“Una giornata speciale per riflettere ed essere vicini concretamente a chi vive in condizione di povertà e marginalità, e per ricordare che la dignità di ogni persona va messa al primo posto: per noi in Progetto Arca la ricerca e il recupero della dignità individuale sono il faro che ci guida nell’ideazione di ogni progetto e messa in campo di ogni servizio”.
Così Alberto Sinigallia, presidente di Fondazione Progetto Arca, introduce l’impegno di operatori e volontari per domenica 16 novembre, quando in tutta Italia si celebra la Giornata mondiale dei poveri, voluta da Papa Francesco per invitare a guardare in modo diverso e inclusivo le persone che vivono in condizioni di indigenza. Per questa IX edizione, la Giornata è legata all’Anno Giubilare 2025, il Giubileo della Speranza.
Progetto Arca è presente in tante città italiane con diverse iniziative, a partire da Milano, dove i volontari accoglieranno famiglie fragili e persone sole in difficoltà in un grande pranzo allestito in piazza Affari con l’offerta di un menu completo che prevede un antipasto ricco di un assortimento di salatini, tramezzini, focacce e pizzette, poi lasagne rigorosamente vegane per andare incontro ai gusti e alle esigenze alimentari di tutti, in chiusura dolci e frutta.
L’appuntamento è preceduto, alle 11.30, dalla Santa Messa all’aperto e seguito da una festosa tombolata di piazza, con tanti premi in palio per tutti coloro che vorranno partecipare.
A Roma Progetto Arca partecipa all’iniziativa promossa in rete con Caritas all’interno della Chiesta di Santa Maria Madre della Provvidenza, che quotidianamente ospita due mense sociali già sostenute dalla fondazione: attese oltre 100 persone al pranzo offerto e tanta musica con karaoke.
Inoltre la fondazione partecipa all’iniziativa organizzata da Invisible Carpet, che prevede la proiezione aperta a tutti di un film in anteprima (Una fortuna di nonna diretto da Sasie Sealy) all’interno di quattro chiese: la Basilica di San Lorenzo in Lucina a Roma (h.19.30), la Chiesa di Santa Maria Nuova a Perugia (h.18), la Chiesa-Teatro del Rione Sanità (h.18) e la Chiesa S.M. Donnaregina Nuova a Napoli (h.18).
Le anteprime inclusive del film sono realizzate con il patrocinio del Giubileo 2025 e della Regione Umbria, la Media Partnership di Rai Pubblica Utilità e in collaborazione con Fondazione Progetto Arca, Nazionale Italiana Cantanti, D’Uva srl Servizi Museali, Progetto Da Turista a Pellegrino e le quattro chiese coinvolte.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
















































