Uber per AmolaVita ETS

Sempre più vicina ai malati oncologici e loro caregiver, negli ospedali milanesi San Carlo e San Paolo di Milano, l’associazione ODV AMOlaVITA ETS, da 45 anni impegnata per la qualità della vita degli assistiti.

Tra i tanti servizi a disposizione, molto apprezzato è quello del trasporto privato gratuito dei più fragili dal domicilio all’ospedale e viceversa, per il quale l’ente nel 2024 ha dovuto affrontare un costo di 40mila euro, a fronte di 1700 viaggi.

Molto gradito quindi il credito di 10mila euro elargito di recente da Uber, piattaforma tecnologica che mette in connessione gli utenti con fornitori di servizi di trasporto privato non di linea (noleggio con conducente e taxi).

La donazione di Uber spiega Marco Dari Presidente di AMOLaVitaandrà a coprire circa 20-25% del totale dei costi previsti tra il 2025 ed il 2026, considerando che il periodo gennaio-agosto del 2025 mostra sostanzialmente lo stesso trend dell’anno precedente. Con questa donazione, ci aspettiamo anche di aumentare il numero dei pazienti trasportati, erogando servizi di trasporto in aree esterne di Milano che attualmente non riusciamo a coprire”. E in aggiunta, il servizio Uber “risulta particolarmente gradito ai nostri pazienti” come sottolinea Stefania scherzosamente: “Ogni volta che arriva l’auto nera di Uber a casa per portarmi in ospedale a fare la chemioterapia mi sento una regina, sembra un’auto di rappresentanza!”.

Uber ha sponsorizzato anche il torneo di padel ‘benefico’ ‘Milano Charity Cup’ che si concluderà sabato 18 ottobre, all’ Aspria Harbour Club, in via Cascina Bellaria 19, con le premiazioni.

L’Associazione AMO la Vita è nata nel 1980 dalla visione del Prof. Gino Luporini, attuale presidente onorario, uno dei padri fondatori dell’Oncologia, che aveva capito quanto è importante facilitare il percorso di cura e la qualità di vita dei malati oncologici con una serie di attenzioni e iniziative, come appunto il trasporto sanitario. Attività e missione che negli anni sono stati portati avanti e ampliati con una sempre maggiore offerta di aiuti concreti, attraverso la solidarietà e il sostegno emotivo e sociale.

L’Associazione, che ha sede in Via Pio II 3 nella Divisione di Oncologia ASST – Santi Paolo e Carlo, opera in connessione e collaborazione con gli ospedali grazie a un Consiglio Direttivo formato da 9 medici oncologi (tranne il presidente Marco Dari); inoltre, da considerare il contributo di 26 soci provenienti da diverse tipologie di professionalità, 20 volontari, 4 collaboratori professionisti che lavorano quotidianamente con varie mansioni.
Un breve elenco di servizi e attività con i relativi numeri di quello che l’Associazione ha fatto nell’ultimo anno (Gennaio 2024 – Dicembre 2024), in continuità con quanto svolto negli anni precedenti:
– presenza nelle 3 sale d’attesa per le cure e le terapie oncologiche offrendo ascolto e contenimento del disagio emotivo dovuti all’attesa di visite e terapie. Hanno usufruito del servizio 1595 pazienti e famigliari per 129 giorni di presenza dei volontari;
– presa in carico di 23 pazienti particolarmente fragili, in difficoltà nella gestione del percorso terapeutico. Per loro viene coordinata la parte burocratica e organizzativa per visite/esami/ecc.;
– servizio a domicilio a chiamata di infermieri, Operatrici Socio-Sanitarie, fisioterapisti per 11 malati;
– dono di 61 parrucche alle pazienti che hanno perso i capelli per le terapie, grazie alla collaborazione con l’Associazione Cancro Primo Aiuto. Ogni paziente ha usufruito anche di 2 colloqui di sostegno emotivo;
– attività di laboratori creativi di pittura nelle sale d’attesa dei 2 Presidi: coinvolte circa 350 persone tra pazienti e famigliari, che hanno dipinto accompagnate da un’insegnante d’arte;
– incontri informativi sulla “Nutrizione e l’Oncologia” tenuti da un biologo nutrizionista. Hanno partecipato circa 140 pazienti.
– Donato al Day Hospital del Presidio San Carlo un analizzatore ematico (2023) grazie al quale vengono analizzati in un anno circa 600 campioni ematici facendo risparmiare circa 1000 ore di attesa; poi anche arredi per una sala d’attesa (2024) ed un ecografo professionale portatile (2024) che viene usato quotidianamente per verifiche diagnostiche, per esecuzione di paracentesi e toracentesi, per
posizionamento di cateteri vascolari.
– L’associazione finanzia, infine, una figura professionale di Data Manager che collabora all’attività clinica e di ricerca della Divisione di Oncologia.

In aggiunta a quanto sopra, nel 2025 è stato rinnovato ad AMOlaVITA il servizio CAF per l’assistenza fiscale e per le pratiche di invalidità dei pazienti.

Il valore dell’opera sociale di AMOlaVITA nel 2024 le è valso il “Premio Anzalone” dell’Ordine dei medici di Milano e il “Premio Ippocrate per la vita” dell’omonima associazione.

Per donare

Tel. segreteria AMO la Vita ODV 02 4022 2118 – 334 859 5472
E-mail info@amolavitaodv.it

– Banca Intesa: IT39H0306909418100000000328
– Unicredit: IT11J0200801767000104479823
– C.C.postale n° 1036953204

Nel 2023, tra i nuovi servizi avviati, si segnala la App RITA, Remote Intelligence for Therapeutic Adherence che sarà sviluppata come Software as Medical Device (SaMD) e marcata CE, finalizzata al miglioramento dell’aderenza terapeutica e il monitoraggio del paziente, anche a fini di ricerca in ambito onco-ematologico.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.