ConfapiD Milano chiude il Festival e Fuori Festival 2025 con la Tappa n.7: Made in Italy, sostenibilità e sfide globali

Con la Tappa n.7 si è concluso il percorso del Festival e Fuori Festival ConfapiD Milano 2025, un ciclo di incontri che ha messo al centro il ruolo delle PMI e dell’imprenditoria femminile nel futuro del Made in Italy. L’evento finale, ospitato presso la Casa del Made in Italy – Agenzia delle Entrate di Via della Moscova 2, Sala Lauro Alemanno, ha offerto un confronto di alto livello su temi cruciali: dal bilancio di sostenibilità allo spionaggio d’impresa, fino alla valorizzazione del know how italiano sui mercati internazionali.

Un parterre di relatori d’eccezione

Dopo i saluti istituzionali della Dott.ssa Valentina Coen Coen (Casa del Made in Italy – MIMIT), il Presidente di ConfapiD Milano ha introdotto i lavori sottolineando il legame tra bilancio di sostenibilità, gestione e contratti, con le PMI al centro delle strategie di crescita.

Gli interventi hanno toccato prospettive diverse ma complementari:

  • Dott. Fabio Di Venosa ha affrontato il tema dello spionaggio d’impresa, fenomeno spesso sottovalutato ma di grande impatto sulla competitività.
  • Prof. Ivan Cardillo, Presidente dell’Istituto di Diritto Cinese, ha illustrato le opportunità e le sfide per il Made in Italy in Cina.
  • Avv. Maria Mazzitelli ha posto l’accento sulla tutela dei marchi e sull’internazionalizzazione delle imprese, ribadendo l’importanza di proteggere l’identità italiana all’estero.
  • Dott.ssa Marzia Inguscio ha evidenziato come il digitale possa trasformare l’identità in competitività, offrendo alle PMI strumenti concreti per crescere e difendersi sui mercati globali.

Un brindisi per il futuro

La serata si è conclusa con i saluti finali del Presidente ConfapiD Milano Imprenditoria Femminile Serena Giovine e delle donne di ConfapiD Milano, che hanno presentato alcuni programmi in vista del 2026. Il brindisi finale con bollicine ha suggellato non solo la chiusura del Festival, ma anche l’apertura di nuove prospettive e collaborazioni.

Un percorso di continuità

La Tappa n.7 ha rappresentato la naturale prosecuzione della Giornata del Made in Italy del 15 aprile 2025, consolidando il rapporto tra ConfapiD Milano e la Casa del Made in Italy – MIMIT. Un percorso fatto di intenti concreti, proposte e visioni condivise, volto a rafforzare la tutela e la valorizzazione del Made in Italy, con particolare attenzione alle PMI e all’imprenditoria femminile.

Con questo appuntamento, ConfapiD Milano ribadisce la propria missione: “Per le imprese, con le donne, verso il futuro”, un impegno che guarda oltre il Festival e si proietta verso nuove sfide e opportunità per il 2026.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.