Caldo, Arpa: estate 2022 paragonabile a quella del 2003.

Turisti e cittadini in cerca di refrigerio in piazza Maggiore, Bologna, 31 luglio 2018. La settimana in corso sara' la più calda dall'inizio dell'estate, con tanta afa e temperature che sfioreranno i 40 gradi. L'intensa ondata di caldo avvolgerà tutta Italia, almeno fino al primo weekend di agosto, ma la canicola si farà sentire soprattutto nelle città facendo scattare i bollini rossi in quelle più roventi: mercoledì saranno ben 8 le città italiane contrassegnate con il bollino rosso. ANSA/GIORGIO BENVENUTI

“L’estate 2022 è paragonabile all’estate che ricordiamo tutti, famigerata e caldissima, del 2003: abbiamo avuto temperature molto alte, si colloca come la più calda a Milano in assoluto, da quando abbiamo le misurazioni”.

Lo ha dichiarato Orietta Cazzuli, responsabile per Arpa Lombardia del servizio idronivometeorologico e clima. A rendere particolarmente calda l’estate appena trascorsa sono i due indicatori particolari del numero di ‘notti tropicali’, ossia come ha spiegato Cazzuli, “quelle notti in cui la temperatura non scende al di sotto dei 20 gradi”, e di giorni caldi.

“Un dato su tutti: il mese di luglio ha avuto il 100% di notti tropicali e il 100 % delle giornate calde” ricorda Cazzuli, che prosegue: “Queste informazioni ci danno degli spunti rispetto a quello che può succedere in futuro. Le notti tropicali tenderanno ad aumentare, vediamo che da inizio secolo la durata tende ad estendersi e aumenta di oltre un mese, quindi avremo periodi più caldi molto più frequenti”.

“Al dato di oggi mancano all’appello circa il 40% delle precipitazioni attese e delle riserve idriche. In Lombardia abbiamo i laghi e l’acqua disponibile nei fiumi ma è al di sotto di quella attesa e manca circa il 60% di disponibilità di riserva idrica”. Lo ha dichiarato Orietta Cazzuli, responsabile per Arpa Lombardia del servizio idronivometeorologico e clima.(MiaNews)