Dal 21 al 23 giugno la bellezza è per tutti grazie al Touring Club Italiano con Aperti per Voi Sotto le Stelle: una grande festa diffusa, in occasione dei 130 anni del TCI, con visite a luoghi aperti eccezionalmente per l’occasione, così da permettere a tutti di conoscere e ammirare piccoli e grandi tesori del nostro Paese. Chiese, palazzi, monumenti e aree archeologiche vedranno aperture straordinarie e serali per raccontare storie, svelare spazi normalmente non accessibili, riscoprire luoghi e dettagli in ambienti suggestivi, fino al tramonto…e aspettando le stelle.
A Milano il ricco palinsesto di appuntamenti si sviluppa da venerdì 21 a domenica 23 giugno, con il coinvolgimento dei luoghi Aperti per Voi e di 7 siti che saranno aperti solo per questa occasione, così da permettere a tutti di scoprire le meraviglie nascoste tra le vie della città e di godere di momenti speciali come apertivi e accompagnamenti musicali.
Si parte dalla scoperta di Palazzo Clerici, sede storica di ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, per passare a Palazzo Isimbardi sede della Città Metropolitana di Milano con il suo cortile d’onore, il giardino con la Torre delle Sirene e la prestigiosa tela del Tiepolo e Palazzo Diotti sede della Prefettura con i suoi scaloni d’onore, il Salone delle Colonne e lo Studio del Presidente. E ancora visite alla scoperta della Chiesa di San Pietro in Gessate con i suoi splendidi, ma fragili, cicli di affreschi e alla Chiesa di San Francesco di Paola dove sarà possibile ammirare la sacrestia ma anche eccezionalmente la sala tiepolesca, eccezionalmente svelata. Fania Cavaliere, infine, vi accoglierà nello studio di Alik Cavaliere, considerato uno dei grandi maestri dell’arte contemporanea del secondo novecento, così da immergersi nel racconto della poliedrica attività artistica del padre.
Tra gli eventi in programma, da non perdere la visita alla Casa di Riposo per Musicisti – Fondazione Giuseppe Verdi che sarà accompagnata da un sottofondo musicale interpretato proprio dagli ospiti della Casa; l’aperitivo in jazz alla Certosa di Garegnano dove il tramonto ne colorerà di rosa la scenografica facciata; e ancora le note d’organo che faranno da sottofondo alle visite alla Chiesa di Sant’Antonio Abate; per concludere con una visita alla sede operativa del Touring Club Italiano, in via Tacito 6, dove non solo si potranno scoprire pezzi unici dell’archivio storico della Fondazione, ma anche partecipare a un’esperienza di osservazione e orientamento nel cielo notturno, sulla terrazza del palazzo.
Aperti per Voi Sotto le Stelle è frutto della ultradecennale esperienza del progetto Aperti per Voi del Touring Club Italiano che, dal 2005, si impegna a diffondere la consapevolezza che i patrimoni del nostro Paese siano un bene condiviso e che, quindi, sia compito di tutti prendersene cura. Proprio per questo, per partecipare alle iniziative del 21, 22 e 23 giugno è prevista una donazione libera a sostegno dei progetti del Touring Club Italiano, così da continuare a prenderci cura dell’Italia come bene comune.
Tutti i programmi di Aperti per Voi sotto le Stelle, le modalità di partecipazione e di prenotazione (dove prevista) sono su www.touringclub.it/sottolestelle
TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI APERTI PER VOI SOTTO LE STELLE A MILANO
VENERDÌ 21 GIUGNO
PALAZZO CLERICI
Venerdì 21 giugno – dalle 17.00 alle 22.00 Evento su prenotazione a questa pagina.
Apertura straordinaria per questa edizione di Aperti per Voi Sotto le Stelle
Sede dell’ISPI Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Palazzo Clerici ha una storia che affonda le radici nel Seicento, trasformandosi nel corso del tempo, soprattutto grazie all’iniziativa di Giorgio Antonio Clerici, che ha affidato a Giovanbattista Tiepolo la decorazione della volta della Galleria del Tiepolo. Questa straordinaria sala, visitabile per l’occasione, conserva anche arazzi del fiammingo Jan Leyniers II e la preziosa boiserie di Giuseppe Cavanna.
SEDE TOURING CLUB ITALIANO – VISITA ARCHIVIO STORICO
Venerdì 21 giugno – dalle 17.00 alle 22.00 Evento su prenotazione a questa pagina.
