I Luoghi del Cuore Fai, la classifica provvisoria, c’è tempo fino al 15 dicembre per votare.

A poco più di due mesi dal lancio dell’undicesima edizione la classifica provvisoria de “I Luoghi del Cuore”, il più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale del nostro Paese promosso dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in collaborazione con Intesa Sanpaolo, riserva come sempre molte sorprese. Da Nord a Sud, dalle Alpi alle isole, dai castelli alle spiagge, dai parchi storici alle chiese, passando per borghi, vie panoramiche e botteghe storiche, i 300.000 voti on-line e cartacei finora pervenuti portano all’attenzione dell’Italia, attraverso il FAI, oltre 25.000 luoghi unici per storia, arte e natura, che restituiscono l’immagine di un Paese straordinario.

Si conferma la partecipazione larga e appassionata degli italiani, che vedono in questo progetto uno strumento concreto per valorizzare il proprio territorio, e soprattutto di tanti comitati101 già attivi in 15 regioni – con Lombardia e Sicilia ai primi posti, per il momento, per numero di voti raccolti. Ma, come è noto, fino al termine dell’iniziativa – si potrà votare fino al 15 dicembre 2022 – la classifica è in continua evoluzione, con nuovi comitati che si registrano e mobilitazioni che nascono ogni giorno, e tutto può ancora cambiare in questa competizione virtuosa, che fa bene all’Italia.

Il censimento del FAI si conferma un grande esercizio di democrazia, trasparente, semplice e diretto, attraverso il quale tutti i cittadini possono votare i loro luoghi più cari – con un click sul sito www.iluoghidelcuore.it o con una firma sui moduli di raccolta votiper provare a cambiarne il destino. La loro segnalazione, infatti, può essere la scintilla che innesca un processo di portata talvolta imprevedibile, come ben raccontano le storie di centinaia di luoghi che grazie ai I Luoghi del Cuore del FAI dal 2003 sono stati recuperati, restaurati, tutelati e valorizzati, esaudendo il desiderio delle comunità cui stavano a cuore, che li hanno votati e che hanno raccolto voti per essi. L’efficacia del progetto fa sì che ad attivarsi non siano solo piccole associazioni e comitati spontanei, ma anche numerosi Sindaci e amministrazioni, che vedono nell’iniziativa un’opportunità concreta per valorizzare i propri territori, capace di stimolare ulteriori partecipazioni locali, attrarre risorse e incoraggiare collaborazioni efficaci e durature.

 

A oggi ecco i luoghi ai primi posti della classifica provvisoria (descrizioni nella scheda a seguire):

 

Museo dei Misteri a Campobasso

Chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli (LE)

Stazione Bayard – La strada di ferro Napoli Portici a Napoli

*  Villaggio operaio di Crespi d’Adda a Capriate San Gervasio (BG)

Circolo Combattenti e Reduci a Milano

Castello Ducale a Marigliano (NA)

Spiaggia della Pillirina, Area Marina Protetta Plemmirio a Siracusa

“Il sentiero degli ulivi”: la Fascia olivata Assisi-Spoleto a Trevi (PG)

Antica Fonderia di campane Achille Mazzola 1403 a Valduggia (VC)

*  Santuario e Chiesa rupestre di San Vittore Martire a Brembate (BG)

 

Le prime 10 posizioni provvisorie della classifica nazionale – consultabile sul sito www.iluoghidelcuore.it – rispecchiano quel concetto allargato di patrimonio che è una cifra distintiva della mappatura spontanea che il censimento porta alla luce. Si passa da un inconsueto museo dedicato ai “Misteri”, le macchine processionali che da secoli sfilano a Campobasso in occasione del Corpus Domini, già decimo classificato nel censimento 2020, alla Chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli (LE), realizzata tra X e XII secolo e bisognosa di recupero, fino alla Stazione Bayard di Napoli, che serviva la prima ferrovia italiana, quella Napoli-Portici inaugurata nel 1939, protagonista di un avvincente testa a testa con il Villaggio operaio di Crespi d’Adda a Capriate San Gervasio (BG), straordinario esempio di politica aziendale illuminata di fine Ottocento riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO, ma che necessita di interventi di restauro e valorizzazione. Segue il Circolo dei Combattenti e Reduci, insediato dal 1919 nell’antico Dazio di Porta Volta a Milano, il cui giardino, luogo di socialità del quartiere, rischia di essere distrutto con la realizzazione di un nuovo progetto urbanistico. Non mancano in alta classifica due beni ambientali, la Spiaggia della Pillirina a Siracusa, di cui un comitato chiede l’inserimento in un’area protetta, e la Fascia olivata Assisi-Spoleto, che per oltre 40 km caratterizza il territorio umbro e la sua tradizione di coltivazione degli ulivi.

