di Viviana Bazzani
Chi ha vissuto il periodo difficile delle stragi del 1992 non può dimenticare nomi di uomini che hanno lottato, a volte da soli, contro la cultura mafiosa come Falcone, Borsellino, Caponnetto e diversi anni prima il Generale Dalla Chiesa.
Sono nomi e volti che ogni studente, soprattutto quelli nati dopo il 1992, devono assolutamente conoscere, capire e comprendere cosa voleva dire cambiare una cultura mafiosa che in quei anni era fortemente radicata in ogni angolo della bella Sicilia e non solo.
È bastata una parola e un nome fatto da una concorrente nella casa del GF a scuotere gli animi e i ricordi di chi, come me , ha vissuto in prima persona quei giorni e quelle ore prima degli attentati.
Non voglio mettere alla gogna Clizia Incorvaglia per le parole forti spese nei riguardi di un altro concorrente anche se, sia ben chiaro, la parola ” pentito” e il nome “Buscetta” era fortemente inopportuna e diseducativa.
Io sono fortemente disgustata da chi ha cercato di fare passare i “pentiti” e, in particolare
Buscetta, come uomini che sono stati di grande aiuto contro la lotta alla Mafia.
No…no….no ..non ci sto!!
Lo sgretolarsi della cultura mafiosa lo si deve a magistrati come Giovanni Falcone , Paolo Borsellino, uomini delle forze di Polizia e non per ultimo gli insegnanti che giorno per giorno hanno creato tutti assieme quella strada che avrebbe permesso alle nuove generazioni di non respirare la paura di parlare e di costruire un buon futuro.
I “pentiti” non sono uomini a cui lo Stato deve dire grazie..!!!!
È stato un loro dovere nei confronti di quei padri, madri e figli che loro hanno assassinato nei modi più efferati.
Nessuno osi fare passare un messaggio stridente che rischia di confondere le nuove generazioni.
L’ eroe è chi lotta, ogni giorno, contro le cosche mafiose non per uno sconto di pena ma per il bene dell’Italia.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

























































