Milan Games Week & Cartoomics 2025, 28-30 novembre in Fiera

Sono passati più di 70 anni da quando, a Cambridge, venne creato il primo videogioco della storia. Da quel giorno, l’arte videoludica è cresciuta e si è sviluppata senza sosta, entrando a far parte della nostra quotidianità attraverso le sue innumerevoli forme e sfaccettature.
Dai generi sempre più diversificati in base al diverso approccio al gameplay, alla narrazione sempre più profonda in grado di rendere l’esperienza di fruizione sempre più immersiva, fino ai personaggi attorno ai quali ruotano le diverse storie, alcuni dei quali finiscono per diventare delle vere e proprie icone a cui potersi ispirare.
Iconicità che, sempre più spesso, viene resa tale dallo straordinario lavoro svolto dagli attori e dai doppiatori che a questi personaggi contribuiscono a “dare vita”, attraverso la loro voce e, a volte, addirittura il proprio volto, grazie alle tecniche di motion capture. Milan Games Week & Cartoomics 2025 – l’immancabile appuntamento annuale organizzato da Fiera Milano con Fandango Club Creators – proprio per questo, aprirà le porte dei padiglioni 9, 11, 14 e 18 di Fiera Milano (Rho) dal 28 al 30 novembre a ben sei di loro, un cast di stelle dal sapore “hollywoodiano” che renderà questa edizione la più spettacolare e indimenticabile di sempre, alzando il livello qualitativo come mai prima d’ora.
Arrivato sul mercato lo scorso aprile, è diventato in pochissimo tempo un caso mediatico eccezionale. Attraverso il suo gameplay e la narrazione struggente, ha catturato e appassionato milioni di videogiocatori in tutto il mondo, candidandosi prepotentemente tra i titoli favoriti ai prossimi The Game Awards. Parliamo ovviamente di Clair Obscur: Expedition 33, il JRPG sviluppato da Sandfall Interactive che vede protagonista la Spedizione 33, con l’obiettivo di raggiungere e sconfiggere “la Pittrice”. A MGWCMX stanno per arrivare tre dei protagonisti di questo titolo già entrato nella storia videoludica: Kirsty Rider, una delle attrici più in auge della nuova scena internazionale, che ha prestato la voce a Lune, potente maga e figura centrale all’interno del videogioco; Maxence Cazorla, figura chiave per il successo di questo titolo, avendo doppiato Esquie e interpretato diversi ruoli in motion capture e performance capture (Gustave, Verso, Renoir); Rich Keeble, attore e doppiatore britannico noto per molti ruoli all’interno dei videogiochi, che in Clair Obscur: Expedition 33 interpreta Monoco. Red Dead Redemption e Red Dead Redemption II hanno venduto complessivamente oltre 90 milioni di copie. Di queste, soltanto il secondo capitolo ha contribuito a venderne oltre 77 milioni risultando, ad oggi, il quinto videogioco più venduto di tutti i tempi. Direttamente dalle sue ambientazioni dal sapore di spaghetti western sbarcheranno a MGWCMX 2025 due “pistoleri” d’eccezione: Roger Clark, attore statunitense, noto soprattutto per aver dato la voce e la motion capture ad Arthur Morgan in Red Dead Redemption II, e Rob Wiethoff, che ha prestato la voce a John Marston, figura chiave di entrambi i capitoli della serie. Infine, a completare questo già sensazionale elenco di ospiti, ci sarà colui che rappresenta la quintessenza della recitazione e del doppiaggio videoludici: il leggendario Troy Baker! Nel corso della sua carriera ha potuto prestare la voce, e in diverse occasioni il volto, a personaggi indimenticabili, in grado di entrare in maniera indelebile nell’immaginario collettivo: Pagan Min in Far Cry 4, Revolver Ocelot in Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, Joel in The Last of Us e The Last of Us Parte II, Booker DeWitt in BioShock Infinite, Higgs in Death Stranding e Samuel Drake nella serie di Uncharted. Durante la tre giorni di MGWCMX 2025, queste superstar incontreranno i tanti fan e condivideranno con loro aneddoti e curiosità sui titoli a cui hanno potuto lavorare, contribuendo al loro incredibile successo.
Panel, incontri, meet & greet, ma anche tanto gameplay aspetta i numerosi visitatori, grazie alle oltre 300 postazioni di gioco free to play che saranno presenti all’interno dei padiglioni, nelle aree dedicate e negli spazi dei colossi del gaming che saranno presenti, come Nintendo e Bandai Namco Entertainment.