 

La competizione è già entrata nel vivo e i cambi di posizione in classifica sono all’ordine del giorno, con molti luoghi distanziati di pochi voti l’uno dall’altro. Ogni voto che si andrà ad aggiungere a quelli già ricevuti può risultare decisivo per l’assegnazione dei premi messi in palio a fronte della presentazione di un progetto: al termine del censimento al primo, secondo e terzo luogo classificato andranno rispettivamente 50.000 euro, 40.000 euro e 30.000 euro. FAI e Intesa Sanpaolo, dopo la pubblicazione dei risultati definitivi prevista per febbraio 2023, lanceranno anche il consueto bando per la selezione dei progetti di intervento in base al quale tutti i proprietari – pubblici o non profit – e i portatori di interesse dei luoghi che avranno ottenuto almeno 2.500 voti potranno presentare alla Fondazione una richiesta di sostegno sulla base di specifici progetti d’azione.

 

L’edizione di quest’anno è arricchita inoltre dalla classifica speciale “I Borghi e i loro luoghi”, frutto dell’attenzione che il FAI dedica da tempo alle aree interne italiane, di cui i borghi, ovvero i piccoli Comuni con meno di 5.000 abitanti, rappresentano il tipico tessuto insediativo, nonché i custodi di importanti patrimoni d’arte e natura. In testa a questa classifica – cui spetterà il premio speciale Intesa Sanpaolo del valore massimo di 20.000 euro a fronte della presentazione di un progetto – c’è la Fonderia di campane Achille Mazzola di Valduggia (VC), che occupa anche il nono posto nazionale, luogo di eccellenza artigiana in attività dal XV secolo al 2003 e oggi da valorizzare. Seguono la Scala dei Turchi di Realmonte (AG), la celebre scogliera di marna bianca sempre bisognosa di tutela e già sostenuta dal FAI con la trasformazione in belvedere di un terrazzo roccioso in precedenza occupato da un edificio abusivo, e i Castelli Tapparelli d’Azeglio a Lagnasco (CN), complesso di proprietà del Comune con tre diversi edifici nati sul finire dell’XI secolo e sviluppatisi fino al XVIII, che necessita di fondi per il restauro e l’apertura al pubblico.

 

Scorrere i luoghi votati regala altre scoperte che stupiscono e incuriosiscono. Dalla classifica, emergono ad esempio filoni tematici, uno tra tutti quello delle strade storiche, che mostra come l’attenzione ai cammini e al paesaggio si stia radicando nella sensibilità delle persone. Tra queste, la Via Vandelli, voluta nel 1739 dal duca Francesco III d’Este per collegare Modena con Massa e il mar Tirreno e oggi un Cammino, la Strada della Forra a Tremosine sul Garda (BS), ardita realizzazione del 1908-13 scelta per la sua spettacolarità anche per una scena del film della saga di James Bond Quantum of Solace, o la Strada del Vallone di Elva (CN), fondamentale per la vita della Valle Maira e già votata in scorsi censimenti, bisognosa di recupero.

Tra i luoghi più particolari, i Basalti colonnari del Parco San Marco a Gambellara (VI), prismi di origine vulcanica risalenti all’epoca geologica dell’Eocene e votati per incentivarne la tutela, Porto Flavia a Iglesias, realizzato nel 1924 come piccolo porto di servizio a un’area mineraria e oggi abbandonato, e la Brughiera di Via Gaggio a Lonate Pozzolo (VA), area naturale di grande importanza nei pressi del fiume Ticino, che rischia di scomparire a causa dell’ampliamento dell’area cargo dell’ aeroporto di Malpensa.

 

Il censimento resterà aperto fino al 15 dicembre 2022: chiunque può votare gratuitamente tutti i luoghi che desidera su www.iluoghidelcuore.it o scaricando dal sito i moduli di raccolta voti dedicati a ogni luogo.

 

Dal 2004 Intesa Sanpaolo affianca il FAI in questa iniziativa a favore della tutela e della valorizzazione delle bellezze artistiche e naturali del Paese, ambito che vede il Gruppo impegnato in prima persona. A questo si aggiunge la capillare diffusione sul territorio italiano che asseconda la presenza della Banca distribuita in tutte le regioni italiane.

 

Il censimento è realizzato con il Patrocinio del Ministero della Cultura.

Anche in occasione dell’XI edizione del censimento “I Luoghi del Cuore”, Rai conferma l’impegno del Servizio Pubblico multimediale alla promozione, cura e tutela del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico italiano. Rai è Main Media Partner del FAI e supporta l’edizione del censimento 2022 anche grazie alla collaborazione di Rai per il Sociale.

