La Federazione nazionale dei pensionati della Cisl Milano organizza, per martedì 21 ottobre, nella sede di via Tadino 23, l’incontro dal titolo “Come ti imbroglio il pensionato. Conoscere e prevenire le truffe, digitali e non solo”. A partire dalle 15, in presenza, ma anche in diretta on line, parleranno dell’argomento Antonio Pintori, già componente del sindacato Siulp, oggi responsabile di sede della Fnp di Crescenzago e Claudia Silivestro, giornalista e addetta stampa della Fnp di Milano.
I relatori presenteranno alcuni esempi di truffe più diffuse, a partire da quelle che iniziano davanti al portone di casa, con falsi funzionari o presunti venditori, sino agli inganni che si consumano a partire da un messaggio Whatsapp, o tramite la posta elettronica o ancora sui social network.
Secondo Istat, solo tra il 2022 e il 2023, quasi 1 milione 19 5mila cittadini (il 2,3%, erano il 3,7% nel 2015-2016) dichiarava di aver subìto, nei 12 mesi precedenti, reati personali contro la proprietà. Per quanto riguarda le truffe on line, nel 2024 Polizia di stato ha registrato almeno 18.714 casi di truffe on line e 8468 frodi.
Gli anziani sono tra le prime vittime di questi reati. Fnp Milano ha già organizzato incontri pubblici sulla sicurezza in diverse sedi cittadine. La giornata del 21 ottobre fa parte del calendario di incontri formativi del Laboratorio Fnp, un’iniziativa che, da primavera scorsa, ha visto giornate dedicate alla salute e alla digitalizzazione.
L’incontro è aperto a tutti, previa prenotazione. Per informazioni è possibile rivolgersi alle sedi FNP CISL oppure scrivere a pensionati.milano@cisl.it
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.