ROYAL ELITE l’evento esclusivo della Fashion Week milanese

    Nel cuore pulsante di Milano, il Museo Bagatti Valsecchi si conferma come la location perfetta per eventi esclusivi durante la Fashion Week.

    Il Museo ha aperto le sue porte a uno degli eventi più attesi della Milano Fashion Week: il Royal Elite Fashion Event, tenutosi il 28 settembre 2025.

    Questa straordinaria cornice rinascimentale ha reso la serata un’esperienza indimenticabile per tutti gli ospiti e protagonisti.

    Il Museo Bagatti Valsecchi ha aperto le sue porte a uno degli eventi più attesi della Milano Fashion Week: il Royal Elite Fashion Event

    Ad accogliere il pubblico, Cesarina Ferruzzi, che ha presentato e diretto l’evento con grande maestria. Gli organizzatori del Royal Elite Fashion Event, Carmelo Alì, Alla Platash e Laura Pagani Cesa, hanno espresso il loro sincero apprezzamento ai prestigiosi ospiti giunti da tutta Europa.

    Un sentito ringraziamento è andato anche ai partner illustri: il Museo Bagatti Valsecchi, la World Luxury Chamber of Commerce di New York e la IPA Agency. Fin dai primi momenti, la serata è stata definita uno degli eventi simbolo della Fashion Week milanese.

    Tra i Special Guest dell’evento, il designer di sculture per testa Giuseppe Fata, universalmente riconosciuto come il “genio dell’arte sulla testa”, capace di trasformare le sue opere in un linguaggio artistico autentico.

    Le sue creazioni, sospese tra moda e scultura, hanno incantato platee internazionali. A celebrare questo momento, l’editore Massimo Basile ha consegnato a Fata il prestigioso Celebre Magazine Award, un importante riconoscimento per le eccellenze internazionali.

    Il Museo Bagatti Valsecchi ha aperto le sue porte a uno degli eventi più attesi della Milano Fashion Week: il Royal Elite Fashion Event

    Dopo questo intenso momento commemorativo, la serata è proseguita con le sfilate di due grandi eccellenze:

    Maison Dray

    Fondata da Enrico Dray, un talento formato allo IED con specializzazione in haute couture. La maison realizza collezioni di alta moda che coniugano portabilità e qualità sartoriale del Made in Italy, con abiti da sposa, da sera, da cocktail e da red carpet, puntando a riaffermare l’idea del “sarto a domicilio” per creazioni uniche e personalizzate.

    Iskia Luxury Bags

    Un marchio che unisce artigianalità italiana e design moderno. Ogni borsa, realizzata con materiali pregiati, combina eleganza e funzionalità, rappresentando uno stile unico, discreto e senza tempo per donne raffinate e dinamiche.

    La serata ha anche offerto l’opportunità di ammirare opere di artisti di grande talento. Marat, specializzato in decorazioni esclusive per ambienti residenziali e commerciali, ha presentato statue luminose e creazioni scenografiche di forte impatto.

    Alena Angel Art, artista visionaria e Master Reiki, ha esposto la sua tecnica “Dzherelna Grafika”, una vera fonte di energia spirituale e connessione interiore.

    Hanno arricchito l’evento:

    LilisHer, designer e decoratrice, fondatrice di uno studio di interior e landscape design, capace di armonizzare arte e creatività.

    Arte & Bellezza, con le sue borse artigianali in pelle italiana, ispirate ad arte e architettura.

    Likeman, brand maschile che unisce design essenziale, qualità e comfort.

    Hannah Minkof, designer ucraina con sede a Firenze, famosa per abiti da sposa e da sera.

    Un incantevole intermezzo musicale ha concluso la prima parte delle sfilate, con il saxofono di “Federico Sax”.

    Il Museo Bagatti Valsecchi ha aperto le sue porte a uno degli eventi più attesi della Milano Fashion Week: il Royal Elite Fashion Event

    Alena Angel Art ha presentato la collezione femminile dipinta a mano “Grafica Sorgente”, ricca di simboli sacri.

    Caleste Shoes, che unisce tradizione e modernità nelle sue calzature.

    Un ringraziamento speciale ai Main Sponsor: l’IOS Istituto Odontostomatologico Siciliano, rappresentato dalla Dott.ssa Cetty Rizzo, e Deva Beauty della Dott.ssa Antonella Splendore.

    Un doveroso ringraziamento è stato rivolto agli sponsor che hanno reso possibile l’evento, tra cui Leis Events, Genrich Model Studio, Crismon Edge Production, Oki Creative Video, Venturini Vini, Alfa G Group.

    La seconda parte della sfilata ha visto protagoniste:

    Dream Shabby Chic Dream Gioielli, brand di gioielleria di nicchia, fondato da Daniela Rota Nodari.

    Default Happyness, brand che unisce stile essenziale e positività.

    J’Adore Couture, che celebra eleganza e personalità.

    Caputo Pellicce, simbolo di lusso autentico e artigianalità.

    Il Museo Bagatti Valsecchi ha aperto le sue porte a uno degli eventi più attesi della Milano Fashion Week: il Royal Elite Fashion Event

    Un grande lavoro di squadra è stato svolto dal team di make-up e hairstyling di Anastasiia Takhtay e Martina Costarelli MUA, che hanno reso ogni uscita impeccabile.

    Al termine delle sfilate, è stato organizzato un ricco cocktail riservato agli ospiti sulla splendida terrazza del Museo Bagatti Valsecchi, dove hanno potuto degustare le eccellenze della casa vinicola Venturini Vini.


    Scopri di più da GazzettadiMilano.it

    Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.