 

FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS

Ufficio Comunicazione Stampa e New Media – Elisabetta Cozzi tel. 349 5572117; e.cozzi@fondoambiente.it

Ufficio Comunicazione Tv e Radio – Novella Mirri tel. 334 6516702; n.mirri@fondoambiente.it

 

Intesa Sanpaolo

Rapporti con i Media – Silvana Scannicchio tel. 335 7282324; stampa@intesasanpaolo.com

*****

 

I luoghi ai primi posti della classifica provvisoria

 

Museo dei Misteri a Campobasso

Inaugurato nel 2006, è dedicato alle installazioni, dette “Ingegni”, ideate e realizzate da Paolo Saverio Di Zinno a metà del Settecento e che, da oltre 260 anni, sfilano per le vie della città nel giorno del Corpus Domini. Negli anni l’Associazione Misteri e Tradizioni di Campobasso, che si occupa della valorizzazione del Museo, ha raccolto inoltre un ricco patrimonio documentario, audiovisivo e demo-etno-antropologico di inestimabile valore: l’archivio conta più di 80.000 fotografie che ritraggono molti campobassani che dalla fine dell’Ottocento a oggi si sono alternati sugli Ingegni del Di Zinno. Oltre alle foto, si sta ampliando anche la sezione “filmati”, amatoriali e inediti, prodotti a partire dal 1929 fino all’ultima sfilata che si è tenuta lo scorso 19 giugno, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia. Il comitato “Associazione Misteri e Tradizioni di Campobasso” continua nella sua missione di valorizzazione del Museo e ora, dopo la partecipazione al censimento “I Luoghi del Cuore” 2020 che ha consentito al bene di raggiungere il decimo posto nella classifica nazionale, sta raccogliendo ancora voti con l’obiettivo di realizzare alcune migliorie negli spazi espositivi e rendere l’esperienza del visitatore sempre più coinvolgente.

 

Chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli (LE)

La Chiesetta è situata fuori dalla città, in un’area di campagna a ridosso della Statale 274 per Leuca, nel Parco Regionale Litorale di Punta Pizzo – Isola di Sant’Andrea. Il suo nome deriva dalla vicinanza al Fosso dei Samari, corso d’acqua salentino che scorre in una zona compresa tra le colline dell’entroterra e le dune costiere delle spiagge. Un’iscrizione che corre sulla cornice dell’avancorpo, aggiunto nel XIX secolo come abitazione del sacerdote, attribuisce la fondazione della chiesa a Ugo di Lusignano, condottiero dei Crociati, ritornato dalla Palestina nel 1148 e sbarcato a Gallipoli. La stessa iscrizione racconta che il condottiero crociato fondò la chiesetta nel luogo in cui San Pietro, reduce dalla Samaria, avrebbe celebrato una Messa. Caratterizzata da cupole emisferiche databili tra XII e XIII secolo d.C. e formata da due ambienti a pianta quadrata, la Chiesa dei Samari è l’unico esempio nella provincia di Lecce del fenomeno architettonico delle chiese a cupole in asse – che compare in Puglia, derivato da modelli orientali, tra X e XII secolo – caratteristica che la rende tra gli edifici religiosi più significativi dell’area. Spoglia e priva di decorazioni, è un luogo rimasto per decenni in stato di abbandono, ha già subito dei crolli ed è attualmente inagibile; il Comune, che lo ha acquisito in comodato d’uso ventennale dai proprietari, sta lavorando a un progetto per i primi, urgenti restauri. Proprio per auspicarne il pieno recupero e la valorizzazione il comitato “Amici del Parco naturale Isola S. Andrea – Litorale Punta Pizzo” ne promuove la raccolta voti al censimento del FAI.

 

Stazione Bayard – La strada di ferro Napoli Portici a Napoli

Situata nell’attuale corso Garibaldi, accanto alla stazione terminale della Circumvesuviana, fu la prima stazione della prima linea ferroviaria italiana, realizzata durante il Regno delle Due Sicilie per collegare Napoli a Portici. L’inaugurazione della tratta e della stazione avvenne il 3 ottobre 1839 in presenza di re Ferdinando II e il percorso inaugurale di prova fino al Granatello di Portici fu coperto in 9 minuti e mezzo, un vero record per l’epoca. Nei primi due mesi di esercizio la ferrovia, nonostante avesse un solo binario, registrò un movimento di ben 130 mila viaggiatori. Ne ebbe uno eccezionale: il 7 settembre 1860 Giuseppe Garibaldi raggiunse, infatti, Napoli da Salerno proprio grazie all’ultimo tratto sulla ferrovia Napoli-Portici. Oggi della stazione non rimane che un rudere in stato di completo abbandono. Da anni l’A.I.G.E. (Associazione Informazioni Giovani Europa) sta promuovendo un progetto che ne prevede il recupero e l’insediamento del Museo delle Comunicazioni Viarie e di un centro di informazioni turistiche. Allo stato attuale solo una parte del vecchio edificio è stato recuperato ed utilizzato per ospitare uffici comunali e per questo si presenta in un buono stato di conservazione. Lo stesso non si può dire del vecchio edificio destinato ai viaggiatori, che è ancora in piedi, ma minacciato dagli alberi che ne stanno sgretolando le mura. Per promuovere la raccolta voti al censimento “I Luoghi del Cuore” 2022 diverse realtà, tra le quali l’A.I.G.E. si sono riunite nel “Comitato per il recupero e la valorizzazione della stazione Bayard – La strada di ferro Napoli – Portici”.

