Cala il sipario sull’82ª edizione di EICMA – Esposizione internazionale delle due ruote, e anche quest’anno il bilancio è da record. In sei giorni, oltre 600.000 presenze complessive tra pubblico, operatori del settore e media hanno decretato il successo di un’edizione che ha saputo unire spettacolo, opportunità di business e passione, confermandosi punto di riferimento mondiale per l’industria motociclistica.
Con più di 730 espositori provenienti da 50 Paesi e oltre 2.000 marchi rappresentati, EICMA 2025 consolida la sua crescita e ribadisce la vocazione internazionale. I numeri parlano chiaro: rispetto all’edizione post-pandemia del 2021, i visitatori e gli espositori sono raddoppiati, così come la superficie occupata.
Un evento globale di business e passione
Più di 43.000 operatori B2B da 167 Paesi hanno animato i padiglioni nei giorni riservati al settore, generando nuove opportunità di networking e crescita. Particolarmente significativo il +28% di operatori esteri rispetto al 2024.
Anche la presenza dei media ha registrato un incremento: oltre 8.200 giornalisti, tecnici e content creator provenienti da 67 nazioni.
MotoLive, vent’anni di adrenalina e spettacolo
Grande successo per MotoLive, l’arena outdoor di oltre 60.000 metri quadrati – la più grande di sempre – che ha festeggiato vent’anni con gare, show acrobatici e la Champions Charity Race, che ha riunito dodici leggende del motorsport in una competizione solidale.
Dakar e mobilità urbana protagoniste
Tra i contenuti più apprezzati, la mostra “Desert Queens”, realizzata con ASO – Amaury Sport Organisation, tributo alla storia e al mito della Dakar con 31 moto originali esposte per la prima volta in Italia e oltre 42.000 visite registrate.
Grande riscontro anche per l’area Y.U.M. – Your Urban Mobility, dedicata alla mobilità sostenibile, dove migliaia di visitatori hanno potuto testare gratuitamente più di 40 veicoli elettrici ed endotermici.
Un’esperienza immersiva tra gioco e tecnologia
Ha conquistato il pubblico anche la nuova Area Gaming, la più grande mai realizzata, con 300 mq dedicati ai simulatori di guida e gare virtuali sul Misano World Circuit. Giovani, piloti e influencer hanno animato un’area sempre più interattiva e spettacolare.
Accesso sostenibile e organizzazione impeccabile
Il successo della manifestazione è stato sostenuto da un piano straordinario di mobilità realizzato con ATM, Comune di Milano e Trenord: oltre 15.000 parcheggi gratuiti, trasporti potenziati e collegamenti dedicati hanno reso l’esperienza di visita più fluida e sostenibile.
Le dichiarazioni dei vertici EICMA
«EICMA 2025 segna la piena consacrazione del passaggio da fiera a evento espositivo globale – affermano il presidente Pietro Meda e l’amministratore delegato Paolo Magri –. Abbiamo lavorato per accrescere i contenuti e migliorare l’esperienza dei visitatori. I risultati testimoniano come EICMA sia ormai un’esperienza che unisce business, innovazione e passione in modo unico».
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

















































