Piazza Ermete Novelli ha fatto da cornice, questa mattina, alla cerimonia militare dell’Alzabandiera Solenne per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, una ricorrenza che ogni anno rinnova il legame profondo tra cittadini, Istituzioni e Forze Armate.
A presiedere la cerimonia è stato il Prefetto di Milano, Dottor. Claudio SGARAGLIA, alla presenza delle massime Autorità civili e militari, dei Gonfaloni della Città di Milano, della Regione Lombardia e della Città Metropolitana, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e di numerosi cittadini che hanno partecipato con commozione e orgoglio per rendere omaggio ai Caduti per la Patria.
Organizzato dal Comando Squadra Aerea – 1ª Regione Aerea, sede del Presidio Militare di Milano, l’evento ha visto il coinvolgimento di tutte le Forze Armate e delle Forze di Polizia presenti nel capoluogo lombardo, insieme alla Croce Rossa Italiana, in un ideale abbraccio interforze che ha reso visibile l’unità della Difesa.
Protagonista della cerimonia, la Bandiera di Guerra del 51° Stormo dell’Aeronautica Militare, che ha guidato la Compagnia di formazione Interforze al suono della Fanfara, composta per l’occasione da militari dell’Aeronautica Militare e dell’Arma dei Carabinieri.
Un momento solenne e suggestivo, suggellato dal tricolore che si è levato sul pennone tra le note dell’Inno di Mameli, in un’atmosfera di profondo raccoglimento e orgoglio nazionale.
“La celebrazione del 4 novembre rappresenta un momento in cui il Paese si ritrova unito nel ricordo e nella riconoscenza verso chi ha servito e serve l’Italia con dedizione, professionalità e spirito di sacrificio”. – Le parole del Generale di Squadra Aerea Silvano FRIGERIO, Comandante del Presidio Militare di Milano, a margine della cerimonia. – “Il tema scelto dal Ministero della Difesa per la ricorrenza di quest’anno – “Difesa, la forza che unisce” – racchiude proprio il messaggio più autentico della giornata: la Difesa come valore condiviso, un ponte ideale tra chi ha lottato per l’Italia e chi oggi ne tutela i principi di libertà, democrazia e pace”.
In un tempo complesso e attraversato da nuove sfide, la Difesa continua a rappresentare un presidio di sicurezza e solidarietà, ma anche un motore di fiducia, progresso e unità nazionale.
Uomini e donne in uniforme che, con silenziosa determinazione, ogni giorno proteggono i cittadini, sostengono le Istituzioni e contribuiscono alla stabilità e al benessere del Paese.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.























































