Milano Fashion&Jewels: 660 brand da 34 paesi per il fashion retail contemporaneo

    Dal 20 al 23 settembre 2025, Fiera Milano ospita l’edizione autunnale di Milano Fashion&Jewels, un hub unico in Italia completamente dedicato agli accessori, ai gioielli e all’abbigliamento. La manifestazione si posiziona strategicamente in apertura della Fashion Week milanese, offrendo quattro giorni di business e networking per buyer e professionisti del settore grazie a un’offerta ampia e diversificata.

    Partecipazione internazionale in crescita
    Con brand provenienti da tutta Europa e oltre, Milano Fashion&Jewels rispecchia la varietà del fashion system contemporaneo. L’edizione 2025 conferma la vocazione internazionale con una distribuzione geografica che vede l’Italia leader con 361 brand, seguita da Cina (71 espositori), India (53), Spagna (37), Grecia (32) e altri mercati strategici come Germania, Francia e Turchia. Il 41% degli espositori partecipa per la prima volta, garantendo un continuo ricambio qualitativo dell’offerta.
    Un risultato che premia anche l’impegno e il lavoro dedicato alle attività di scouting internazionale sia lato aziende che buyer. In questi ultimi mesi Milano Fashion&Jewels è stata infatti presente in numerosi eventi del settore, a Parigi, Bucarest, Hong Kong e Łódź, per promuovere il valore del Made in Italy e intercettare nuove opportunità per il settore.

    Un’offerta internazionale per un mercato globale: sul fronte incoming buyer, ben 43 i Paesi rappresentati, con una forte rappresentanza di compratori dall’Europa; dai Paesi emergenti o in forte sviluppo come Emirati Arabi Uniti, Sudafrica, Kenya e Marocco; dall’Asia (soprattutto Cina, Giappone, Corea del Sud).

    Due padiglioni specializzati
    La manifestazione si distribuisce su due padiglioni tematici complementari: il primo dedicato al Jewellery, con aziende specializzate nel fashion jewelry e nella gioielleria contemporanea, rappresentando il 51% degli espositori e confermando la forte vocazione della fiera per questo settore. Il secondo, con focus su Fashion Accessories&Apparel, accoglie brand di abbigliamento e accessori, costituendo il restante 49% dell’offerta espositiva.
    All’interno di queste due macroaree trovano spazio sezioni specializzate come MFJ Delivery per la consegna immediata, ReadyToShow at MFJ per il private label e TheOneMilano con la China National Government Association per rafforzare il dialogo tra moda italiana e mercati asiatici.

    Design Directions: l’anticipazione delle tendenze
    Confermata la presenza dell’area curatoriale Design Directions, realizzata con Poli.Design sotto la direzione di Alba Cappellieri, che presenta i macrotrend Streetuals e Senscape attraverso installazioni immersive e analisi predittive, offrendo strumenti concreti per interpretare l’evoluzione dei comportamenti d’acquisto.

    Formazione specializzata
    Il programma culturale risponde alla crescente domanda di aggiornamento professionale del settore retail attraverso due format principali. La MFJ Retail Academy propone workshop dedicati a neuromarketing e visual merchandising, mentre Tips for Brands include un focus sui fondi per l’internazionalizzazione delle PMI curato da WINCA.

    Sostegno istituzionale e progetti speciali
    L’edizione beneficia di un significativo supporto istituzionale dall’Italia e anche dall’estero, a testimonianza del riconoscimento della manifestazione come piattaforma strategica per l’internazionalizzazione. Partecipano 28 aziende dalla Sicilia sostenute dalla Regione Siciliana, 32 brand dalla Grecia grazie a Enterprise Greece, 16 aziende dalla Spagna in collaborazione con ICEX e Sebime, e 9 brand dal Brasile supportati dalla Brazilian Gems and Jewellery Trade Association.
    Confermata l’area Exploring Sustainable Fashion in partnership con Sfashion-net, dedicata al tema The Bright Side and Dark Side of Sustainability, mentre il progetto Next Generation del 23 settembre valorizza i vincitori del contest ALO Photo Tube e i progetti sperimentali degli studenti IED del corso Haute Couture.

    Sinergie nel sistema fieristico
    La manifestazione si integra nel calendario della Fashion Week milanese in concomitanza con TheOneMilano per tutta la durata e con Lineapelle e Simac Tanning Tech il 23 settembre, creando un ecosistema completo per il fashion business. Milano Fashion&Jewels si evolve da fiera commerciale a piattaforma strategica per l’innovazione retail, integrando prodotto, formazione e networking per rispondere alle sfide del mercato contemporaneo.

    2025: un’edizione speciale, in vista di un nuovo futuro condiviso
    In via del tutto eccezionale, l’edizione autunnale 2025 di Milano Fashion&Jewels non si svolgerà in contemporanea con MICAM e MIPEL. La decisione è legata ai lavori di riqualificazione in corso presso Fiera Milano Rho, finalizzati alla preparazione delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.

    Nonostante il cambio di calendario, la manifestazione conferma la propria centralità nel panorama fieristico, grazie alla sinergia con Lineapelle e Simac Tanning Tech, con cui condividerà almeno una giornata di svolgimento. Una scelta strategica pensata per rafforzare il dialogo tra i principali eventi dedicati al mondo della moda e degli accessori.

    Lo sguardo è già rivolto al 2026, quando Milano Fashion&Jewels tornerà ad affiancarsi a MICAM, MIPEL, TheOneMilano e Sì Sposaitalia Collezioni all’interno di Fashion Link Milano: un progetto unitario pensato per creare un ecosistema fieristico integrato. Grazie alla complementarità dell’offerta – che spazia dalle calzature alla pelletteria, dai gioielli agli accessori, dall’abbigliamento al bridalwear, eveningwear e outerwear – Fashion Link Milano si propone come hub strategico per gli operatori interessati a costruire assortimenti trasversali, coerenti e distintivi.

     


    Scopri di più da GazzettadiMilano.it

    Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.