SUÈI, brand italiano che opera nel settore della moda per donna, propone al mercato internazionale scarpe e accessori di alta qualità come guanti, borse e copricapi dal design unico.
Il nome del marchio nasce dall’idea della designer e fondatrice, che divide la sua vita tra tre continenti, di progettare all’insegna del motto “solo le scarpe uniche sono insostituibili”. Da questo slogan italiano prende origine il nome SUÈI: “Solo la Scarpa Unica È Insostituibile”.
Il layout utilizzato per il prodotto è al tempo stesso flessibile ed efficiente, consentendo la realizzazione di idee innovative grazie ad una continua ricerca e sperimentazione nel campo del pellame; per le creazioni, ad esempio, viene usata pelle per fodere con ioni d’argento, pelle di pesce e si usano tecniche innovative per la stampa, che permettono di ottenere imitazioni perfette e uniche come quelle del guscio della tartaruga.
A questo si aggiungono tessuti e materiali contemporanei: ad esempio le suole in legno di faggio, quelle in plexiglass usato anche per i tacchi, la gomma battistrada. Per gli accessori come i gambali si usa anche il 100% cachemire e per le fodere dei guanti la seta naturale: nuovi stili e tipologie di accessori pensati per offrire un concetto di stile e comfort unico e ricercato.
SUÈI partecipa in prima persona a tutte le fasi dello sviluppo del prodotto: dalla creazione del concept al design, dalla selezione dei materiali alla prototipazione, dalla selezione degli stili fino alla produzione. Ogni paio di scarpe, guanti, ogni borsa e copricapo ha il suo impatto individuale, grazie anche alle maestranze qualificate e grazie ad un rigoroso sistema di controllo della qualità. Il segno distintivo del marchio è proporre il lusso su scarpe e accessori ideali per tutti i giorni. L’idea è quella di valorizzare e rendere mai banale ogni singolo giorno della donna contemporanea, regalandole calzature e accessori di alta qualità e dal design unico.
Le parole della fondatrice raccontano perfettamente la mission e la visione del brand: “Da sempre amo le scarpe, quelle di qualità, in grado di trasmettere uno spirito particolare e contribuire alla creazione di uno stile unico. La mia calzatura preferita, da sempre, è lo stivale: lo trovo affascinante, trasmette una sensazione di mistero mista ad eccitazione e fascino. Amo gli stivali, perché sono dei veri e propri simboli di originalità e fantasia, in grado di comunicare ciò che nessun altro tipo di calzatura riesce a trasmettere. Questo accessorio ha un grandissimo impatto visivo: può nascondere, svelare, esaltare ma mai tradire. Indossare stivali è una questione di stile, che va al di là di ogni moda, soprattutto se non è anonimo, se sa parlare, se è capace di trasmettere emozioni e sentimenti, se è uno stivale che sa di diventare insostituibile. Da questa linea di pensiero è nato il marchio SUÈI che significa: “Solo la Scarpa Unica È Insostituibile”. Credo davvero che lo stivale possa essere non solo un dettaglio nell’abbigliamento, ma anche e soprattutto un’espressione della propria personalità. Oggi il marchio sviluppa ogni genere di calzatura, puntando sempre all’originalità”.
SUÈI, con sua visione contemporanea, oggi è un marchio internazionale che propone scarpe e accessori dal design mai banale, da indossare tutti i giorni e in ogni occasione: lavoro, tempo libero, hobby, eventi, viaggi. La donna SUÈI è curiosa, intelligente, dinamica, moderna: una donna senza tempo, capace di guardare al passato così come è proiettata al futuro. Una femminilità che si ritrova in ogni parte del mondo; SUÈI è presente nel mercato dell’Europa occidentale in Germania, Austria, Francia, Italia, Belgio, Slovenia e Lituania; è presente nel mercato dell’Europa orientale in Russia, Bielorussia, Ucraina, Kazakistan e sta muovendo i primi passi verso il mercato asiatico in Corea del Sud, Giappone, Singapore, Hong Kong oltre all’Australia.
Tutti i prodotti ed i materiali SUÈI sono realizzati in Italia, nei migliori laboratori storici che sono il cuore pulsante e la mente dell’industria calzaturiera nel belpaese, con il suo know-how assoluto e unico; l’artigianato famoso in tutto il mondo, quello che usa materiali di prima qualità, che non ha mai perso le sue radici e l’uso della tecnica calzaturiera, che attinge le sue tradizioni dal passato ma che guarda sempre al futuro.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.




























