più significativi spicca il nuovo HUB intermodale in Piazza I Maggio, finanziato con un contributo regionale di 7.018.309,00 euro che rivoluzionerà la mobilità urbana rendendola più sostenibile e integrata.
Ulteriore interventi, per un totale di oltre 800.000 euro di avanzo libero destinato agli investimenti, riguardano l’acquisto di arredi per le scuole, con l’obiettivo di garantire ambienti di apprendimento più confortevoli; l’avvio di interventi di adeguamento della biblioteca centrale; la manutenzione straordinaria del palazzo comunale; la riqualificazione del centro polivalente Spazio Arte, un progetto che darà nuova vita a un luogo dedicato alla cultura e alla creatività; l’acquisto di body cam per il servizio di igiene ambientale, a
supporto della sicurezza degli operatori.
“Siamo orgogliosi di presentare un esercizio finanziario sano e orientato al futuro – ha dichiarato il Sindaco Roberto Di Stefano – Il fondo cassa di oltre 70 milioni di euro e il miglioramento nella gestione dei pagamenti dimostrano una visione responsabile e attenta da parte di questa Amministrazione, tagliando completamente con il passato: negli anni, siamo riusciti a trasformare l’esercizio finanziario da un atto di debolezza a un valido strumento di forza per garantire nuovi investimenti per il futuro della nostra città. Con gli interventi previsti, come il nuovo HUB intermodale e la modernizzazione delle scuole e degli edifici pubblici, stiamo costruendo una città più moderna, inclusiva e sostenibile, pronta a rispondere alle esigenze dei cittadini di oggi e di domani.”
Sul versante della parte corrente, l’amministrazione ha destinato 541.400,00 euro di
avanzo di amministrazione per rispondere a esigenze sociali e operative, tra cui il sostegno a nuclei familiari e minori non accompagnati. Inoltre, sono state registrate maggiori entrate per 376.572,00 euro da fondi PNRR per digitalizzazione, innovazione e sicurezza informatica, oltre a ulteriori risorse derivanti da canoni e rimborsi.
L’equilibrio economico-finanziario è garantito, con una gestione oculata che consente di finanziare gli investimenti senza compromettere la stabilità del bilancio.