 

Villaggio operaio di Crespi d’Adda a Capriate San Gervasio (BG)

Il Villaggio operaio di Crespi d’Adda è situato sulla punta dell’“Isola Bergamasca”, una penisola dove il fiume Brembo confluisce nel fiume Adda. Proprio per la sua posizione strategica, che permetteva la produzione di energia elettrica tramite lo sfruttamento dell’acqua corrente, due imprenditori tessili e filantropi – Cristoforo Benigno Crespi e suo figlio Silvio Benigno Crespi – fondarono nel 1878 uno dei primi villaggi operai. Qui abitavano gli operai del cotonificio con le loro famiglie, per i quali vennero realizzati diversi servizi: una chiesa, una scuola, un ospedale, un circolo ricreativo, un teatro, dei bagni pubblici, una piscina, dei negozi e persino dei campi sportivi e un parco. Il cotonificio ha operato fino al 2004 e l’intero villaggio nel 1995 è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO “in quanto esempio eccezionale” delle scelte di “industriali illuminati che andavano incontro alle esigenze dei lavoratori” e per l’integrità della sua struttura. Il comitato “Associazione Pro Crespi” partecipa al censimento “I Luoghi del Cuore” 2022 con l’obiettivo di continuare a valorizzare il sito e promuovere le necessità di recupero della Chiesa Parrocchiale del Santissimo Nome di Maria – copia della chiesa rinascimentale di Santa Maria di Piazza a Busto Arsizio (VA), città da cui provenivano i Crespi – e della Pineta storica. La Delegazione FAI di Bergamo sostiene la raccolta voti di questo e di tutti i luoghi del territorio.

 

Circolo Combattenti e Reduci a Milano

il Circolo Combattenti e Reduci è un pezzo della vecchia Milano a pochi passi da Chinatown. Insediatosi nel 1919 all’interno dell’antico Dazio di Porta Volta, il Circolo accoglie ogni giorno i suoi ospiti all’ombra di un grande glicine che domina il giardino. Oltre a essere un punto di riferimento per l’intero quartiere, qui si intrecciano generazioni e si mantengono tradizioni attraverso la commemorazione delle ricorrenze storiche, le manifestazioni culturali e le attività artistiche. All’interno del Casello Daziario e del suo giardino, si ritrovano i soci veterani, che frequentano il circolo da più di quarant’anni, e i ragazzi più giovani alla ricerca di racconti sulla Milano di un tempo. Un luogo segreto ricco di memoria, resistente al cambiamento e alle mode della città, il cui giardino, cuore pulsante del Circolo, rischia di essere distrutto con la realizzazione di un nuovo progetto urbanistico.

 

Castello Ducale a Marigliano (NA)

Prima fortezza di difesa e controllo del centro abitato, secondo alcune fonti storiche esisteva già nel 1134, quando apparteneva al normanno Roberto di Medania, conte di Acerra. L’edificio è situato lungo uno dei lati del circuito murario normanno e angioino, realizzato in tufo giallo e pietra lavica. Agli angoli sorgono quattro torri cilindriche. Dal XIII secolo si avvicendarono nel castello alcune tra le principali casate del territorio, dagli Angiò agli Aragona ai Carafa, fino alla cessione nel 1633 alla famiglia dei Mastrilli, che ottenne così il titolo di duchi di Marigliano. Ingenti lavori nell’arco del XVIII secolo diedero al castello l’aspetto attuale, lontano da quello del maniero medievale. Dopo la morte dell’ultimo proprietario, Giulio Mastrilli, l’edificio, ereditato dalla famiglia della moglie, venne venduto: nel 1935 fu acquistato dalla Provincia napoletana della Congregazione delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli, che tutt’oggi ne è proprietaria. Il castello viene votato perché venga conosciuto al di fuori di Marigliano e possa diventarne un attrattore culturale.

