Milano è il capoluogo di provincia della Lombardia dove comprare un trilocale è più oneroso con una richiesta media di 535.987€ e un prezzo medio al metro quadro di 5.570€, in crescita dell’1% su base annua, secondo l’analisi dei prezzi dei trilocali in vendita condotta da Casa.it a novembre 2025.
L’analisi dei prezzi di vendita dei trilocali a Milano restituisce una fotografia eterogenea delle varie zone della città con prezzi medi che vanno da 243.000€ della periferia a oltre 1.200.000€ del centro e Casa.it pubblica la mappa e la classifica dei prezzi di vendita dei trilocali a Milano nelle varie zone della città, da quelle più care a quelle più convenienti, per fornire una panoramica generale utile a chi desidera comprare un trilocale a Milano.
In tre zone la richiesta media supera un milione di euro
Al primo posto della classifica dei prezzi di vendita dei trilocali a Milano c’è la zona Centro, Duomo, Brera con un prezzo medio per i trilocali di 1.275.304€ e un prezzo al metro quadro di 11.730€, in crescita dell’1% rispetto a novembre 2024. Completano il podio della classifica la zona Guastalla, Palestro con un prezzo medio per i trilocali di 1.135.916€ e un prezzo al metro quadro di 9.760€, in crescita del 16% su base annua, e la zona Corso Magenta con un prezzo medio per i trilocali di 1.099.095€ e un prezzo al metro quadro di 9.724€, in crescita del 15% su base annua.
Al quarto posto della classifica troviamo la zona Arco della Pace, Sempione, dove i trilocali costano mediamente 816.550€ con un prezzo al metro quadro di 7.948€ (+11% su base annua).
Al quinto posto la zona Solari-Tortona, Washington, dove i trilocali costano mediamente 788.790€ con un prezzo al metro quadro di 7.405€, in crescita del 4% su base annua.
Richieste medie superiori a 700.000€ anche nella zona Porta Romana, Risorgimento al sesto posto della classifica con un prezzo medio di 776.460€ e un prezzo al metro quadro di 7.675€, in crescita del 5% su base annua, nella zona Ticinese al settimo posto con un prezzo medio di 723.429€ e un prezzo al metro quadro di 7.350€, in crescita del 7% su base annua, nella zona Garibaldi, Isola all’ottavo posto con un prezzo medio di 705.915€ e un prezzo al metro quadro di 7.095€, in calo del 3% su base annua, e nella zona CityLife, Fiera, Lotto, Portello al nono posto con un prezzo medio di 705.733€ e un prezzo al metro quadro di 6.950€, in calo dell’1% su base annua.
Completa la top ten delle zone di Milano più care dove comprare un trilocale la zona Centrale, Repubblica con un prezzo medio di 698.689€ e un prezzo al metro quadro di 6.700€, in crescita del 12% su base annua.
Prezzi medi per i trilocali tra 600.001€ e 700.000€ anche nelle zone Buenos Aires, Porta Venezia con un prezzo medio di 656.240€ e un prezzo al metro quadro di 6.621€, stabile rispetto a un anno fa, Cenisio, Sarpi, con un prezzo medio di 620.131€ e un prezzo al metro quadro di 6.493€ (+2% su base annua), e Navigli, Porta Genova con un prezzo medio di 601.828€ e un prezzo al metro quadro di 6.268€ (-3%).
Una richiesta media leggermente inferiore a 600.000€ nella zona Città Studi, Corsica, Susa: qui i trilocali costano mediamente 582.304€ con un prezzo al metro quadro di 6.095€ (+8%).
Ventuno zone hanno prezzi medi inferiori alla media cittadina
Prezzi medi per i trilocali tra 400.001€ e 500.000€ in nove zone di Milano: Porta Vittoria, Molise con un prezzo medio di 489.250€ e un prezzo al metro quadro di 5.405€ (+4%), San Siro, San Carlo con un prezzo medio di 488.711€ e un prezzo al metro quadro di 4.656€ (stabile), Ripamonti, Vigentino con un prezzo medio di 460.409€ e un prezzo al metro quadro di 4.878€ (+6%), Dergano-Maciachini, Farini, Maggiolina-Zara con un prezzo medio di 443.731€ e un prezzo al metro quadro di 4.913€ (+2%), Bande Nere, Inganni, Lorenteggio con un prezzo medio di 441.817€ e un prezzo al metro quadro di 4.862€ (+4%), Barona, Famagosta, San Cristoforo con un prezzo medio di 421.634€ e un prezzo al metro quadro di 4.325€ (+1%), Casoretto-NoLo con un prezzo medio di 408.548€ e un prezzo al metro quadro di 4.663€ (+6%), Gorla, Greco, Precotto con un prezzo medio di 408.503€ e un prezzo al metro quadro di 4.350€ (-1%), e Lambrate con un prezzo medio di 402.358€ e un prezzo al metro quadro di 3.959€ (+1%).
Prezzi medi per i trilocali tra 300.001€ e 400.000€ in nove zone: Cascina Merlata, Cimitero Maggiore, Viale Certosa con un prezzo medio di 397.528€ e un prezzo al metro quadro di 4.183€ (stabile), Affori, Bovisa con un prezzo medio di 391.542€ e un prezzo al metro quadro di 4.149€ (+3%), Abbiategrasso, Chiesa Rossa, Gratosoglio-Ticinello con un prezzo medio di 390.119€ e un prezzo al metro quadro di 4.207€ (+1%), Bicocca, Ca’ Granda, Parco Nord con un prezzo medio di 380.382€ e un prezzo al metro quadro di 4.094€ (+8%), Macconago, Quintosole con un prezzo medio di 374.571€ e un prezzo al metro quadro di 3.416€ (-5%), Corso Lodi, Corvetto, Rogoredo con un prezzo medio di 373.097€ e un prezzo al metro quadro di 4.135€ (-5%), Adriano, Crescenzago, Parco Lambro-Cimiano con un prezzo medio di 371.399€ e un prezzo al metro quadro di 4.031€ (+8%), Gallaratese, QT8, Trenno con un prezzo medio di 348.442€ e un prezzo al metro quadro di 3.782€ (+1%), e Figino, Quinto Romano con un prezzo medio di 316.652€ e un prezzo al metro quadro di 3.303€ (-15%).
In tre zone è possibile trovare trilocali con prezzi medi inferiori a 300.000€
Chiudono la classifica le tre zone più convenienti di Milano, dove la richiesta media per i trilocali risulta ancora inferiore a 300.000€: si tratta delle zone Baggio, Bisceglie, Olmi con un prezzo medio di 295.628€ e un prezzo al metro quadro di 3.137€ (+4%), Forlanini, Mecenate, Ponte Lambro con un prezzo medio di 288.948€ e un prezzo al metro quadro di 3.397€ (+3%), e Comasina, Quarto Oggiaro con un prezzo medio di 243.179€ e un prezzo al metro quadro di 2.765€ (stabile).
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.






















































