L’Allianz Cloud Arena si prepara ad accogliere, il 24 e 25 ottobre, i migliori “wood heroes” del pianeta per il Campionato del Mondo STIHL TIMBERSPORTS®, che si svolge per la prima volta in Italia. Due giorni di sfide mozzafiato, tra colpi d’ascia millimetrici, potenza esplosiva e tecnica sopraffina, in una competizione che trasforma il taglialegna in atleta.
La presentazione ufficiale dell’evento si è tenuta ieri presso i Dazi di Piazza Sempione, nel cuore di Milano, dove media, istituzioni e appassionati hanno assistito a una dimostrazione dal vivo delle principali discipline. Un assaggio dell’intensità che caratterizzerà il mondiale: equilibrio, velocità e precisione in una gara che unisce spettacolo e tradizione.
Le discipline: forza, tecnica e spettacolo
Tra le prove più iconiche c’è lo Springboard, dove l’atleta inserisce due pedane in un tronco verticale per salire fino a 2,80 metri e colpire il blocco posto in cima. Per i rookie (esordienti), si utilizza una sola tavola e si lavora a un’altezza inferiore. Ogni gesto è calcolato, ogni secondo è decisivo.
Accanto allo Springboard, altre discipline come lo Stock Saw, il Standing Block Chop e l’Underhand Chop mettono alla prova la resistenza e la rapidità degli atleti, in un crescendo di emozioni e colpi di scena.
Importante segnalare che l’ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste – ha concesso il proprio patrocinio all’evento, riconoscendo il valore e la credibilità delle iniziative promosse da STIHL a tutela dell’ambiente e della consapevolezza ecologica. Un riconoscimento che rafforza il legame tra sport, territorio e sostenibilità.
L’organizzazione garantisce l’utilizzo di materiali provenienti da fonti controllate e un impatto ambientale ridotto, in linea con i principi fondanti del marchio STIHL.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.