 

Spiaggia della Pillirina, Area Marina Protetta Plemmirio a Siracusa

La Spiaggia della Pillirina si trova nel cuore della Penisola Maddalena a sud di Siracusa. L’area che corrisponde a Punta della Mola viene comunemente detta “della Pillirina” dal nome della vicina grotta, che a sua volta deriva da una leggenda che vede come protagonisti un pescatore, una donna soprannominata Pillirina (termine dialettale per Pellegrina) e il loro amore impossibile. Oltre ad essere una delle baie più belle di Siracusa, l’area della Pillirina ha un importante background storico: proprio qui nel 415 a.C. gli ateniesi attaccarono per la prima volta la città. L’insenatura è caratterizzata dal mare cristallino – parte dell’Area Marina Protetta del Plemmirio – ma nella zona  circostante ci sono anche tombe risalenti al periodo greco e bunker risalenti alla Seconda Guerra Mondiale. Proprio per preservare l’ecosistema naturale di un’area che ha anche problemi di dissesto idrogeologico legati all’erosione costiera, il comitato “Pillirina”, attivo dal 2010,  promuove per questo luogo l’istituzione di una riserva naturale orientata. La spiaggia è già stata nominata Sito di Interesse Comunitario nell’elenco di Rete Natura 2000, una rete creata dall’Unione Europea per proteggere habitat e specie identificati come prioritari.

 

“Il sentiero degli ulivi”: la Fascia olivata Assisi-Spoleto a Trevi (PG)

Si tratta della principale area olivicola dell’Umbria, che interessa il territorio di sei comuni collocati nella parte centrale della regione: Assisi, Spello, Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno e Spoleto. Il territorio della “Fascia olivata Assisi – Spoleto” rappresenta un esempio di “paesaggio culturale vivente”, ovvero un’opera combinata della natura e dell’uomo. Dall’antichità fino a oggi, il continuo miglioramento del ciclo produttivo e un ricco patrimonio di saperi e tecniche porta alla realizzazione di un olio di qualità apprezzato a livello mondiale. Il “Sentiero degli Ulivi”, della lunghezza di circa 70 chilometri, realizzato con la collaborazione del CAI, si snoda in questo paesaggio, per la maggior parte intorno a quote di 500-600 metri di altitudine. Il comitato “Tutti per il Sentiero degli Ulivi” si è costituito riunendo in esso i rappresentanti delle sei amministrazioni comunali toccate dal sentiero, le associazioni ambientaliste locali, il CAI, i produttori di olio, i rappresentanti di alcune aziende agricole e i volontari FAI di Foligno e Spoleto. L’obiettivo della partecipazione al censimento “I Luoghi del Cuore” è quello di intervenire per migliorare la segnaletica e i pannelli informativi oltre alla sistemazione di alcuni punti pericolosi del percorso.

 

Antica Fonderia di campane Achille Mazzola 1403 a Valduggia (VC)

L’Antica Fonderia di campane Achille Mazzola 1403 è situata nel borgo medievale di Valduggia (VC), nella bassa Valsesia. La fabbricazione di campane della Fonderia Mazzola è stata effettuata in maniera artigianale dagli inizi del Quattrocento fino a pochi anni fa. Tutti i passaggi per la preparazione delle campane, compresa la fusione in bronzo, fino alla fine dell’Ottocento venivano realizzati direttamente di fronte alle chiese per le quali venivano prodotte. La prima testimonianza della produzione Mazzola è l’antica campana della Chiesa di Luzzogno nel Verbano Cusio Ossola, su cui è incisa la data 1475 sormontata dal marchio della Fonderia. I segreti della produzione artigianale hanno continuato a essere tramandati di padre in figlio, fino a Roberto Mazzola, che ha chiuso l’attività nel 2004. Il comitato “Gruppo Raccolta Voti Fonderia Achille Mazzola 1403” supporta e promuove la candidatura del bene in occasione dell’undicesimo censimento “I Luoghi del Cuore”, con il desiderio di tramandare la memoria di quel passato che ha anche rappresentato la scintilla per l’avvio di un polo industriale metallurgico ancora oggi fiorente nel territorio.

Questo luogo rientra nella classifica speciale “I Borghi e i loro luoghi”.