Apertura straordinaria per questa edizione di Aperti per Voi Sotto le Stelle
Esplora il patrimonio custodito nell’Archivio del Touring Club Italiano, scoprendo il ruolo cruciale delle mappe e della prestigiosa scuola di cartografia che ha formato alcuni dei migliori cartografi d’Italia. Attraverso le voci dei cartografi contemporanei, si potranno scoprire tecniche e innovazioni che hanno caratterizzato questa disciplina nel corso dei secoli
SEDE TOURING CLUB ITALIANO – ALLA SCOPERTA DEL CIELO DEI VIAGGIATORI
Venerdì 21 giugno – alle 21.30
Evento su prenotazione a questa pagina.
Apertura straordinaria per questa edizione di Aperti per Voi Sotto le Stelle
Un’indimenticabile serata di osservazione e di orientamento nel cielo notturno sul tetto del Palazzo del Touring Club Italiano. I divulgatori scientifici di PhysicalPub aiuteranno i presenti nella scoperta della luna e del cielo sopra Milano con l’uso di telescopi e laser. Loris Lazzati – presidente del Planetario di Lecco- sarà inoltre la voce narrante della serata, pronto a rispondere a tutti i quesiti sulla maestosità dell’universo.
CHIESA DI SANT’ANTONIO ABATE
Venerdì 21 giugno – dalle 15.00 alle 19.00 Evento su prenotazione a questa pagina.
Questa chiesa, risalente alla metà del XIV secolo, è un vero e proprio tesoro dell’arte del primo Seicento milanese, con stucchi, affreschi e dipinti di rinomati artisti come Ercole, Camillo e Giulio Cesare Procaccini, tra gli altri. La volta, interamente affrescata con le Storie della Croce dai fratelli Carlone, è un’opera d’arte mozzafiato, da non perdere.
CHIESA DI SANT’ANTONIO ABATE… IN MUSICA
Venerdì 21 giugno – dalle 19.00 alle 22.00 Evento su prenotazione a questa pagina.
L’organo di questo luogo sacro è una vera propria icona, tanto che è stato suonato anche da Wolfgang Amadeus Mozart durante il suo soggiorno a Milano del 1773. Dalle 19.00 alle 22.00 prenderà vita grazie al Maestro Andrea Sangalli che accompagnerà i visitatori alla scoperta della chiesa e delle note avvolgenti di questo straordinario strumento.
CASA DI RIPOSO PER MUSICISTI – FONDAZIONE GIUSEPPE VERDI
Venerdì 21 giugno – dalle 14.00 alle 19 Evento su prenotazione a questa pagina.
Progettata dall’architetto Camillo Boito, Casa Verdi rappresenta un omaggio al Maestro Verdi, che ha destinato parte del proprio patrimonio e dei diritti delle sue opere per la sua realizzazione. Il percorso espositivo – che per l’occasione sarà accompagnato da un sottofondo musicale interpretato dagli Cspiti della Casa – offre una ricca collezione di cimeli appartenenti al Maestro, offrendo una vera e propria immersione nel suo mondo artistico.
BASILICA DI SAN NAZARO E AREA ARCHEOLOGIA DEI SANTI APOSTOLI
Venerdì 21 giugno – dalle 15.30 alle 17.45 Evento senza prenotazione, con donazione
Questa basilica offre un viaggio unico attraverso la storia e l’arte cristiana. Sono state, infatti, recuperate le strutture originali della basilica, consentendo al pubblico di esplorare spazi significativi come il museo-lapidarium che ospita testimonianze materiali delle sue fasi più antiche, i suggestivi sotterranei e l’area archeologica esterna.
CHIESA DI SAN FEDELE
Venerdì 21 giugno – dalle 14.00 alle 18.00 Evento senza prenotazione, con donazione
Questa chiesa, tanto amata da Alessandro Manzoni, rivela un altare maestoso, una splendida cupola e delle cappelle laterali riccamente decorate.
CHIESA DI SAN MAURIZIO AL MONASTERO MAGGIORE
Venerdì 21 giugno – dalle 10.00 alle 22.00 (ultimo ingresso 21.30) Evento senza prenotazione, con donazione
La Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore è un autentico tesoro nell’ambito del patrimonio artistico di Milano. Presenta un ciclo pittorico rinascimentale lombardo straordinario che copre interamente le pareti del transetto e dei due spazi della chiesa: uno per i fedeli e l’altro, più ampio, per le suore del monastero. Qui domina il coro ligneo, oltre a un raro e maestoso organo Antegnati del 1554.
