La seconda giornata del Milano Urban Food Policy Pact Global Forum 2025 si aprirà oggi, martedì 14 ottobre, con la sessione Plenaria di apertura (ore 9, Aula Magna, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7) a cui partecipa anche la Vicesindaca con delega alla Food Policy Anna Scavuzzo, inaugurando così tre giorni di dialogo e collaborazione dedicati al futuro dei sistemi alimentari urbani.
Dopo il saluto istituzionale di apertura del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e il benvenuto della Rettrice Marina Brambilla, spazio al keynote speech di Jane Bettersby, professoressa dell’Università di Città del Capo ed esperta in sistemi alimentari. Seguiranno gli interventi di Stefano Gatti, direttore generale per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale e inviato speciale per la Sicurezza Alimentare del Ministero degli Affari esteri, e Nosipho Nausca-Jean Jezile, presidente del Comitato per la sicurezza alimentare mondiale della FAO.
Spazio infine ai sindaci e amministratori in una tavola rotonda che offrirà spunti di riflessione sulle diverse esperienze e priorità locali, condividendo il modo in cui le città stanno guidando la transizione verso sistemi alimentari più sostenibili, inclusivi e resilienti. Insieme alla vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo, interverranno anche il sindaco di Bangkok, il sindaco di Betlemme, la vicesindaco di Parigi e il sindaco di Quelimane.
Chiuderà la Plenaria il fondatore di Slow Food Carlo Petrini con un keynote speech sul ruolo delle città e delle comunità nel plasmare il futuro del cibo.
Tra gli altri appuntamenti della seconda giornata anche le ‘visite studio’ a due degli otto Hub di aiuto alimentare presenti in città, che ogni anno recuperano in media 700 tonnellate di eccedenze alimentari, riducendo lo spreco e destinando pasti ai più fragili. In particolare le delegazioni visiteranno l’Hub Cascina Cuccagna nel Municipio 4 e l’Hub ‘Centro’ nel Muncipio1.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.