 

Santuario e Chiesa rupestre di San Vittore Martire a Brembate (BG)

Il Santuario e Chiesa rupestre di San Vittore Martire si trova a Brembate (BG), un comune della parte occidentale della pianura attraversato dal fiume Brembo. La chiesa si presenta oggi come un complesso su tre livelli sovrapposti: al primo, poco più alto del greto del fiume, si trovano tre grotte residue di una più ampia erosione provocata dall’acqua; al secondo livello in un’ampia grotta è stata ricavata la chiesa rupestre ipogea; al terzo sono state erette la chiesa quattrocentesca e la canonica. La primitiva chiesa inferiore, a cui si accede mediante una scala esterna, è la più antica, segnalata per la prima volta nel 962. Denominata tradizionalmente “Grotte di San Vittore”, è considerata una rara chiesa rupestre di pianura affrescata. La grotta, ampliata, fu chiusa lungo il lato che dava sul fiume per proteggere l’edificio dalle piene. Il comitato “Per la valorizzazione del Santuario e della Chiesa Rupestre di San Vittore Martire è nato dall’incontro di diverse associazioni locali che hanno a cuore il destino del bene: la sua posizione sul fiume rende necessario un continuo controllo dell’umidità. La partecipazione al censimento “I Luoghi del Cuore” 2022 vuole portare alla luce i tanti bisogni di questo luogo: tra i più urgenti il recupero degli affreschi del XIV secolo della chiesa rupestre e il restauro del ciclo pittorico dell’abside della chiesa superiore di Gian Battista Botticchio, datato 1663. La Delegazione FAI di Bergamo sostiene la raccolta voti di questo e di tutti i luoghi del territorio.

 

Per consultare la classifica provvisoria nazionale dei “Luoghi del Cuore”:

 

https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/classifica/

In LOMBARDIA a oggi i luoghi ai primi posti della classifica provvisoria sono:

 

* Villaggio operaio di Crespi d’Adda a Capriate San Gervasio (BG)

* Circolo Combattenti e Reduci a Milano

* Santuario e Chiesa rupestre di San Vittore Martire a Brembate (BG)

* Cappella di San Rocco a Villongo (BG)

* Strada della Forra a Tremosine sul Garda (BS)

* Chiesa di San Lazzaro a Pavia

* Brughiera del Gaggio a Lonate Pozzolo (VA)

* Deposito tram interurbani ATM (ex STEL) a Desio (MB)

 

 

A oggi il luogo in Lombardia al primo posto della classifica provvisoria (classifica provvisoria completa su www.iluoghidelcuore.it) è il Villaggio operaio di Crespi d’Adda a Capriate San Gervasio (BG), situato sulla punta dell’“Isola Bergamasca”, una penisola dove il fiume Brembo confluisce nel fiume Adda. Proprio per la sua posizione strategica, che permetteva la produzione di energia elettrica tramite lo sfruttamento dell’acqua corrente, due imprenditori tessili e filantropi – Cristoforo Benigno Crespi e suo figlio Silvio Benigno Crespi – fondarono nel 1878 uno dei primi villaggi operai. Qui abitavano gli operai del cotonificio con le loro famiglie, per i quali vennero realizzati diversi servizi: una chiesa, una scuola, un ospedale, un circolo ricreativo, un teatro, dei bagni pubblici, una piscina, dei negozi e persino dei campi sportivi e un parco. Il cotonificio ha operato fino al 2004 e l’intero villaggio nel 1995 è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO “in quanto esempio eccezionale” delle scelte di “industriali illuminati che andavano incontro alle esigenze dei lavoratori” e per l’integrità della sua struttura. Il comitato “Associazione Pro Crespi” partecipa al censimento “I Luoghi del Cuore” 2022 con l’obiettivo di continuare a valorizzare il sito e promuovere le necessità di recupero della Chiesa Parrocchiale del Santissimo Nome di Maria – copia della chiesa rinascimentale di Santa Maria di Piazza a Busto Arsizio (VA), città da cui provenivano i Crespi – e della Pineta storica. La Delegazione FAI di Bergamo sostiene la raccolta voti di questo e di tutti i luoghi del territorio.

 

Segue il Circolo Combattenti e Reduci, un pezzo della vecchia Milano a pochi passi da Chinatown. Insediatosi nel 1919 all’interno dell’antico Dazio di Porta Volta, il Circolo accoglie ogni giorno i suoi ospiti all’ombra di un grande glicine che domina il giardino. Oltre a essere un punto di riferimento per l’intero quartiere, qui si intrecciano generazioni e si mantengono tradizioni attraverso la commemorazione delle ricorrenze storiche, le manifestazioni culturali e le attività artistiche. All’interno del Casello Daziario e del suo giardino, si ritrovano i soci veterani, che frequentano il circolo da più di quarant’anni, e i ragazzi più giovani alla ricerca di racconti sulla Milano di un tempo. Un luogo segreto ricco di memoria, resistente al cambiamento e alle mode della città, il cui giardino, cuore pulsante del Circolo, rischia di essere distrutto con la realizzazione di un nuovo progetto urbanistico.

