Mai più la guerra, in nome di San Giovanni Paolo II a Sant’Ambrogio

In un mondo segnato da conflitti e tensioni, Milano si prepara a lanciare un messaggio forte e universale: “Mai più la guerra”.

Mercoledì 22 ottobre alle ore 20.30, nella Basilica di Sant’Ambrogio, si terrà una serata di riflessione, preghiera e mobilitazione civile promossa dall’associazione “Milano per Giovanni Paolo II” in collaborazione con la Diocesi di Milano.

Nel corso della serata sarà presentata ufficialmente la nuova bandiera “Mai più la guerra”, simbolo potente di impegno civile e spirituale. Il design, essenziale e incisivo, richiama il sangue versato nei conflitti e la speranza di un nuovo inizio. La bandiera aspira a diventare un nuovo emblema universale di pace, accompagnando le future mobilitazioni promosse in città.

L’evento assume quest’anno un significato particolare: mentre per la Striscia di Gaza è stato firmato un cessate il fuoco, la guerra in Ucraina e altri conflitti continuano a devastare vite e territori. Secondo il Global Peace Index 2025, nel mondo sono attivi 59 conflitti armati, il numero più alto dalla Seconda Guerra Mondiale.

Le offerte raccolte durante la serata saranno devolute all’Associazione Pro Terra Sancta, a sostegno delle parrocchie latine di Gaza e Betlemme, duramente colpite dalla crisi umanitaria.

«In un tempo in cui la pace sembra un sogno lontano, vogliamo che Milano sia voce di speranza e concreta solidarietà», afferma Francesco Migliarese, presidente dell’associazione promotrice. « Invitiamo tutti a partecipare a questa serata perché siamo convinti che ciascuno di noi può edificare la pace: con la preghiera e la conversione personale, ma anche rimarcando convintamente e pubblicamente il rifiuto della guerra e delle sue logiche».

L’iniziativa si colloca nel solco dell’appello di Papa Leone XIV, che durante l’udienza generale del 24 settembre ha invitato tutte le diocesi del mondo a recitare il Rosario ogni giorno nel mese di ottobre, per invocare il dono della pace.

L’appuntamento si aprirà quindi con la preghiera del Rosario e proseguirà con la celebrazione della Messa nella memoria di San Giovanni Paolo II, presieduta dall’Arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini e concelebrata dai sacerdoti provenienti da diverse realtà ecclesiali del territorio milanese. Per l’occasione verrà recitata e consegnata a tutti i presenti la preghiera per la pace composta da mons. Delpini: «Vorremmo la pace e assistiamo a tragedie di guerre interminabili. Non possiamo permettere che il fratello uccida il fratello, che le armi distruggano la terra», scrive in un passaggio l’Arcivescovo, invitando tutti a farsi “costruttori di pace”.

 Durante la serata, animata dal coro multiculturale Elykia, saranno disponibili sacerdoti per le confessioni e verrà esposta una reliquia del sangue di San Giovanni Paolo II, Papa.

L’ingresso è libero. Al termine della celebrazione, momento conviviale sotto i portici della Basilica.

Per ulteriori informazioni:
www.milanopergiovannipaolo.it   –   info@milanopergiovannipaolo.it


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.