Con una visione strategica e un impegno costante, la Fondazione L’Uomo e il Pellicano ETS si sta affermando come punto di riferimento nella promozione culturale e filantropica della città. Lo dimostra l’entusiasmo con cui il segretario della Giunta di Presidenza, Claudio Calcinati, ha raccontato in una recente intervista il percorso intrapreso accanto al Presidente Alberto Guglielmi Manzoni, sottolineando il valore delle sinergie costruite e dei traguardi raggiunti.
📍 Un anno di semina e primi successi Il 2024 ha segnato l’avvio concreto delle attività con il primo grande evento pubblico, arricchito dalla presenza del Professore Florian, esperto di rilievo internazionale nel campo delle fondazioni. Il suo contributo ha posto le basi per una crescita solida e consapevole nel contesto milanese.
🤝 Partnership e visione strategica Elemento chiave del successo è stata la collaborazione con 2AConsulting srls, che ha supportato la Fondazione nello sviluppo di un piano di comunicazione efficace, nella gestione di eventi e nella diffusione dei valori fondanti. Personalità come l’artista Moretti e il musicista Tortiroli hanno poi arricchito la proposta culturale, affiancandosi a progetti di solidarietà come la Pet Therapy.
🎹 Musica e filantropia al centro della scena Di rilievo anche l’evento tenutosi a giugno con la partecipazione della pianista e Ambasciatrice UNICEF Cristiana Pegoraro, artista di fama internazionale, sostenuta dal manager e mecenate Tito Berardini. Un esempio tangibile di come arte e impegno sociale possano fondersi in una proposta coinvolgente per il pubblico.
🌱 Guardando al domani: nuove generazioni e inclusione Per Calcinati, il futuro della Fondazione si fonda sulla costruzione di un ecosistema virtuoso dove cultura e filantropia si rafforzano reciprocamente. “Milano ha un potenziale straordinario, e siamo determinati a sfruttarlo al massimo per il bene comune”, dichiara. Tra le prossime iniziative: collaborazioni con scuole e università, laboratori educativi, eventi per i più giovani e un piano di coinvolgimento attivo dei cittadini.
✨ Un messaggio che va oltre i confini L’obiettivo è ambizioso ma chiaro: generare un impatto duraturo sul territorio, coinvolgendo istituzioni, sponsor e cittadini in un percorso comune di crescita. Come sottolinea Calcinati: “Desideriamo ispirare i giovani a essere protagonisti nella costruzione di un futuro più giusto e inclusivo”.
Con radici salde e lo sguardo rivolto al futuro, L’Uomo e il Pellicano ETS si candida a essere protagonista di un nuovo Rinascimento culturale e sociale nel cuore di Milano.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.