 

Sempre nel territorio bergamasco, ampiamente segnalato anche il Santuario e Chiesa rupestre di San Vittore Martire, situato a Brembate (BG), un comune della parte occidentale della pianura attraversato dal fiume Brembo. La chiesa si presenta oggi come un complesso su tre livelli sovrapposti: al primo, poco più alto del greto del fiume, si trovano tre grotte residue di una più ampia erosione provocata dall’acqua; al secondo livello in un’ampia grotta è stata ricavata la chiesa rupestre ipogea; al terzo sono state erette la chiesa quattrocentesca e la canonica. La primitiva chiesa inferiore, a cui si accede mediante una scala esterna, è la più antica, segnalata per la prima volta nel 962. Denominata tradizionalmente “Grotte di San Vittore”, è considerata una rara chiesa rupestre di pianura affrescata. La grotta, ampliata, fu chiusa lungo il lato che dava sul fiume per proteggere l’edificio dalle piene. Il comitato “Per la valorizzazione del Santuario e della Chiesa Rupestre di San Vittore Martire è nato dall’incontro di diverse associazioni locali che hanno a cuore il destino del bene: la sua posizione sul fiume rende necessario un continuo controllo dell’umidità. La partecipazione al censimento “I Luoghi del Cuore” 2022 vuole portare alla luce i tanti bisogni di questo luogo: tra i più urgenti il recupero degli affreschi del XIV secolo della chiesa rupestre e il restauro del ciclo pittorico dell’abside della chiesa superiore di Gian Battista Botticchio, datato 1663. La Delegazione FAI di Bergamo sostiene la raccolta voti di questo e di tutti i luoghi del territorio.

 

Segue la Cappella di San Rocco a Villongo (BG), costruita agli inizi del XIV secolo sul sagrato della Chiesa Parrocchiale di Villongo S. Filastro. La chiesina custodisce un ciclo di affreschi realizzati dal pittore bresciano Girolamo di Romano, detto il Romanino, che ha come soggetto la Madonna col Bambino, tra i santi Rocco e Sebastiano e nelle pareti laterali S. Girolamo e S. Filastro. Romanino utilizza in numerosi suoi interventi, soprattutto all’interno degli edifici sacri, ambientazioni civili con personaggi molto legati alla territorialità. Dato lo stato di conservazione precario, la cappella è stata oggetto di restauri sin dagli inizi del Novecento. L’intervento più decisivo è avvenuto nel 1967, quando gli affreschi vennero prelevati dal restauratore Giuseppe Arrigoni e sistemati nel vicino Battistero, dove rimasero fino al 1998. Oggi sono visibili in una cappella ricostruita nella Casa Bondurri poco lontana, di fronte al Battistero. I dipinti trasmettono ancora l’autenticità del tratto romaniniano data dall’immediatezza e dalla forza espressiva di questo grande artista. Il recente acquisto della casa ha posto il problema di una nuova ricollocazione che per ragioni storiche e conservative si identifica nella Cappella di San Rocco. La comunità di Villongo si è attivata al censimento “I Luoghi del Cuore” per far conoscere questo luogo di grande valore locale. La Delegazione FAI di Bergamo sostiene la raccolta voti di questo e di tutti i luoghi del territorio.

 

Tra i beni più segnalati anche la Strada della Forra, che prende il nome dalla forra scavata dal torrente Brasa nel territorio di Tremosine sul Garda (BS). Un’opera ritenuta impossibile da realizzare e che fu costruita grazie all’intervento di Monsignor Giacomo Zanini e Don Michele Milesi: essi convinsero della bontà dell’impresa il conte Vincenzo Bettoni, allora deputato. Con un’apposita legge si stabilì che il Governo avrebbe finanziato metà dell’opera, un quarto sarebbe stato pagato dalla Provincia e il resto dal Comune. I lavori iniziarono nel 1908 e si conclusero con l’inaugurazione il 18 maggio 1913. Nel 2020 la strada venne chiusa per dissesto ambientale e a maggio di quest’anno finalmente è stata riaperta, compreso il celebre tratto della Forra che Winston Churchill definì l’ottava meraviglia del mondo. Il comitato “Pro Loco Tremosine” si è attivato al censimento del FAI per promuovere una valorizzazione culturale e ambientale dell’area, attraverso la riqualificazione degli antichi sentieri che permettono di raggiungere la strada, così come la creazione di cartellonistica con grafica coordinata che possa essere utile a chi viene scoprirla.

