
La Commissione di Garanzia sugli scioperi chiede di ridurre da otto a quattro ore lo sciopero del trasporto pubblico locale proclamato per venerdì 16.
“La Commissione – si legge – ha deliberato di rivolgere un forte appello al senso di responsabilità dei soggetti proclamanti, affinché contengano la durata dell’astensione riducendola a quattro ore, al fine di evitare un pregiudizio ulteriore ai diritti costituzionali dei cittadini utenti nella delicata fase di ripresa delle attività scolastiche, lavorative e produttive che segue la pausa estiva”.
“La Commissione – si legge – ha deliberato di rivolgere un forte appello al senso di responsabilità dei soggetti proclamanti, affinché contengano la durata dell’astensione riducendola a quattro ore, al fine di evitare un pregiudizio ulteriore ai diritti costituzionali dei cittadini utenti nella delicata fase di ripresa delle attività scolastiche, lavorative e produttive che segue la pausa estiva”.
“In virtù delle gravi criticità denunciate e considerando, purtroppo, che le aggressioni al personale proseguono anche dopo la nostra dichiarazione di sciopero, siamo costretti a comunicarvi che l’invito a ridurre la durata dello sciopero ad una dimensione ‘meramente simbolica’ non può essere accolto”.
Così Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna, rispondendo alla Commissione di Garanzia sugli scioperi che aveva chiesto di ridurre da otto a quattro ore l’astensione del trasporto pubblico locale proclamato per venerdì 16.
«Si va a lavorare con la paura di chi sa di essere da sola/o ad affrontare i mille imprevisti e le inevitabili conseguenze, senza alcuna protezione se non quella di usare il buon senso per tutelare la propria incolumità per tornare a casa sani e salvi», si legge in una nota di Orsa Trasporti. Per lo stesso motivo si era già svolto lo sciopero dei treni di venerdì 9 settembre 2022 (e lo stesso giorno a Milano un addetto di stazione di Atm era stato colpito al naso con una testata): una settimana dopo il mondo dei trasporti si ferma di nuovo.
Venerdì 16 settembre 2022 a Milano sono a rischio dunque i servizi di Atm e di Trenord: ma quali sono gli orari dello sciopero Atm Milano comunica che il servizio di metropolitane, tram, bus e filobus potrebbe risentire dello sciopero tra le 8.45 e le 15.00 di venerdì 16 settembre 2022 e che i mezzi sono garantiti per tutto il resto della giornata. Per quanto riguarda Trenord, gli orari dello sciopero e le sue modalità non sono ancora ufficialmente stati comunicati.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.