ISA: quando la solidarietà diventa operosa

Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ASST Nord Milano ha scelto la via più credibile e più necessaria: un gesto concreto.
È stato presentato ufficialmente il Progetto ISA, una nuova struttura protetta capace di accogliere immediatamente donne vittime di violenza – con o senza figli – che arrivano dai Pronto Soccorso e dalle Case di Comunità del territorio.
Non parole, ma una casa vera, silenziosa, sicura, riservata.
Un luogo pensato per offrire accoglienza, orientamento, sostegno psicologico, e soprattutto un primo approdo protetto in attesa di una sistemazione definitiva.
Questa realizzazione è frutto di una rete di persone e realtà che hanno deciso di muoversi, con generosità e responsabilità.
Fra i principali e iniziali promotori ci sono:
MI’mpegno con  il Laboratorio Società e Salute
i Lions di Milano
E diversi tanti altri soggetti del territorio.
La gestione operativa della struttura è affidata a Telefono Donna, garanzia di professionalità ed esperienza.
In un tempo in cui la violenza di genere riempie i numeri e ferisce le vite Carmelo Ferraro (MI’mpegno) dice che con ISA si è scelta un’altra strada: “un modello di accoglienza che non si limita a denunciare, ma costruisce. Un presidio, un rifugio, un atto di cura. Un segno che racconta la forza di una comunità capace di fare, e non solo di parlare. Una manifestazione di sussidiarietà orizzontale dove privati, associazioni, cittadini responsabili si mettono al lavoro con istituzioni pubbliche. Costruire ISA è una presa di coscienza di un problema reale non eludibile, e quindi un atto di responsabilità. L’organizzazione, le risorse messe in campo, sono una conseguenza, non scontate ma frutto di passione e coraggio. Nell’ASST Nord Milano abbiamo trovato un Direttore Generale Tommaso Russo, una Direttrice Sanitaria Barbara Mangiacavalli, tanti medici e operatori (come Sara Belai) veramente illuminati, capaci di accogliere attorno a sé tante realtà civiche, come MI’mpegno, i Lions, Telefono Donna, che hanno a cuore realmente il bene comune e insieme ai quali si è creata una grande Squadra. Nessuna donna verrà lasciata da sola.”

Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.