SABATO 22 GIUGNO
PALAZZO ISIMBARDI
Sabato 22 giugno – dalle 18.00 alle 22.00 Evento su prenotazione a questa pagina.
Apertura straordinaria per questa edizione di Aperti per Voi Sotto le Stelle
Il tramonto e l’arrivo della sera faranno da sfondo alla visita accompagnata alla sede della Città Metropolitana di Milano: partendo dall’esterno con il cortile e il giardino con la Torre delle Sirene, proseguendo con la Sala degli Affreschi, lo Scalone d’onore, la sala Giunta con la tela del Tiepolo, per ammirare, infine, anche i bassorilievi dell’Ala Muzio.
CHIESA DI SAN FRANCESCO DI PAOLA – SALA TIEPOLESCA
Sabato 22 giugno – dalle 15.00 alle 20.00 Evento su prenotazione a questa pagina.
Apertura straordinaria per questa edizione di Aperti per Voi Sotto le Stelle
San Francesco di Paola è uno dei centri artistici più vibranti della città, fervente di attività durante il periodo di transizione tra il rococò e il primo neoclassicismo. La visita, a cura dai volontari del Touring Club Italiano, partirà dal quarto piano dell’antico convento con l’ex biblioteca – nota come sala tiepolesca – con l’affresco del Trionfo delle Arti e delle Scienze di Giovan Antonio Cucchi, per terminare nella chiesa, attraversando eccezionalmente la sacrestia e il coro, in cui fu celebrato il funerale di Giuseppe Verdi.
CHIESA DI SANT’ANTONIO ABATE
Sabato 22 giugno – dalle 15.00 alle 18.00 Evento su prenotazione a questa pagina.
Questa chiesa, risalente alla metà del XIV secolo, è un vero e proprio tesoro dell’arte del primo Seicento milanese, con stucchi, affreschi e dipinti di rinomati artisti come Ercole, Camillo e Giulio Cesare Procaccini, tra gli altri. La volta, interamente affrescata con le Storie della Croce dai fratelli Carlone, è un’opera d’arte mozzafiato, da non perdere.
BASILICA DI SAN VITTORE AL CORPO
Sabato 22 giugno – dalle 19.00 alle 21.00 Evento su prenotazione a questa pagina.
Criginariamente una basilica paleocristiana, San Vittore al Corpo fu ricostruita in stile romanico tra il IX e l’XI secolo per ospitare le reliquie di San Vittore e San Satiro. Cltre alla facciata incompiuta, l’interno presenta sei cappelle e un presbiterio sopraelevato arricchito da opere di artisti come Crespi, Figino e Procaccini. Sotto il sagrato, inoltre, sono conservati i resti del mausoleo imperiale del IV secolo
CERTOSA DI GAREGNANO
Sabato 22 giugno – dalle 19.30 alle 22.30 Evento su prenotazione a questa pagina.
La Certosa di Milano a Garegnano presenta un’elegante facciata, articolata in tre ordini simmetrici, che accolgono i visitatori in uno spazio finemente decorato e arricchito dalle opere di artisti come Simone Peterzano e Daniele Crespi. Durante il tramonto, poi, la facciata si tinge di un suggestivo colore rosato, creando uno spettacolo visivo senza pari che i visitatori potranno godersi con un bicchiere di bollicine e un sottofondo jazz, suonato dal vivo.
MUSA – MUSEO UNIVERSITARIO DELLE SCIENZE
Sabato 22 giugno – dalle 10.00 alle 18.00 Evento su prenotazione a questa pagina.
Il MUSA nasce nel 2022 con l’intento di promuovere il ruolo e l’importanza delle scienze mediche, antropologiche e forensi nella lotta alla violenza e nella tutela dei diritti umani. Lo staff del museo, quindi, accompagnerà i visitatori in un percorso che si articolerà in sei sezioni animate da pannelli, esposizioni, video e diorami pensati per scoprire come le discipline scientifiche possano aiutare a rendere giustizia e dignità alle vittime di abusi, di delitti…dell’oblio.