Se i videogiochi saranno protagonisti a MGWCMX 2025, il mondo del fumetto e dei manga non sarà da meno, grazie alla presenza delle più importanti case editrici di fumetti e manga di livello nazionale. Tante le realtà già confermate, come Panini Comics, Star Comics (che porterà, tra gli altri, gli autori di Manga Issho – la prima rivista europea di manga), J-POP Manga, Mirage Comics, Saldapress, Gigaciao (la casa editrice fondata da Sio, Fraffrog, Dado e Giacomo Bevilacqua nel 2022), Tomodachi Press (la casa editrice indipendente fondata nel 2025 da Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro, sarà per la prima volta a Milan Games Week & Cartoomics), Dynit, Jundo, ReNoir Comics e Gaijin con ospite speciale Lee “Jimmy” Ji-Min, Tunué, A.P.O., Tora Edizioni, Magic Press, Mangasenpai – Sensei Manga, Hikari Edizioni, Feltrinelli Comics, Ishi Publishing, ReBelle Edizioni e Astorina. Quest’ultima, sarà protagonista di un’iniziativa davvero speciale: ospite ormai abituale di MGWCMX, Diabolik quest’anno sarà presente in grande stile, in qualità di testimonial ufficiale delle eccellenze italiane nel mondo. Astorina e il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, infatti, presenteranno “Diabolik – Italia, che meraviglia!”, un avvincente volume in 4 lingue (italiano, francese, inglese e spagnolo) messo a disposizione della Rete Diplomatico-Consolare e degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. L’opera raccoglierà 10 storie brevi, scritte da Tito Faraci e Mario Gomboli e disegnate da grandi matite del fumetto italiano: Bertelè, Bonaccorso, Camuncoli, Caretta, Casagrande, Cavazzano, Massaglia, Nunziati, Palumbo, Rosenzweig, Ziche. Meravigliose città, come Venezia, Milano, Roma, Matera e Napoli faranno da sfondo alle diverse storie, che racconteranno i tanti settori per i quali l’Italia è conosciuta nel mondo, dalla cucina al design, dallo sport alla moda fino al restauro. Il volume sarà presentato e distribuito a Milan Games Week & Cartoomics 2025 in un numero limitato di copie con variazioni di copertina e, per l’occasione, presso lo stand di Astorina sarà anche allestita una mostra dedicata alle storie del volume, oltre alla presenza della mitica Jaguar E nera usata per le riprese dei film firmati dai Manetti bros. Il volume sarà presentato venerdì 28 novembre, alle ore 17.30, presso l’Hero Stage con ospiti d’onore intervistati da Tito Faraci. Per tutti gli aspiranti artisti che visiteranno MGWCMX 2025 ci sarà un’opportunità straordinaria: C. B. Cebulski, Editor In Chief di Marvel Comics e presente all’evento grazie a Panini Comics, sarà protagonista di portfolio review in cui valuterà i lavori di coloro che vorranno sottoporre i propri lavori. Chissà che tra i tanti non emerga il prossimo talento Marvel Comics.
Non mancheranno gli spazi dedicati al cosplay, dove il pubblico verrà proiettato in mondi spettacolari e fantascientifici all’interno degli Studios di MGWCMX 2025. In particolare, in attesa dell’arrivo nelle sale, a maggio, del film “The Mandalorian & Grogu”, quest’anno l’area Star Wars ospiterà una sezione interamente dedicata alla cultura mandaloriana. Oltre all’allestimento scenografico a tema, con un vero e proprio accampamento con tanto di forgia beskar, realizzato a cura dell’Associazione Galaxy, per l’occasione Milan Games Week & Cartoomics ospiterà la prima edizione del Mando Mercs Muster, il raduno europeo dei clan che compongono il Mando Mercs Costume Club mondiale, gruppo ufficiale riconosciuto da LucasFilm. Alcuni esponenti dei clan europei arriveranno con i loro magnifici costumi per unirsi all’Ori’ Cetar Clan italiano. Ospite speciale sarà Tom Hutchens, noto come “Mandalore the Uniter”, fondatore e amministratore delegato del Mando Mercs Costume Club, nonché massimo esperto della cultura e dei costumi mandaloriani. Non mancherà poi, ovviamente, l’Umbrella Italian Division, dove poter combattere contro orde di zombie, e La Fortezza, nella quale prenderanno vita combattimenti spettacolari e sfide a tema fantasy.
Lo spettacolo di MGWCMX 2025 sarà reso ancor più roboante grazie ai tanti artisti che durante la tre giorni faranno ballare e cantare tutti a squarciagola. Anche quest’anno Radio 105 sarà la radio ufficiale di Milan Games Week & Cartoomics: per tutti e tre i giorni i suoi conduttori Camilla Ghini e Daniele Battaglia, Fabiola e Dario Spada, Moko, Bryan Ronzani, Dario Micolani, Edoardo Mecca, Linda Pani, Manola Moslehi e Niccolò Torielli trasmetteranno in diretta da Fiera Milano (Rho) e accoglieranno in studio e sul palco i più importanti ospiti del festival. Inoltre, Radio 105 presenterà, direttamente sul Central Stage, le esibizioni che vedranno protagonisti due dei più importanti artisti della scena musicale italiana: il sabato alle 15.30 il palco sarà invaso dall’energia di Fred De Palma, rapper e hitmaker multiplatino, mentre la domenica alla stessa ora sarà la volta di BigMama, artista dalla personalità spiccata e dalla forza che ha conquistato tutti.
Prosegue, intanto, la collaborazione tra Milan Games Week & Cartoomics e il Comune di Milano, che ha dato vita a quattro laboratori unici e coinvolgenti, rivolti ai ragazzi dai 13 ai 25 anni, per mostrare e insegnare loro le tecniche alla base del processo artistico e creativo dietro ad alcune delle espressioni più popolari della urban and geek culture. Il prossimo appuntamento sarà venerdì 24 ottobre 2025 con Board Games & Role-Playing Lab, presso la Casa dei Giochi di Sant’Uguzzone (Viale Monza). Dalle 16:00 alle 18:00 sarà un pomeriggio ricco di ospiti del settore: Daniele Rinoceronte, Benedetta il Cigno Nerd, Jessica Armanetti e la redazione di Niente da Dire. Il laboratorio si configura come un workshop su come scrivere e realizzare un’avventura e poi giocarla insieme per far vedere come funziona. L’ultimo laboratorio sarà il 7 novembre, dal titolo Videogame Lab – Dall’idea al gioco.
I biglietti per garantirsi un posto speciale in prima fila sono disponibili sul sito www.milangamesweek.it. Per onorare e superare il successo da record del 2024, questa edizione si sta impegnando per essere la più sensazionale e immersiva di sempre, in grado di soddisfare qualsiasi appassionato!

Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.