Marketing, Comunicazione e Strategia d’Impresa per le PMI

Il marketing è fondamentale per sviluppare una strategia d'impresa adeguata per il prodotto o servizio giusto, basandosi sull'analisi delle ricerche di mercato.

Il marketing è fondamentale per sviluppare una strategia d’impresa adeguata per il prodotto o servizio giusto, basandosi sull’analisi delle ricerche di mercato.

Questa è strettamente legata alla comunicazione d’impresa, che comprende tutte le attività svolte per promuovere i prodotti e i servizi offerti dall’azienda.

Entrambi gli aspetti sono strategici nelle relazioni tra l’azienda e gli stakeholder: uno aiuta a comprendere i bisogni dei consumatori, mentre l’altro consente di instaurare un dialogo.

Questo spiega perché, nella strategia aziendale, le due attività si siano integrate, diventando due facce della stessa medaglia.

Grazie al Marketing, possiamo identificare le esigenze dei consumatori, mentre, attraverso la comunicazione, siamo in grado di avviare un dialogo e creare un legame tra l’azienda e i consumatori.

Tipologie di Relazioni: B2B e B2C

La prima, “Business To Business,” si riferisce agli scambi commerciali tra aziende. Include tutte le transazioni tra un’azienda e i suoi fornitori o tra aziende dello stesso settore.

La seconda, “Business to Consumers,” descrive il modello di business in cui un’azienda vende prodotti o servizi direttamente al consumatore finale.

Questa modalità corrisponde alla vendita di beni e servizi da parte di un’azienda ai clienti per uso personale, contrariamente a quanto avviene con le aziende business-to-business.

La comunicazione tra B2B e B2C differisce poiché il pubblico target di riferimento è diverso. I bisogni e le aspettative cambiano, e di conseguenza, anche il tone of voice si differenzia.

Nel caso del B2C, con un tono spesso più informale, l’azienda si rivolge ai consumatori che utilizzeranno il prodotto in prima persona, facendo leva su elementi come il prezzo e impiegando tecniche come:

  • l’upselling, acquisto vendita di un prodotto alternativo o versione premium, con un prezzo sicuramente più alto ma decisamente più performante;
  • il cross selling, acquisto di un prodotto complementare a quello inizialmente richiesto dal cliente perché è in grado di integrarlo o migliorarlo;
  • strategie d’impresa atte a coinvolgere i consumatori a livello emotivo, richiamando la loro attenzione verso l’esperienza di consumo e facendo uso di strategie come lo storytelling e la stimolazione sensoriale.

Il futuro delle PMI. Strategia d’impresa, tradizione e digitalizzazione

Il legame tra tradizione e innovazione non è opposto; innovare significa rinnovare la tradizione.

I vantaggi dell’innovazione per una PMI includono:
  • Storia: Riutilizzare idee collaudate per ottimizzare tempi e costi.
  • Innovazione: Usare risorse uniche di un contesto culturale per distinguere i prodotti/servizi.
  • Tecnologia: Essenziale per trasformare elementi tradizionali e soddisfare le esigenze del pubblico.
La digitalizzazione offre vantaggi alle piccole imprese come:
  • Raccolta dati: Attira clienti e raccoglie feedback per adattare strategie.
  • Strumenti digitali: Facilita interazioni e riunioni a distanza.
  • Archiviazione elettronica: Aumenta l’efficienza e riduce costi e impatto ambientale.
  • Customer journey: Adatta il percorso del consumatore per favorire la conversione attraverso vari touchpoint.

Attraverso la digital transformation

Grazie all’innovazione e alla digitalizzazione, è possibile migliorare numerosi aspetti aziendali:

  • Produzione: La digitalizzazione può apportare miglioramenti significativi. Ma come? È fondamentale seguire le esigenze di uno o più tipi di clienti target, che oggi sono globali. La prima cosa da comprendere è che il prodotto, nella sua forma tradizionale, non esiste più. Esiste invece un’offerta di valore mirata a soddisfare le urgenze di consumo dei clienti.
  • Riorganizzazione dei processi: Grazie alla digitalizzazione, la comunicazione tra le diverse divisioni aziendali raggiunge la massima efficienza. È possibile individuare le realtà che causano perdite di valore e identificare le aree più redditizie su cui concentrare le idee per migliorare l’azienda.
  • Comunicazione e marketing: La digitalizzazione consente di ottimizzare tempi e costi, grazie alla possibilità di effettuare un’iper-segmentazione del target. Questo approccio permette di creare una proposta di vendita personalizzata per ogni potenziale cliente.

Con l’ausilio di strumenti digitali all’avanguardia, le aziende hanno la possibilità di sviluppare campagne di marketing altamente specifiche e personalizzate, che rispondono alle esigenze e ai desideri unici dei consumatori.

Questo non solo aumenta l’efficacia delle strategie pubblicitarie, ma rafforza anche il legame con i clienti, trasformando ogni interazione in un’esperienza più coinvolgente e soddisfacente.

Inoltre, l’analisi dei dati fornisce alle aziende preziose intuizioni sul comportamento dei consumatori, consentendo di anticipare tendenze e adattare le strategie in tempo reale.

In questo scenario di trasformazione digitale, l’adozione di nuove tecnologie diventa fondamentale per mantenere un vantaggio competitivo.

Le imprese devono investire nella formazione continua del personale, assicurando che le competenze digitali siano aggiornate e al passo con le ultime innovazioni.

Questo approccio non solo potenzia l’efficienza operativa, ma crea anche un ambiente di lavoro più dinamico e creativo, dove le idee possono svilupparsi e portare a soluzioni innovative.

Raffaella Manetta