CHIESA DI SAN MAURIZIO AL MONASTERO MAGGIORE
Sabato 22 giugno – dalle 10.00 alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.30) Evento senza prenotazione, con donazione
La Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore è un autentico tesoro nell’ambito del patrimonio artistico di Milano. Presenta un ciclo pittorico rinascimentale lombardo straordinario che copre interamente le pareti del transetto e dei due spazi della chiesa: uno per i fedeli e l’altro, più ampio, per le suore del monastero. Qui domina il coro ligneo, oltre a un raro e maestoso organo Antegnati del 1554.
DOMENICA 23 GIUGNO
PALAZZO ISIMBARDI
Domenica 23 giugno – dalle 18.00 alle 22.00 Evento su prenotazione a questa pagina.
Apertura straordinaria per questa edizione di Aperti per Voi Sotto le Stelle
Il tramonto e l’arrivo della sera faranno da sfondo alla visita accompagnata alla sede della Città Metropolitana di Milano: partendo dall’esterno con il cortile e il giardino con la Torre delle Sirene, proseguendo con la Sala degli Affreschi, lo Scalone d’onore, la sala Giunta con la tela del Tiepolo, per ammirare, infine, anche i bassorilievi dell’Ala Muzio.
PALAZZO DIOTTI
Domenica 23 giugno – dalle 18.00 alle 20.00 Evento su prenotazione a questa pagina.
Apertura straordinaria per questa edizione di Aperti per Voi Sotto le Stelle
Sede della Prefettura di Milano, Palazzo Diotti mostrerà tutta la sua storia e architettura, partendo dagli spazi di rappresentanza del primo piano – tra cui la “camera di Mussolini” – proseguendo nel monumentale Salone delle Colonne e lo Studio del Presidente. Per l’occasione, inoltre, sarà visitabile straordinariamente l’Archivio, dove ammirare l’affresco di Flora realizzato da Andrea Appiani.
CHIESA DI SAN PIETRO IN GESSATE
Domenica 23 giugno – dalle 10.00 alle 18.00 Evento su prenotazione a questa pagina.
Apertura straordinaria per questa edizione di Aperti per Voi Sotto le Stelle
Splendido esempio di romanico lombardo, la Chiesa presenta importanti decorazioni pittoriche dei maestri lombardi del ‘400 come Zenale, Bergognone, Caravaggino e Crespi.
STUDIO DELL’ARTISTA ALIK CAVALIERE
Domenica 23 giugno – dalle ore 18.30 alle 22.00 Evento su prenotazione a questa pagina.
Apertura straordinaria per questa edizione di Aperti per Voi Sotto le Stelle
Alik Cavaliere è considerato uno dei grandi maestri dell’arte contemporanea del secondo Novecento. Le sue opere, influenzate dall’attività antifascista del padre e dalle leggi antisemite, riflettono un’indagine profonda sul rapporto dell’uomo e dell’artista con la natura, gli altri e i miti fondativi dell’esistenza e della vita sociale. Grazie ai volontari del Touring Club Italiano, si potrà scoprire la poliedrica attività artistica di Cavaliere entrando nel suo studio accompagnati dal racconto della figlia Fania Cavaliere.
CHIESA DI SAN FEDELE
Domenica 23 giugno – dalle 14.00 alle 18.00 Evento senza prenotazione, con donazione
Questa chiesa, tanto amata da Alessandro Manzoni, rivela un altare maestoso, una splendida cupola e delle cappelle laterali riccamente decorate.
CHIESA DI SAN MAURIZIO AL MONASTERO MAGGIORE
Domenica 23 giugno – dalle 10.00 alle 19.30 Evento senza prenotazione, con donazione
La Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore è un autentico tesoro nell’ambito del patrimonio artistico di Milano. Presenta un ciclo pittorico rinascimentale lombardo straordinario che copre interamente le pareti del transetto e dei due spazi della chiesa: uno per i fedeli e l’altro, più ampio, per le suore del monastero. Qui domina il coro ligneo, oltre a un raro e maestoso organo Antegnati del 1554.
APERTI PER VOI
Con il progetto Aperti per Voi il Touring Club Italiano dal 2005 si impegna – grazie anche ai suoi volontari – a prendersi cura di beni di eccezionale valore, garantendo l’accoglienza continuativa dei visitatori e l’attività informativa di orientamento in luoghi di arte e cultura. In19 anni sono oltre 23 milioni i visitatori accolti; oggi sono oltre 1600 i volontari attivi più di 80 luoghi di 34 città in 14 regioni italiane.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.