Nel 2024 i Centri Antiviolenza Telefono Donna Italia hanno seguito complessivamente oltre 600 donne, offrendo ascolto, protezione e percorsi di supporto personalizzati nelle diverse aree della Città Metropolitana di Milano: nel Centro di Niguarda, che è anche sede legale e la principale sede operativa dell’associazione, sono state seguite e prese in carico 470 donne (394 nuovi accessi, più 76 già in carico da anni precedenti) e 134 gli accessi registrati a Magenta e Abbiategrasso, di cui 106 casi presi in carico con percorsi strutturati.
Sono numeri che parlano di un’attività che non si ferma mai. Nei Centri Antiviolenza di Telefono Donna Italia, l’impegno è quotidiano: ogni giorno, tutto l’anno e a qualsiasi ora, donne e operatrici costruiscono insieme percorsi di ascolto, accoglienza e rinascita.
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, è una data importante per raccontare da vicino questo lavoro e per promuovere una riflessione collettiva sulla violenza di genere e sugli strumenti necessari per prevenirla. È proprio per questa occasione che Telefono Donna Italia, in collaborazione con l’Ospedale Niguarda, promuove “Dentro il Centro: conoscere per prevenire”.
L’iniziativa è rivolta alla cittadinanza e nasce con l’obiettivo di avvicinare le persone al tema della violenza di genere, fornendo informazioni concrete e accessibili su come riconoscere la violenza e quali le strade più opportune per reagire. Nei pomeriggi del 21 e del 27 novembre, sarà possibile conoscere da vicino il funzionamento del Centro, i servizi offerti e la rete di supporto attiva sul territorio. Durante gli incontri, le operatrici e le professioniste di Telefono Donna Italia illustreranno come comportarsi in caso di violenza o sospetto di violenza, spiegando come si attiva la procedura del Codice Rosso, come si presenta una querela o denuncia e quali strumenti di tutela sono previsti dalla normativa. Due pomeriggi di dialogo e partecipazione, per promuovere una cultura della prevenzione, della responsabilità collettiva e della solidarietà.
“Conoscere le strutture che supportano le donne lungo tutto il ciclo della violenza è fondamentale”, spiega Stefania Bartoccetti, fondatrice di Telefono Donna Italia. “Non basta dire alle donne di denunciare, cosa che resta ovviamente importantissima, ma è altrettanto essenziale far sapere che esistono centri e servizi che le accompagnano concretamente, offrendo supporto legale, psicologico e sociale. Solo così possiamo davvero costruire una rete efficace di prevenzione e protezione, e promuovere una cultura di responsabilità collettiva.”
L’iniziativa si terrà venerdì 21 e giovedì 27 novembre 2025, dalle 15.00 alle 17.00, presso il Centro Antiviolenza Telefono Donna Italia a Niguarda (Padiglione 12, 4° piano – Piazza Ospedale Maggiore 3, Milano).
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria
Per iscriversi: telefonodonnaonline@libero.it | 02 6444 3043 / 3044
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
















































