Nel cuore elegante di Milano, in via Vincenzo Monti, Rubinia ha celebrato i suoi primi 40 anni con tre giorni di festa dedicati all’amore. Non solo quello romantico, ma l’amore come principio creativo, come gesto quotidiano, come filo invisibile che tiene insieme le persone, le storie, i sogni.
Tutto è cominciato nel 1985, quando Roberto Rizzi, ispirato dalle parole della sua nonna piemontese — contadina, forte e saggia — ha deciso di fondare una gioielleria diversa da tutte le altre. Lei gli diceva sempre: “In tutte le cose bisogna metterci un filo d’amore.” E lui ha preso quel filo e lo ha trasformato in oro, in pietre, in simboli da portare al collo, al dito, sul cuore.
Il filo di vita .Rubinia non è solo un luogo dove si acquistano gioielli. È una sartoria dell’anima, dove ogni creazione nasce da un’emozione, da un ricordo, da un desiderio. Il “filo di vita” è il concetto che ha guidato l’intero percorso: un artigianato che non si limita alla bellezza, ma che si intreccia con la vita vera, con le relazioni, con la solidarietà.
L’amore che si fa gesto .Durante i Rubinia Days la gioielleria ha aperto le sue porte per condividere questo spirito con la città. Tra brindisi, mostre e racconti, è emersa la storia di una giovane ragazza arrivata da Gaza, sostenuta dalla famiglia di Rubinia nel suo percorso di studi in Italia. Un gesto concreto, silenzioso, ma potente. Perché l’amore, quando è autentico, si manifesta anche così: nel prendersi cura dell’altro.
Simboli da portare con sé .Ogni visitatore ha ricevuto un piccolo dono: un bracciale con cordino in cotone cerato e un ciondolo inciso, simbolo del legame tra Rubinia e chi sceglie di indossarne i valori. Con ogni acquisto, lettere dell’alfabeto in oro etico o con diamanti, da comporre come parole d’amore. E poi i sigilli: Cuore, Lucchetto, Barca, Fiore, Luna — ciascuno rappresenta un modo diverso di amare.
Titanica: la collezione del futuro. A chiusura dei festeggiamenti, Rubinia ha presentato Titanica, la nuova collezione che guarda al domani. Ispirata alla forza interiore, alla resilienza, alla capacità di amare anche quando tutto sembra difficile. Titanica è fatta per chi affronta la vita con coraggio, per chi crede che l’amore sia la vera rivoluzione. Gioielli audaci, essenziali, luminosi — come chi li indossa.
Un amore che continua .Quarant’anni sono solo l’inizio. Rubinia continuerà a intrecciare bellezza e umanità, a raccontare storie attraverso l’oro e le pietre, a sostenere chi ha bisogno di un filo d’amore per ricucire la propria vita. Perché — come diceva la nonna di Roberto — “in tutte le cose bisogna metterci un filo d’amore.” E Rubinia lo fa, da sempre.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

















































