Quali passi sta compiendo l’industria dell’iGaming verso la sostenibilità?

Prima di avvicinarmi a questo settore, ho sempre pensato che dietro al concetto di iGaming si nascondesse solo un mondo fatto di algoritmi e software avanzati. Pensavo ai casinò online, alle scommesse digitali, alle piattaforme di gioco che si sono fatte man mano più interattive, ma anche ai giochi e alle possibilità di intrattenimento. Ma ti sei mai chiesto quanto sia sostenibile tutto ciò? Questo approfondimento nasce proprio da qui, da una domanda che per molto tempo avrebbe potuto essere marginale, mentre oggi veste un ruolo centrale considerando i tempi che viviamo.

La sostenibilità associata al gioco d’azzardo online ci porta a ragionare su un approccio integrato che combina aspetti sociali, economici e di tutela del consumatore. Elementi diversi che operano insieme per ridurre i danni causati dalla ludopatia, da frodi e irregolarità online. La domanda quindi è semplice: questo è un settore sostenibile o meno?

L’impatto nascosto dell’iGaming, tra server, energia e consumi

Mi sono resa conto di una cosa: quando si parla di gioco online e quindi di un comparto “virtuale”, molte persone associano a questa idea un senso di immaterialità. Tuttavia, questo non è totalmente vero. Ogni slot online che viene attivata, ogni partita di poker live che si svolge, ogni piattaforma di scommesse che aggiorna le quote in tempo reale si basa su un’infrastruttura tecnologica composta di server e reti. E, ovviamente, ogni sistema per produrre deve anche consumare!

Hai mai pensato a tutta la complessa struttura che lavora “dietro le quinte” quando piazzi una semplice puntata a blackjack online? È un sistema estremamente complesso e avanzato, composto da numerosi sottosistemi che lavorano in sinergia. Ragionando su questo argomento e con il desiderio di approfondirlo, ho deciso di informarmi su quali sono state le prime iniziative di sostenibilità nell’iGaming. E mi sono resa conto che tutto è partito proprio dal miglioramento dell’efficienza energetica, con l’obiettivo della riduzione dei consumi e dell’utilizzo di server a basso impatto.

In un mondo dove la sensibilità ambientale riveste sempre più importanza, si stanno affermano politiche green che si estendono verso un senso di responsabilità sociale che diventa davvero globale. Andiamo a vedere come il settore è cambiato rispetto a questa tematica!

L’efficienza energetica non basta!

Alcuni lettori mi chiedono: Arianna, ma non basta passare all’energia rinnovabile per essere sostenibili? Forse ti stupirò in questo, ma la risposta è negativa. L’iGaming è parte di un ecosistema ampio, che si sviluppa a partire da un processo digitale e comprende fornitori di software, sviluppatori, sistemi di pagamento e marketing digitale. Come potrai immaginare, questa catena deve evolversi e svilupparsi in maniera interconnessa e coordinata.

Quando si parla di sostenibilità, l’elemento principale è il ruolo che svolge la tecnologia e l’innovazione. Ad esempio, sostenibilità significa poter ottimizzare i codici dei giochi per ridurre il consumo di banda e CPU. Ma anche sviluppare sistemi di pagamento che minimizzano le transazioni superflue e magari arrivare alla scelta di partner pubblicitari che rispettano pratiche etiche. Insomma, la sostenibilità si basa su tecnologia e scelte intelligenti correlate.

Sai cosa ho scoperto nel mio viaggio di approfondimento? Che ci sono alcuni sviluppatori di software il cui mestiere è principalmente quello di ridisegnare le interfacce grafiche in modo che consumino meno risorse sui dispositivi degli utenti. Al contempo, però, cercando anche di aumentare l’accessibilità per chi ha connessioni più lente, realtà purtroppo ancora molto diffusa nelle zone rurali. In questo mondo non si ottiene solo un riduzione dell’impronta ambientale, ma si allarga il bacino di giocatori, che non sono più vittime di una barriera tecnologia insormontabile. In sintesi: maggiore inclusività.

La sostenibilità e il gioco responsabile e la tutela dei giocatori

L’aspetto sociale è forse quello che più mi incuriosisce nel concetto moderno di sostenibilità. L’iGaming ha, infatti, una forte responsabilità sociale, perché deve:

  • Fare i conti con tutti i problemi legati al gioco patologico.
  • Proteggere e tenere alla larga i minori dal gioco.
  • Garantire la trasparenza delle probabilità di vincita.

Qual è il legame tra il gioco responsabile e la sostenibilità? I due aspetti sono correlati, perché per avere un settore sostenibile si deve evitare di agire sulle vulnerabilità delle persone, cercando, invece, di proteggerle. Ci sono molte iniziative che possono essere adottate: limiti di scommessa e perdita personalizzati, ma anche sistemi di autoesclusione e tutti gli strumenti che vengono messi a disposizione per monitorare i comportamenti di gioco.