 

Un altro luogo molto votato è la Chiesa di San Lazzaro, situata fuori le mura antiche di Pavia, lungo la via Francigena, che in questo tratto un tempo riprendeva il percorso dell’antica strada romana che collegava la città a Cremona, Piacenza, fino a Roma. La prima notizia certa della sua esistenza risale al 1157 quando l’aristocratico pavese Gislenzone Salimbene donò alla chiesa alcune proprietà fondiarie. Grazie a una serie di documenti del XIV secolo sappiamo che l’ospedale annesso era specializzato nell’assistenza ai malati di lebbra. Papa Pio IV, nel 1565, assegnò la gestione della chiesa e dell’ospedale all’Ordine di San Lazzaro, nato a Gerusalemme nel XII secolo per dare cure e assistenza ai lebbrosi. Il bene si presenta in discreto stato di conservazione per quanto riguarda la facciata e l’interno, caratterizzato da resti di affreschi databili ai primi decenni del XIII secolo che rappresentano l’Incoronazione di Cristo e della Vergine. Gli spazi esterni diversamente versano in cattive condizioni, soprattutto a causa del distacco di porzioni incoerenti di intonaco dal muro, e non sono al momento fruibili. L’obiettivo del neonato comitato “Amici di San Lazzaro”, che lo sta facendo ora votare al censimento del FAI, è quindi quello di poter recuperare le aree a rischio e promuovere il complesso come centro per l’organizzazione di attività culturali, artistiche, musicali o ricreative di interesse sociale.

 

Segue la Brughiera del Gaggio, un “museo della biodiversità a cielo aperto” nel Comune di Lonate Pozzolo (VA), a pochissima distanza dall’aeroporto di Malpensa. Per molto tempo la Via Gaggio costituì una delle più importanti vie di comunicazione con la valle del Ticino, collegando Lonate Pozzolo al Porto sul fiume e al mulino di Gaggio, ma con l’occupazione austriaca della Lombardia, quest’area venne utilizzata per le esercitazioni militari dell’Esercito Italiano. Fu solo negli anni Novanta che la Brughiera venne recuperata per crearne un itinerario turistico. Ora, l’espandersi di Malpensa minaccia la distruzione di questa area verde dal grande valore scientifico, storico e paesaggistico: in essa, infatti, si concentra una biodiversità unica in tutto il Sud Europa perché si tratta di una brughiera di origine alpina con caratteristiche mediterranee. La collocazione lungo il corridoio ecologico del fiume Ticino, infatti, ha permesso nei decenni la coesistenza di specie animali e vegetali presenti nelle brughiere centro europee con altre prettamente mediterranee. È anche un punto di monitoraggio prioritario e unico per i cambiamenti climatici: qui si notano variazioni biologiche con largo anticipo rispetto ad altri ambienti. Questo scrigno di natura, paesaggio e storia unico nel suo genere, purtroppo, è gravemente minacciato da un prossimo ampliamento dell’area cargo di Malpensa per cui esistono valide alternative meno impattanti. Proprio per le sue caratteristiche, da più di dieci anni è stata fatta richiesta alla Regione Lombardia per riconoscere quest’area come SIC (Sito di Importanza Comunitaria) in modo da poterla tutelare. Il censimento “I Luoghi del Cuore” può essere un ulteriore strumento utile per far sentire la propria voce in difesa di questo luogo unico.

 

Ampiamente segnalato è anche il Deposito tram interurbani ATM, costruito nel 1926 dalla STEL (Società Trazione Elettrica Lombarda) a Desio (MB). Nel 1924 la società aveva rilevato dalla Lombardy la tranvia Milano Carate-Giussano con l’impegno a elettrificarne la linea. L’attuale proprietaria del deposito è ATM (allora ATMI – Azienda Tranviaria Municipale Interurbana) che acquisì le linee di STEL nel 1939. Il deposito è rimasto attivo fino al 30 settembre 2011, quando la linea tranviaria è stata sostituita da un servizio di autobus e il deposito è stato abbandonato. Il complesso rappresenta un importante esempio di archeologia industriale: quattro anni, fa quando ATM pubblicò un bando per la distruzione del deposito e dei rotabili al suo interno, il comitato “Amici del Deposito ATM”, raggiungendo quasi 50.000 firme con una petizione online, riuscì a ottenere il vincolo sia sugli immobili che sui rotabili. Purtroppo, però, all’interno dell’area sono rimessati, in precarie condizioni, ben 42 rotabili storici ATM. Alla luce di questa situazione il comitato si è ora attivato al censimento “I Luoghi del Cuore” per sensibilizzare sull’importanza del recupero di questo immobile, ormai in condizione di degrado e oggetto di continui atti vandalici.

 

 

 

Per consultare la classifica provvisoria dei “Luoghi del Cuore” in LOMBARDIA:

https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/classifica?regione=3

 

È possibile filtrare le classifiche anche per Provincia, Comune o tipologia di luogo

dalla pagina cerca un luogo su www.iluoghidelcuore.it