Sono in fase conclusiva i lavori per l’allestimento della nuova Aula consiliare nell’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli, che da metà settembre ospiterà le sedute del Consiglio regionale della Lombardia. La sala, riadattata e resa operativa, fungerà da sede temporanea fino alla primavera 2026, periodo necessario per completare gli interventi di ristrutturazione e restyling dell’Aula consiliare storica.
Durante il mese di agosto si è proceduto al trasloco e al riordino logistico, accompagnato da un adeguamento tecnico-informatico per assicurare la piena funzionalità delle attività assembleari. Pur disponendo di spazi più contenuti rispetto all’Aula tradizionale, l’Auditorium Gaber è stato organizzato replicando l’assetto originario e dotato delle tecnologie necessarie per garantire le votazioni elettroniche e la regolare gestione dei lavori. Sono stati inoltre predisposti posti dedicati agli assistenti della Giunta, ai gruppi consiliari e alla stampa parlamentare. Le sedute saranno trasmesse in diretta streaming per consentire il seguito anche da remoto.
Il debutto della nuova sede è previsto per martedì 16 settembre, con una seduta dedicata ad atti di indirizzo – question time e mozioni – alla quale si affiancheranno le commemorazioni di Giorgio Armani e dell’ex consigliere regionale Giorgio Salvini. La giornata precedente, lunedì 15, l’Ufficio di Presidenza tornerà a riunirsi, mentre nel pomeriggio è convocato l’incontro dei Capigruppo e dei Presidenti delle Commissioni per la definizione dell’agenda autunnale.
Gli interventi in corso a Palazzo Pirelli riguardano anche i piani 2, 3 e 4, solitamente destinati alle Commissioni. Per garantirne la continuità, sono state attrezzate nuove sale ai piani 25 e 26, oltre alla possibilità di utilizzo della nuova Aula consiliare. Già in questa settimana le Commissioni riprenderanno l’attività: mercoledì 10 settembre l’Affari istituzionali affronterà il tema dello Street Tutor, mentre giovedì 11 la Commissione Sanità ospiterà due audizioni dedicate, rispettivamente, alla gestione del magazzino dell’Ospedale di Varese con la direzione generale dell’ASST Sette Laghi e alla presa in carico dei pazienti con sordità con i vertici degli Spedali Civili di Brescia.