Quando entriamo virtualmente in un casinò, possiamo consultare tantissime informazioni legate alle probabilità di vincita, ma anche notifiche di gioco e termini e condizioni dei bonus. Tutto questo altro non è che una forma di sostenibilità sociale.

Il marketing “green” esiste oppure no?

Mi sono accorta di una cosa in questi anni da redattrice: molte aziende si nascondono dietro al concetto di sostenibilità, limitandosi a parlarne senza però adottare soluzioni concrete. Quando parliamo di marketing, come facciamo a riconoscere dove esiste un impegno reale e dove no? La presenza di certificazioni indipendenti è fondamentale così come le collaborazioni con altre società o enti che godono di buona reputazione e affidabilità in questo campo.

In tal modo è possibile contare su piattaforme che non solo dichiarano di utilizzare, ad esempio, energia rinnovabile, ma che lo fanno davvero, come rivelano i dati ufficiali. Solo rimanendo informati possiamo davvero imparare a premiare chi fa davvero la differenza.

Entra in scena il concetto di biodiversità

Energia ed etica sono due fattori chiave da considerare quando parliamo di sostenibilità del settore di gioco. L’impatto si estende anche a tutta la catena di fornitura. Ci sono aziende che decidono di sponsorizzare squadre ed eventi sportivi, o che danno luogo a iniziative sociali e ambientali sul territorio e questo mi porta ragionare sulla biodiversità che è la base della resilienza del nostro pianeta.

Alcuni marchi, al giorno d’oggi, hanno iniziato a investire su progetti di riforestazione o protezione degli habitat naturali. Un cambiamento significativo rispetto a quanto accadeva anche soli pochi anni fa, che mira a sostenere interi ecosistemi a lungo termine.

L’importanza della trasparenza

Abbiamo visto come l’iGaming stia cercando di ridurre i consumi, ottimizzare i processi, proteggere i giocatori e persino sostenere progetti ambientali. Ma tutto questo ha senso solo se c’è trasparenza. Tu, come utente, ti fideresti di una piattaforma che promette molto ma che in realtà non attua nessuna delle politiche in cui dichiara di credere? Io certamente no. Ed è per questo che le certificazioni indipendenti stanno diventando essenziali per verificare i comportamenti reali delle piattaforme.

Organismi come eCOGRA, GamCare o enti di auditing ambientale possono verificare le pratiche dichiarate dalle aziende. Alcuni paesi europei stanno persino introducendo regolamenti che obbligano le piattaforme a pubblicare report di sostenibilità annuali. Questo, secondo me, è un fattore fondamentale. Non basta dire di “fare”, bisogna anche che quanto viene dichiarato venga effettivamente attuato in modo chiaro e verificabile.

Ma noi utenti che cosa possiamo fare?

Tutto giusto Arianna, ma a livello pratico che cosa possiamo fare noi utenti? La cosa migliore che un giocatore può fare è premiare le piattaforme più impegnate, trasparenti e sicure. In questo modo si contribuisce fattivamente a sostenere un sito certificato, disposto magari a investire in energia rinnovabile, ma anche in progetti sociali che migliorano le comunità a tutto tondo.

Inoltre, nel nostro piccolo, possiamo impegnarci a migliorare i nostri comportamenti quotidiani: per esempio ridurre l’impatto delle nostre sessioni di gioco usando dispositivi più efficienti dal punto di vista energetico. Oppure evitando di lasciare le app aperte inutilmente e cercando di migliorare i nostri comportamenti sociali. In questo modo la sostenibilità diventa un lavoro di squadra!

Guardando al futuro sono certa che la sostenibilità nell’iGaming diventerà sempre più importante. Oltre a sistemi di pagamento basati su blockchain a basso consumo energetico, mi aspetto interfacce sempre più eco-friendly. E ancora data center green, ma anche partnership con enti sociali e ambientali.

Osservazioni finali sulla sostenibilità dell’iGaming

Siamo arrivati alla fine di questo viaggio e ragionando insieme ho provato a fornire le soluzioni e le risposte alle domande più complesse rispetto al tema della sostenibilità. Perché abbiamo visto che anche il mondo del gioco online può giocare un ruolo importante e investire davvero in energia rinnovabile. Ma per farlo dovrà passare attraverso sistemi di ottimizzazione tecnologica, tutela dei giocatori e progetti ambientali.

Se mi pongo nella veste di appassionata giocatrice, noto che ogni volta che provo una nuova piattaforma il mio approccio è cambiato. Non penso più solo alle scelte grafiche, ai giochi e ai bonus, ma cerco soprattutto trasparenza, scelte e proposte etiche e una prova di un impegno concreto verso il pianeta e le comunità.

 


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.