È un vero e proprio boom quello registrato oggi all’apertura dell’edizione 2025 di Milan Games Week & Cartoomics, la grande manifestazione dedicata alla cultura pop, al gaming, al fumetto, all’entertainment e al collezionismo che anima questi giorni i padiglioni di Fiera Milano a Rho.
Fin dalle prime ore del mattino si è registrata un’affluenza massiccia: migliaia di fan attendevano l’apertura dei cancelli, pronti a immergersi in tre giorni di eventi, novità e celebrazione dell’universo nerd.
Padiglioni gremiti, code ordinate all’ingresso, entusiasmo palpabile: l’“Opening Day” ha confermato la capacità di attrazione della manifestazione, con un pubblico trasversale per età e interessi.
Accanto a giovani gamer e cosplayer, si vedono appassionati di fumetti, famiglie con bambini, collezionisti di miniature, e nostalgici dei giochi da tavolo: la promessa del tema 2025, “OnLife” — ovvero la commistione senza confini tra online e offline — sembra aver trovato realizzazione concreta.
Ospiti e anteprime tra palco centrale e aree tematiche
L’energia della fiera si è subito concretizzata su più livelli: nel Central Stage l’Opening Ceremony ha catturato l’attenzione, mentre le arene dedicate al gaming e agli e-sports hanno avviato tornei e dimostrazioni.
Nei padiglioni riservati a fumetti, graphic novel, cosplay e merchandising — con stand di editori, prototipi, action figure e giochi da tavolo — non c’era un centimetro libero: molti espositori hanno già annunciato grandi numeri di vendite nelle prime ore.
Tra i momenti più apprezzati della giornata, gli incontri con doppiatori e performer internazionali, le sessioni di firma per nuovi fumetti, e i primi assaggi delle preview di videogiochi attesissimi.
La varietà dell’offerta è stata esaltata anche dalla presenza di aree dedicate al collezionismo analogico, accanto allo streaming e alla competizione online. Il mix — videogiochi, manga, musica, cosplay, giochi da tavolo — ha premiato la formula “pop culture totale”.
Cosplay e community in grande spolvero
Uno degli aspetti che più ha colpito all’entrata è stata la quantità e la creatività dei cosplayer: costumi curati nei dettagli, performance sul palco, selfie e scambi tra fan: un’esplosione di colore e fantasia.
Zaini, poster, statue da collezione, giochi vintage e novità: gli stand hanno attirato orde di curiosi sin dalle prime ore. Si percepisce, tra gli standisti e i visitatori, il desiderio di tornare a vivere la cultura pop in presenza, dopo anni dominati dal digitale e dalle piattaforme online.
“OnLife”: online e offline che si fondono, per davvero
Il tema scelto per questa edizione — “OnLife” — è apparso in modo netto già in questa prima giornata: il confine tra mondo virtuale e reale sembra attenuarsi nelle code ai tornei, nelle discussioni tra fan, nelle aree gioco da tavolo affiancate da monitor con titoli AAA, nei workshop di disegno accanto a postazioni VR.
L’evento conferma che la cultura pop oggi non è un settore di nicchia, ma un fenomeno di massa, in grado di unire generazioni e interessi.
Aspettative per il weekend: numeri destinati a crescere
Con altri due giorni di programmazione intensa — tornei, panel con autori e doppiatori, concerti, sfilate cosplay, incontri con editori, giochi da tavolo, giochi di ruolo, manga e nuovissime uscite — le aspettative sono alte.
Gli organizzatori confidano di superare i risultati delle precedenti edizioni, grazie all’ampiezza del pubblico e alla varietà dell’offerta.
Per migliaia di appassionati, Milan Games Week & Cartoomics 2025 è già un successo. Se il resto del weekend manterrà questo ritmo, la manifestazione potrebbe confermarsi il più importante appuntamento italiano della cultura pop contemporanea.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
























































