L’inclusione e l’attenzione alle diversità diventa sinonimo di opportunità, sono tematiche sempre più importanti, su cui molto resta ancora da fare soprattutto in termini di accessibilità.
L’accessibilità di spazi, persone e concetti sono fondamentali per poter garantire quell’autonomia e quella autodeterminazione cui ogni individuo ha diritto per poter esprimersi e vivere al pari di ogni altro essere umano.
Proprio da questi punti nasce il volere del Municipio 3 del Comune di Milano di realizzare una serie di progetti volti a mettere luce sul tema delle barriere, architettoniche e culturali, con cui le persone con disabilità si scontrano quotidianamente in un contesto urbano.
Il progetto prende vita inizialmente con un Vademecum con cui offrire indicazioni e spunti utili, rivolto in particolare a tutti i commercianti, realizzato con la consulenza e il supporto delle associazioni Ledha Milano e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Milano.
L’iniziativa si completa con una serie di video che raccontano le storie di ragazzi con disabilità diverse, dove ci fanno comprendere come e perché si possa rendere la nostra società più inclusiva, a tutti i livelli partendo da azioni comuni della vita quotidiana, come fare la spesa, acquistare un vestito, pagare un pranzo in un bar.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.