Il sorriso va ben oltre una semplice espressione: non rappresenta solo un segnale di benessere e apertura verso gli altri, ma è anche la chiave per le relazioni sociali.
È un linguaggio universale che esprime gioia e positività, trascendendo tempo e culture.
Curasept Bon Ton & Sorriso
Curasept, un’azienda italiana leader nella cura orale, celebra il sorriso e la sua capacità di unire le persone, presentando un Manifesto in 5 punti che esplora il suo valore personale e sociale, offrendo suggerimenti su come trasformarlo in un potente strumento di comunicazione che trasmette fiducia e sicurezza.
“Da sempre, un sorriso sano denota attenzione e cura della persona ed è da molti considerato un biglietto da visita nella vita sociale. Di conseguenza, il sorriso gioca un ruolo importante anche dal punto di vista psicologico” osserva Alice Goddi, Digital & Communication Manager di Curasept.
“Non solo le espressioni della bocca sono estremamente rivelatorie e rendono difficile nascondere uno stato d’animo, ma la consapevolezza – o il timore – di un sorriso non impeccabile può mettere a profondo disagio”.
A confermare questa realtà è la preoccupazione legata alla percezione del proprio sorriso in contesti sociali, come pranzi o aperitivi.
Un sondaggio realizzato da Dica33.it per Curasept ha rivelato che, durante eventi conviviali, più del 86% delle persone si preoccupa dell’aspetto del proprio sorriso, temendo la presenza di residui di cibo tra i denti e un alito poco gradevole.
Il 7,4% delle persone arriva addirittura a cambiare il proprio comportamento a causa della “ansia da sorriso”, ad esempio coprendosi la bocca con una mano mentre ride.
Il Manifesto del Bon Ton del Sorriso
Questo documento mette in luce come la cura personale, l’eleganza e la correttezza del gesto possano migliorare le relazioni interpersonali.
Gli elementi che compongono il Manifesto e il Vademecum sono diversi:
- Il rito della cura di sé esprime attenzione verso se stessi e rispetto per gli altri.
- Un sorriso genuino trasmette apertura e positività.
- Sorridere tenendo conto delle diverse culture è fondamentale.
- Il sorriso non solo è un segno, ma anche una fonte di autostima.
- La cura della propria salute ogni giorno richiede consapevolezza.
Il Manifesto si basa sull’osservazione che “Il sorriso è un linguaggio universale: gli studi di E.T. Hall e Paul Ekman hanno dimostrato che si tratta di un’espressione facciale innata, presente in tutta l’umanità sin dai primissimi mesi di vita”, come sottolinea Elisa Motterle.
“Pertanto, sorridere è un vero e proprio passe-partout nella comunicazione non verbale, in grado di trasmettere emozioni e intenzioni positive”, afferma CURASEPT.FIRST BECAUSE WE CARE in tutti i luoghi del mondo, chiunque abbiamo di fronte”.
Tutto inizia dalla cura di sé: il rituale della cura personale non è semplicemente una questione di apparenza, ma un atto di benessere che dimostra l’attenzione verso se stessi e verso gli altri.
Prendersi cura del proprio sorriso diventa un’abitudine quotidiana che può migliorare non solo l’aspetto, ma anche la percezione che si ha di sé e delle proprie relazioni sociali.
“Denti sani e ben curati sono anche un prezioso – e spesso sottovalutato – alleato di bellezza” ricorda Motterle.
“L’arcata dentale infatti invecchia molto più lentamente rispetto alla pelle del viso: un sorriso smagliante ringiovanisce il viso più di un lifting, ed è un segno di giovinezza che non svanisce”.
Il Vademecum esplora i punti del Manifesto e li applica alla vita di tutti i giorni, fornendo suggerimenti pratici per affrontare alcuni dubbi frequenti riguardanti la bocca e il sorriso.
In questo documento, Elisa Motterle condivide suggerimenti di etichetta per affrontare con grazia situazioni potenzialmente imbarazzanti, mentre Daniele Modesti, igienista dentale, propone consigli medici per mantenere la salute della bocca.
Cena di lavoro: ho qualcosa tra i denti, come mi comporto?
- La prima cosa da fare è bere dell’acqua per cercare di liberarsene.
- Se l’acqua non basta, recati in bagno per sistemarti.
- Se non puoi allontanarti, prova a parlare aprendo la bocca il meno possibile, evitando di coprirla con la mano, per non inviare un messaggio sbagliato.
Emergenza alitosi: come affrontarla
- Ovviamente, è fondamentale prevenire attraverso una rigorosa igiene orale.
- Assicurati di bere a sufficienza e di farlo ogni volta che consumi un pasto.
- Porta con te spray specifici da utilizzare quando necessario.
E se un commensale ha qualcosa fra i denti?
- Comunicare è un dovere morale
- Rapidità e riservatezza sono fondamentali: iniziare cercando il contatto visivo e indicando la bocca. Se non è sufficiente, è necessario comunicarlo in modo discreto
- Avere un “compagno” per monitorarsi a vicenda e avvisarsi con una parola d’ordine
- Stabilita in anticipo
SOS: rossetto sui denti
- Dopo l’applicazione, utilizza un fazzoletto per pulire il margine interno delle labbra.
- Tampona le labbra per eliminare gli eccessi.
- Solo per eventi speciali: applica vaselina o mousse remineralizzante.
Curasept lavora da sempre con il desiderio di creare e rafforzare i rapporti positivi ed empatici tra le persone, ben sapendo il ruolo centrale che la bocca riveste come organo sia per funzioni fondamentali per la salute organica sia di estetica e di benessere psicologico.
Questo Manifesto ha l’obiettivo di esplorare il valore sociale del sorriso, dimostrando come possa essere trasformato in uno strumento di comunicazione capace di trasmettere fiducia e sicurezza.
Curasept Spa è un’azienda italiana dedicata esclusivamente alla Salute Orale, dove si distingue come leader di mercato grazie a oltre vent’anni di impegno nella ricerca e sviluppo. L’obiettivo è creare soluzioni innovative, funzionali e affidabili per l’igiene orale, sia chimica che meccanica.
Collabora con Dentisti, Igienisti e Farmacisti per promuovere tecniche e strumenti innovativi e, nel contempo, accompagna pazienti e consumatori con un’ampia proposta di soluzioni per la prevenzione e la cura dentale adatte ad ogni tipo di esigenza.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.