105 sacchi per oltre 1 tonnellata di rifiuti raccolti da 195 volontari. Ecco i numeri delle tappe di “Insieme a te per l’ambiente” di McDonald’s, tenutesi a Baranzate il 20 settembre, a Cinisello Balsamo il 21 settembre, a Paderno Dugnano il 28 settembre e a Verano Brianza il 5 ottobre. Quattro giornate – organizzate con il patrocinio dei rispettivi Comuni – dedicate alla raccolta dei rifiuti abbandonati nell’ambiente e al decoro urbano.
A Baranzate, l’attività di riqualificazione si è svolta alla presenza del Sindaco Luca Mario Elia e di Umberta Donaggio, Assessore a Bilancio, tributi, demanio e patrimonio e ha interessato le vie intorno a piazza Falcone e le aree circostanti il ristorante McDonald’s. Vi hanno preso parte i dipendenti del ristorante McDonald’s di Baranzate in via Milano.
A Cinisello Balsamo la giornata ha visto la partecipazione di Riccardo Visentin, Assessore al Welfare e Centralità della Persona, Terzo Settore, Politiche abitative, Integrazione e Famiglia, Issa Tallawi, Consigliere Comunale e Componente della Commissione Affari generali, Giuseppe Ausilio, Consigliere Comunale e Componente delle Commissioni Affari economici e Controllo e garanzia, e Daniele Loda, coordinatore servizi igiene urbana di Nord Milano Ambiente. Oltre ai dipendenti dei ristoranti McDonald’s di Cinisello Balsamo in viale Fulvio Testi, via Valtellina e via De Amicis presso il Centro Commerciale La Fontana, hanno preso parte all’iniziativa Net Volley Cinisello ASD, la Cooperativa Sociale il Brugo e l’impresa di pulizie Service Life. I volontari hanno ripulito le zone intorno a via Casati, piazza Costa, via Rinascita, via Brambilla e via Libertà, fino ad arrivare in piazza Gramsci, dove si sono uniti all’evento Vo.Ci in festa organizzato dal Comune.
Alla giornata di Paderno Dugnano, invece, erano presenti Pietro Mazzola, Assessore alla Polizia locale, Sicurezza stradale, Protezione civile, Controllo di Vicinato, Decoro, Igiene pubblica e rifiuti, Benessere e tutela degli animali, Marco Coloretti, Assessore alle Attività produttive, Commercio, Occupazione, Benessere e sicurezza nei luoghi di lavoro e Stefano Palmerini, Consigliere Comunale e Componente della Commissione Affari ambientali e territoriali del Comune di Cinisello Balsamo, che, non essendo potuto intervenire alla tappa di Cinisello Balsamo, ha preso parte a quella di Paderno Dugnano. L’attività di riqualificazione ha interessato il Parco di Via Gadames nel Villaggio Ambrosiano e le vie adiacenti ed è stata portata avanti dai dipendenti del ristorante McDonald’s di Paderno Dugnano presso il Centro Commerciale Brianza, coadiuvati da diversi volontari di associazioni locali.
A Verano Brianza, infine, la giornata “Insieme a te per l’ambiente” si è inserita nella più ampia iniziativa promossa dal Comune “Verano Pulita” e i dipendenti del ristorante McDonald’s di via Comasina hanno lavorato con entusiasmo al fianco di numerosi volontari locali, la Pro Loco Veranese e la Cooperativa Sociale Solaris ONLUS con la collaborazione di Gelsia Ambiente Srl, società del gruppo A2A che gestisce i servizi di igiene ambientale in 28 comuni del territorio brianzolo. Hanno presenziato il Sindaco Samuele Consonni, il Vicesindaco Paolo Caglio e Matteo Parravicini, Consigliere Comunale Delegato a Ecologia, Tutela ambientale e Comunicazione, che ha organizzato l’evento.
“Le giornate “Insieme a te per l’ambiente” sono per noi ormai una tradizione che siamo fieri e orgogliosi di portare avanti vedendo come ogni giorno aumenti la partecipazione di cittadini, istituzioni e associazioni del territorio. La collaborazione è l’ingrediente più importante per creare la ricetta perfetta a sostegno del territorio che ci ospita”, ha dichiarato Giacomo Bosia, licenziatario dei ristoranti McDonald’s coinvolti nell’iniziativa.
Giunta alla quinta edizione, l’iniziativa “Insieme a te per l’ambiente” è nata, in collaborazione con Assoambiente e Utilitalia, con l’obiettivo di contrastare il fenomeno del littering, ovvero l’abbandono dei rifiuti nell’ambiente. Aperta a tutti i dipendenti McDonald’s e ai cittadini, ha visto nelle ultime 4 edizioni il coinvolgimento di oltre 21mila persone, più di 400 associazioni locali e la raccolta di oltre 14mila sacchi di rifiuti, l’equivalente di più di 50 tonnellate, nelle oltre 500 tappe realizzate, di cui la metà patrocinate. Dall’anno scorso, è partner dell’iniziativa anche Retake – Fondazione non profit attiva nella tutela dell’ambiente e la cura dei beni comuni – con la quale McDonald’s ha siglato una collaborazione importante che vede le due realtà lavorare in sinergia in alcune tappe locali.
Le giornate “Insieme a te per l’ambiente” si inseriscono nel più ampio percorso di transizione ecologica intrapreso dall’azienda ormai da diverso tempo a partire dai suoi ristoranti in termini di packaging, raccolta differenziata e riciclo. Ne sono un esempio l’eliminazione della plastica monouso in favore di materiali più sostenibili, l’installazione di contenitori per la raccolta differenziata nelle sale e nei dehors, la collaborazione con Comieco per lo sviluppo di un nuovo sistema per garantire la riciclabilità del packaging in carta, la campagna di sensibilizzazione sulle corrette modalità di raccolta dei rifiuti rivolta ai consumatori nei ristoranti e un nuovo progetto di economia circolare che permette di recuperare la maggior parte degli oli di frittura utilizzati nelle cucine dei ristoranti per produrre biocarburante con cui alimentare la flotta che gestisce le consegne.
L’iniziativa è parte integrante di I’m Lovin It Italy che, attraverso progetti e attività concrete su tutto il territorio in cui operano i ristoranti, testimonia l’impegno e il valore condiviso di McDonald’s per il sistema paese.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.