Sarà una seduta interamente dedicata agli atti di indirizzo quella convocata per martedì 16 settembre dal Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Federico Romani. L’appuntamento è fissato alle ore 10 presso l’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli, sede temporanea delle riunioni consiliari durante i lavori di ristrutturazione dell’Aula.
La giornata si aprirà con due momenti commemorativi: il ricordo dello stilista Giorgio Armani e dell’ex consigliere regionale Giorgio Salvini. Seguirà la sessione di question time, durante la quale la Giunta risponderà a interrogazioni e interpellanze a risposta immediata.
All’ordine del giorno figurano dieci mozioni che spaziano da temi sanitari a questioni ambientali, passando per politiche agricole ed europee. Tra queste: l’ipotesi di una Azienda sanitaria unica regionale, la proposta di estendere a livello nazionale l’obbligo di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale, iniziative per la sicurezza dei vigili del fuoco rispetto all’esposizione a sostanze Pfas e la richiesta di aree di sosta dedicate ai camper presso le strutture ospedaliere.
Altre mozioni riguardano la politica di coesione europea e le prerogative delle autonomie locali, la valorizzazione del Made in Italy con particolare riferimento alle eccellenze lombarde, la difesa dell’agricoltura rispetto alle nuove regole della Pac post-2027, il progetto di realizzazione di un impianto di incenerimento a Montello (Bergamo), iniziative per favorire la liberazione di un cooperante italiano detenuto in Venezuela e la riduzione dell’utilizzo della plastica monouso mediante l’installazione di erogatori d’acqua nelle scuole e negli uffici regionali.
La parte finale della seduta sarà dedicata alle nomine: l’indicazione di un componente del collegio sindacale dell’IRCCS “Carlo Besta”, la nomina di un revisore per la Fondazione Stelline e la designazione di un componente del collegio dei revisori dei conti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna.
La riunione si svolgerà per la prima volta nella nuova Aula consiliare allestita nell’Auditorium Gaber, spazio riadattato per ospitare l’assemblea fino alla primavera 2026, quando saranno completati i lavori di restyling dell’Aula principale. Il trasloco, effettuato nel mese di agosto, ha permesso di riprodurre l’assetto originario dell’Aula garantendo le funzionalità informatiche e logistiche necessarie. Sono stati inoltre predisposti spazi dedicati agli assistenti dei gruppi consiliari e ai giornalisti parlamentari.
Le sedute continueranno a essere trasmesse in diretta streaming per consentire la massima partecipazione e trasparenza. Parallelamente, i piani 2, 3 e 4 di Palazzo Pirelli, sede abituale delle commissioni consiliari, sono interessati da interventi di ristrutturazione: in alternativa, le commissioni potranno riunirsi nelle nuove sale predisposte ai piani 25 e 26 o nella stessa Aula consiliare temporanea.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.





















































