Mille Mila Bici con Legambiente domenica 5

Per il terzo anno consecutivo Milano fa strada al grande corteo di cittadini in bicicletta: domenica 5 ottobre parte Mille Mila Bici, per testimoniare la necessità di un ambiente urbano più efficiente e sicuro per tutte le età, le abilità e i generi, con l’aiuto dell’icona della sostenibilità, del veicolo perfetto, della macchina della felicità: la bicicletta.

L’evento consiste in una grande pedalata gratuita (ca. 16 km) su strade di ampio calibro, per consentire il passaggio del lungo corteo (ca. 1,5 km) durante la temporanea chiusura al traffico delle intersezioni a cura della Polizia Locale di Milano. L’itinerario toccherà alcuni punti nevralgici delle realizzazioni infrastrutturali più significative della ciclabilità milanese presente e futura, come Corso Buenos Aires e il Cavalcavia Adriano Bacula, altrimenti detto Ponte della Ghisolfa.

“La ciclabilità non è ancora adeguatamente sostenuta nello scenario della mobilità italiana, così come il trasporto collettivo,” fanno sapere da Legambiente Lombardia e da Milano in Bicicletta. “Il risultato è una motorizzazione fuori controllo nei territori e nelle città, con le conseguenze che dobbiamo purtroppo registrare ogni giorno. Mille Mila Bici è una grande festa, ma non è una semplice pedalata. Le città possono tornare ad essere espressione di bellezza anche grazie a una ciclabilità diffusa. L’evento di Milano ribadisce come la bicicletta sia veicolo di pace e benessere per tutti.”

Appuntamento alle 9:00 al limite di Parco Sempione, tra Piazza Castello e Viale Gadio sulla carreggiata liberata dalle auto in sosta e interdetta al traffico motorizzato, dove saranno disponibili servizi informativi e assistenza per i partecipanti, oltre ad attività per tutti, prima di iniziare l’incolonnamento. La partenza sarà alle 10:30, il ritorno è previsto alle 12:30. La riapertura dello spazio al traffico motorizzato avverrà alle 14:00. La partecipazione prevista è di circa 3.000 persone.

La manifestazione è dedicata alla memoria di Veronica Gaiani, la progettista responsabile dell’ufficio ciclabilità di AMAT recentemente scomparsa. Veronica sarebbe venuta a pedalare con noi anche questa volta, mentre avrebbe continuato a finalizzare le linee guida di Möves, il piano per la mobilità attiva a Milano.

L’edizione 2025 è intitolata Che Bellezza in Bicicletta!, per sottolineare il contributo positivo di una ciclabilità diffusa, in termini di riduzione delle disuguaglianze nello spazio pubblico, come miglioramento delle condizioni di salute e benessere legate al minore carico emissivo e a una maggiore attività fisica, e per ridurre la domanda di energia primaria. La bicicletta è veicolo di pace anche perché riduce la dipendenza da ogni fonte di energia.

Otto patrocinatori istituzionali, sei partner tecnici, un media partner, due sostenitori e ventotto realtà associative e della società civile eleggono dunque Milano capitale della ciclabilità per un giorno.

L’importanza di un trasporto collettivo sempre più centrale nello scenario di una mobilità davvero sostenibile è testimoniata dalla partnership tecnica con ATM Milano, che ha messo a disposizione i suoi canali OOH/DOOH per diffondere l’evento. La sharing mobility è rappresentata da Dott, alla sua seconda presenza a MMB, e per la prima volta anche da Lime, operatori che hanno messo gratuitamente a disposizione ottanta e-bike a ‘flusso libero’, per invitare a partecipare anche chi non usa la bicicletta tutti i giorni.

Per favorire l’uso della bicicletta condivisa anche dopo l’evento, bikeMi (powered by IGPDecaux), ha donato mille codici validi per il 50% di sconto sul proprio abbonamento giornaliero, utilizzabili dal 5 al 31 ottobre. Share Radio, la web radio metropolitana di Milano, con Cargo Flotta (quattro tricicli cargo dotati di amplificazione dedicati alle realtà territoriali), terrà insieme le estremità del corteo con la sua conduzione e interventi, mentre a cura di Mimesi sarà il media monitoring della copertura social.

Media partner esclusivo è Bikeitalia, il maggiore portale web italiano sulla bicicletta, da sempre voce autorevole sulla ciclabilità non solo ricreativa. Selle Royal e Trovaunposto hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, con attività (il workshop sulla ciclomeccanica urbana organizzato da Selle Royal, che avrà luogo prima della partenza) e servizi (la realizzazione delle magliette dell’evento, a cura di Trovaunposto, gratuite ai primi ottocento iscritti).

Importante il ruolo delle ventotto associazioni del Terzo Settore e delle tante realtà territoriali che compongono la galassia bici a Milano. MMB è sostenuta e rappresenta anche il lavoro quotidiano di questi soggetti, che contribuiscono alla sostenibilità, alla rigenerazione e alla sicurezza dello spazio pubblico cittadino, molti dei quali  sono insieme nella coalizione Città delle Persone.

Mille Mila Bici sostiene Cambio, il biciplan della Città Metropolitana; Bike Economy, il programma economico per la bici della Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi; Cargo Revolution, l’iniziativa sulla ciclologistica di CleanCities Campaign; PiC – Pace in Comune, evento dei Sindaci della Città Metropolitana di Milano e FeelMIBike, la nuova settimana della bici a Milano che prenderà il via il 7 ottobre.

Più biciclette nello scenario della mobilità quotidiana di una città o di un territorio possono inoltre ridurre l’incidentalità (Safety in Numbers), anche solo aumentando la consapevolezza di strade come bene pubblico di tutti e per tutti, non per una categoria prevalente di utenti. Mille Mila Bici sostiene la ‘vision zero’ della UE in materia di sicurezza stradale.

Inoltre, Mille Mila Bici sostiene la EU Cycling Strategy (2023) e la EU Declaration on Cycling (2024), i due documenti strategici europei sullo sviluppo della ciclabilità quotidiana e dell’economia ad essa relativa.

Mille Mila Bici è un format di Legambiente Lombardia e Milano in Bicicletta.

Patrocini istituzionali: Regione Lombardia, Città metropolitana di Milano, Comune di Milano, Federazione Ciclistica Italiana, CONI Lombardia, Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, Forum Terzo Settore città di Milano, Parco Nord Milano.

Partner tecnici: ATM, bikeMi powered by IGPDecaux, Dott, Lime, Mimesi, Share Radio / Cargo Flotta.

Media partner: Bikeitalia.it

Sostenitori: Trovaunposto, Selle Royal.

Partner associativi: Legambici Milano APS, Fiab Milano Ciclobby, Scintilla Cicloprogetti, Via Padova Viva, CleanCities Campaign, Milano Pride, Cig Arci Gay, Massa Marmocchi, ACLI Milanesi, CSI Centro Sportivo Italiano consulta di Milano, Confesercenti Milano, Upcycle Milano bike Café, Sai Che Puoi?, Love Me Tandem, SOS Milano, Milano Bicycle Coalition, Ciclofficina Nascosta, Cittadini per l’Aria, UBM Urban Bike Messengers Milano, Messengers United Milano, So.De. Social Delivery, Genitori Antismog, Genitori Tosti in Tutti i Posti, Consulta della Mobilità Attiva e Accessibilità del Comune di Milano, CSV Milano ETS, Zerosbatti, CVV Comitato Vigorelli, Confesercenti Assobici Milano.

Mille Mila Bici: insieme per una Città delle Persone

L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia!

Per la partecipazione e per l’assicurazione è necessario registrarsi a questo link


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.