Vespri e Nivola, sabato 13 in Duomo

Sabato 13 settembre, alle ore 15, in Duomo, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà i Vespri e il rito della “Nivola”, aprendo in questo modo le celebrazioni per il Triduo del Santo Chiodo.

Celebrato ogni anno, l’antico e suggestivo Rito della “Nivola”, rappresenta una una tradizione ambrosiana assai popolare anche per la sua singolarità. L’Arcivescovo salirà sulla “Nivola”, un baldacchino lungo e largo tre metri, a forma di nuvola (da qui il termine dialettale), e raggiungerà la volta del presbiterio, dove è collocato – a oltre 40 metri di altezza – il reliquario che custodisce il Santo Chiodo.

Mons. Delpini, una volta prelevata la reliquia della Passione di Gesù, la depositerà sull’altare maggiore del Duomo, dove rimarrà esposta alla venerazione dei fedeli per tre giorni, secondo una tradizione che risale a san Carlo Borromeo: sabato, domenica e lunedì, i giorni più vicini alla festa liturgica dell’Esaltazione della Santa Croce, che si celebra il 14 settembre. Infine, la sera del lunedì, il Santo Chiodo sarà riposto nel proprio tabernacolo con una nuova “ascensione”.

Per una diffusa tradizione, l’ideazione del congegno della “Nivola” viene attribuita a Leonardo da Vinci. Tuttavia, pur essendo attestata la collaborazione dell’artista al cantiere della Fabbrica del Duomo sul finire del XV secolo, è più probabile che il meccanismo sia stato progettato dagli architetti di fiducia di san Carlo Borromeo.

La presenza in Duomo del Santo Chiodo è documentata fin dal 20 marzo 1461, quando la reliquia venne traslata dall’antica Basilica di Santa Tecla, allora in demolizione, alla Cattedrale in costruzione. Nel XVI secolo, al termine della realizzazione del tiburio, la reliquia fu collocata sulla volta absidale, secondo la tradizione ambrosiana di porre il Crocifisso sul fastigio dell’arco trionfale. Tale posizione contribuì all’affievolirsi della devozione, che trovò nuovo impulso con l’Arcivescovo Carlo Borromeo: il 6 ottobre 1576, durante la peste, portò il Santo Chiodo in processione per le vie di Milano e lo espose per quaranta ore in Cattedrale all’adorazione dei fedeli.

Il Triduo proseguirà domenica 14 settembre con l’Eucarestia capitolare, alle 11,  della Santa Croce, alle ore 11, e si concluderà lunedì 15 settembre, alle 17.30, con la celebrazione dei Vespri e la riposizione del Santo Chiodo.

La celebrazione di sabato 13 sarà trasmessa in diretta streaming su www.chiesadimilano.it e sul canale YouTube Chiesadimilano.

 


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.