Giornata Mondiale Diabete: 550.000 i pazienti lombardi

Su 4 milioni di italiani con diabete, oltre 550.000 risiedono in Lombardia, che rappresenta una delle regioni italiane più colpite da questa patologia cronica. La prevenzione delle complicanze infettive è un tassello fondamentale della presa in carico globale dei pazienti. Eppure, la popolazione di soggetti a rischio che si sottopone alla vaccinazione tende ad essere ancora bassa.

 

Per accendere i riflettori su questo tema, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”, sostenuta da Diabete Italia Rete Associativa ODV e sponsorizzata in modo non condizionante da GlaxoSmithKline S.p.A. Dopo il successo della prima edizione, l’iniziativa riparte con nuovi contenuti sui canali social AMD e, novità di quest’anno, un focus specifico sulla Lombardia: attività informative nei centri di diabetologia della regione ed eventi sul territorio dedicati alle persone con diabete, ai caregiver e agli operatori sanitari.

 

Si parte il 13 novembre a Lodi, in Piazza Broletto, dove personale medico e infermieristico sarà disponibile per offrire counselling e vaccinazioni e per valutazioni del proprio stato vaccinale individuale. Si prosegue il 14 novembre, a Milano, presso il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e a Brescia, presso l’ASST degli Spedali Civili, dove si svolgerà un Open Day vaccinale. Sempre il 14 novembre, a Tradate (VA), in Villa Truffini alle 20.30, avrà luogo un incontro informativo. Mentre il 15 novembre a Varese, ai Giardini Estensi e in Piazza Monte Grappa, la mattinata sarà dedicata al movimento e alla prevenzione. E sono previsti altri eventi di sensibilizzazione anche nel resto della Regione (https://aemmedi.it/con-il-diabete-vacciniamoci-campagna-2/) .

 

Nell’ambito di questi incontri sul territorio e in diversi centri di diabetologia lombardi, i cittadini potranno ricevere un leaflet informativo realizzato da AMD che spiega in modo semplice e chiaro quali sono le vaccinazioni raccomandate per le persone con diabete e perché è importante ricorrere a questa forma di prevenzione a tutela della propria salute.

 

“Rispetto alla popolazione generale, le persone con diabete hanno maggiori probabilità di contrarre un’infezione[i], un rischio quattro volte superiore di ricovero ospedaliero[ii] a seguito dell’infezione e un rischio doppio di decesso[iii], spiega Alessandra Ciucci, Presidente AMD Lombardia. “Le malattie infettive possono anche causare un aumento temporaneo della glicemia, peggiorando la gestione del diabete stesso. Questi rischi non riguardano solo le infezioni più note, ma anche altre, spesso sottovalutate perché considerate più rare, come il Fuoco di Sant’Antonio (o Herpes Zoster), la polmonite pneumococcica, la meningite batterica, l’epatite B.  Le vaccinazioni che permettono di difendersi da queste patologie sono, quindi, strumenti di salute irrinunciabili per chi convive con il diabete. Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025, infatti, prevede per loro l’offerta gratuita dei vaccini antinfluenzale e anti-SARS-CoV-2, anti-pneumococcico, anti-Herpes Zoster, antimeningococcico, anti-epatite B, anti-morbillo-parotite-rosolia (MPR) e anti-varicella”.

 

La prima edizione della campagna aveva fotografato un quadro chiaro: secondo la survey AMD condotta nel 2024 su oltre 400 pazienti con diabete (dei quali oltre il 12% lombardi), più del 75% si era vaccinato contro Covid-19 e influenza, ma meno del 40% aveva ricevuto altri vaccini raccomandati (tra cui Herpes Zoster, pneumococco, meningite). Un dato che riflette la necessità di rafforzare l’informazione e la consapevolezza sulle opportunità vaccinali gratuite previste dal PNPV.

 

“La Giornata Mondiale del Diabete di quest’anno diventa l’occasione per ricordare che proteggersi dalle infezioni attraverso la vaccinazione è parte integrante della cura e della gestione corretta del diabete, al pari di alimentazione, attività fisica o terapia farmacologica”, sottolinea la presidente Ciucci. “Con questa seconda edizione della campagna vogliamo costruire un ponte tra la Giornata Mondiale del Diabete e la prevenzione vaccinale, per ricordare che proteggersi dalle infezioni significa proteggere la propria salute a 360 gradi”.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.