Bagni pubblici, installazioni ad ottobre

Al via, ad ottobre, i cantieri che porteranno alla sostituzione dei bagni pubblici esistenti a Milano e all’installazione di nuovi impianti in città.

La Giunta ha approvato oggi la delibera che consentirà l’avvio dei lavori per la realizzazione, gestione e manutenzione di 110 Servizi Igienici Automatizzati (S.I.A.), strutture autopulenti e tecnologicamente avanzate che andranno a migliorare l’offerta di spazi pubblici a disposizione di cittadine e cittadini. In tutti i bagni, gratuiti, accessibili e dotati di sistemi tecnologici moderni, saranno presenti anche fasciatoi per bimbi e bimbe, mentre nella metà delle strutture defibrillatori.

Il provvedimento di oggi rappresenta una tappa decisiva per la fase attuativa del contratto, che prevede – entro due anni – l’installazione di 110 nuovi bagni pubblici automatizzati. L’allestimento procederà a ritmo di circa cinque unità al mese.

La delibera approva già la lista delle prime 64 località – inclusi i 43 impianti in sostituzione di quelli esistenti – per la posa dei nuovi servizi igienici, distribuiti su aree comunali e in punti strategici della città. Il primo dispositivo “pilota” sarà installato a Porta Venezia, all’interno dei Giardini pubblici Indro Montanelli, successivamente si procederà con la collocazione nel Municipio 4.

“Possiamo finalmente annunciare che entro l’autunno avremo l’installazione dei primi nuovi bagni pubblici, automatizzati e di ultima generazione – dichiara l’assessora ai Quartieri e Decentramento Gaia Romani –. Le nuove strutture, che avranno anche delle migliorie rispetto al progetto iniziale, come i defibrillatori e i fasciatoi, contribuiranno a migliorare l’offerta dei servizi che l’Amministrazione mette a disposizione della cittadinanza. Si tratta di un intervento molto atteso e concreto con il quale rendiamo la città di Milano più accogliente e attenta ai bisogni delle persone”.

Elenco delle località di posa dei dispositivi in sostituzione dei manufatti esistenti:
Municipio 1: via Palestro.
Municipio 2: via Giacosa.
Municipio 3: via Feltre, via Valvassori Peroni, piazza Aspromonte .
Municipio 4: via Cadibona, via Maspero, piazzale Libia, largo Marinai D’Italia, via Salomone, via Toscolano, viale Ungheria
Municipio 5: via Vittadini, viale Cermenate, via Basso.
Municipio 6: via Primaticcio, piazza Tirana, piazza Napoli, viale Faenza.
Municipio 7: via Guascona, piazza Piemonte, Parcheggio Cascina Bellaria, Tennis Cascina Bellaria, via Cabella, piazza Axum, piazza Esquilino, via Patroclo, piazza Segesta.
Municipio 8: via Cechov, piazza Gerusalemme, corso Sempione, piazzale Cimitero Maggiore, via Ailanti, piazza Firenze, piazza Prealpi.
Municipio 9: piazzale Lagosta, piazza Istria, via Veglia, piazzale Martiri della Deportazione (Cimitero Bruzzano), via Ornato, via Santa Monica, piazza Ospedale Maggiore, via Cerkovo.

Elenco delle prime località individuate per la posa ex novo dei dispositivi:
Municipio 1: viale Crispi, largo Cairoli, piazza Sempione, viale Gadio, via Vetere, corso Venezia.
Municipio 2: via Agordat, via Tremelloni.
Municipio 3: piazza Bottini.
Municipio 4: piazzale Corvetto.
Municipio 5: viale Tibaldi 12, via Ripamonti, piazza Chiaradia.
Municipio 6: via Codara, via Solari, Ripa di Porta Ticinese.
Municipio 7: via Novara, via Caldera.
Municipio 8: via Pallavicino, via Cimabue.
Municipio 9: piazzale Egeo.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.