Centronord piegato dal maltempo. Da ieri, i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 1.300 interventi per rispondere alle numerose richieste a causa delle forti piogge tra Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto e Toscana. Mentre solo a Roma e provincia gli interventi sono stati una quarantina, soprattutto per rami pericolanti e alcuni allagamenti.
La maggior parte di questi interventi sono stati svolti in Lombardia, dove le squadre hanno operato per 520 interventi, tra le province di Monza Brianza, Pavia e Varese. Il territorio è stato colpito anche oggi da una nuova perturbazione, con effetti più intensi nella zona di Verderio, in provincia di Lecco, dove una tromba d’aria ha provocato diversi danni. Al momento si contano una decina di richieste d’intervento: si tratta principalmente di alberi abbattuti sulle strade e infiltrazioni d’acqua sui tetti, con alcune tegole divelte dal vento. La tromba d’aria si è poi spostata verso la Bergamasca, dove al momento non si segnalano criticità. Sul posto sono al lavoro i vigili del fuoco e le squadre di emergenza per ripristinare la viabilità e mettere in sicurezza le aree colpite.
Prosegue l’allerta meteo arancione (moderata) per rischio idrogeologico e idrico e gialla (ordinario) per rischio temporali fino alla mezzanotte di venerdì 29 agosto. I parchi – fa sapere il Comune di Milano – resteranno chiusi nella giornata di oggi ma saranno regolarmente aperti da sabato 30 agosto.
Dopo un sabato ancora instabile con rovesci e un po’ di vento, domani domenica 31 agosto il meteo regalerà all’Italia tanto sole. Ma prima avremo ancora altre 18 ore in compagnia del flusso instabile nord atlantico con temperature in calo, un po’ di vento e rovesci sparsi dapprima al Nord e in Toscana, poi verso il resto del Centro e localmente al Sud.
Poi la perturbazione collegata all’ex uragano Erin sarà finalmente un ricordo fa sapere iLMeteo.it. L’ultima domenica di agosto sarà bella, non calda, non temporalesca, non ventosa, non grandinigena: avremo un bel sole con temperature molto gradevoli. Anche al Sud non ci sarà più il caldo africano che a metà settimana ha portato 40-41°C specie tra Sardegna e Sicilia.
La nuova settimana non sarà però monotona e semplice: già lunedì mattina, 1 settembre, avremo delle piogge sparse al Nord-ovest; in giornata qualche velatura arriverà anche al Centro, mentre al Sud sarà piena estate settembrina. Il secondo giorno del nuovo mese ci potrebbe sorprendere con qualche rovescio o temporale anche intenso, non solo al Nord ma anche al Centro; il meridione dovrebbe annuvolarsi in Campania con qualche piovasco mentre, addirittura, tra Sicilia e Calabria le temperature massime potrebbero salire di nuovo fino a 36-37°C.
Dal 3 settembre, poi, non si esclude un nuovo importante cambiamento anche se non duraturo: l’estate tornerà a bussare alla porta, riportando sole su tutta l’Italia senza eccessi termici al Nord, con una piccola ‘fiammatina’ africana al Centro-Sud.
Oggi, sabato 30 agosto – Al Nord: rovesci anche intensi poi migliora. Al Centro: rovesci sparsi, tendenza a miglioramento dal pomeriggio. Al Sud: rovesci sparsi, calo termico, migliora dal pomeriggio.
Domani, domenica 31 agosto – Al Nord: bel tempo, giornata gradevole. Al Centro: bel tempo. Al Sud: bel tempo, giornata gradevole.
Lunedì 1 settembre – Al Nord: piogge sparse al Nord-Ovest in intensificazione ed estensione dalla sera. Al Centro: soleggiato e più caldo; velato in Toscana. Al Sud: bel tempo e più caldo.
TENDENZA: qualche rovescio anche intenso martedì 2 settembre poi alta pressione prevalente e più caldo.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.