Subbyx in positivo a soli 20 mesi dal lancio

Subbyx, Società Benefit, da oggi certificata B Corp, e scaleup italiana leader nella subscription economy, registra una crescita record di +350% nei primi nove mesi del 2025, raggiungendo oltre 10 milioni di euro di ricavi contrattualizzati ricorrenti annuali (ARR).

La piattaforma conta oggi più di 20.000 abbonamenti contrattualizzati, circa 500 aziende partner e più di 2.500 punti vendita retail fisici, e punta a chiudere l’anno superando i 12 milioni di euro di contracted ARR.

In soli 20 mesi dalla nascita, la scaleup ha già raggiunto traguardi rilevanti nel suo percorso verso la profittabilità: EBITDA positivo da gennaio 2025 e flussi di cassa operativi in crescita dal terzo trimestre confermando, non solo una forte propensione alla crescita ma anche la determinazione a rivoluzionare il modello di consumo attuale, trasformandolo in un paradigma sostenibile sia per i consumatori che per l’azienda stessa.

A ottobre 2025, a coronamento di questa visione, Subbyx ottiene anche la certificazione B Corp, con un punteggio complessivo di 116 punti (a fronte di una soglia minima di 80), distinguendosi in particolare per governance, attenzione ai lavoratori e impatto ambientale. Un riconoscimento che conferma la volontà dell’azienda di coniugare crescita, sostenibilità e responsabilità come pilastri del suo modello di business.

Contestualmente alla crescita del business consumer, Subbyx annuncia il lancio ufficiale della sua piattaforma SaaS proprietaria, una soluzione che consente alle aziende di trasformare prodotti e servizi in offerte in abbonamento, semplificando la gestione e aprendo nuove opportunità di relazione con clienti e prospect. La piattaforma, sviluppata internamente e già testata con alcuni partner strategici, è completamente configurabile e personalizzabile, permettendo ad aziende e merchant di attivare modelli subscription-based in poche ore, con un front-end e un’area utente completamente brandizzati. Subbyx gestisce per conto dei partner tutti i flussi operativi – dall’on-boarding ai pagamenti, dalla fatturazione ai controlli antifrode – mettendo a disposizione la stessa infrastruttura tecnologica che alimenta la propria attività consumer.

Con questa evoluzione, Subbyx entra anche nel mercato B2B SaaS come tech enabler della subscription economy, rendendo disponibile una tecnologia già validata sul fronte B2C e B2B2C. Un passaggio naturale per una realtà che ha costruito la propria crescita su un forte DNA tecnologico: oltre la metà del team è oggi dedicata a tech e prodotto, a conferma dell’approccio data-driven e dell’elevata capacità di esecuzione che contraddistingue la scaleup.

“Raggiungere l’EBITDA positivo in soli 12 mesi dal lancio e un flusso di cassa operativo dopo appena 20, non è solo un traguardo, ma è la prova che il mercato ha fame di modelli sostenibili e flessibili” ha dichiarato Filippo Rocca, CEO e founder di Subbyx. “In Italia le scaleup che sono riuscite a crescere con questa velocità, mantenendo un equilibrio economico, si contano sulle dita di una mano. Forti del nostro tech stack, oggi facciamo un ulteriore passo verso la sostenibilità della nostra azienda: con il lancio della nostra piattaforma SaaS, smettiamo di essere solo pionieri nel mondo consumer e diventiamo l’enabler tech di questa rivoluzione, mettendo la nostra tecnologia a disposizione delle aziende per liberare il potenziale della subscription economy e portare il nostro modello su larga scala”.

Il modello di Subbyx nasce per promuovere un consumo più flessibile e sostenibile. Attraverso formule di abbonamento senza vincoli, gli utenti possono accedere a dispositivi nuovi, usati o ricondizionati, scegliendo se mantenere una rata costante per avere sempre il modello più aggiornato oppure ridurla progressivamente man mano che il prodotto perde valore. Oltre il 50% degli abbonamenti sottoscritti sul sito Subbyx.com riguarda dispositivi ricondizionati, segno di un interesse crescente verso soluzioni tecnologiche circolari e a minore impatto ambientale.

Tra i servizi più apprezzati dagli utenti spiccano le Subbyx Box, un’esperienza “no frills” che consente di abbonarsi a uno smartphone ricondizionato personalizzato, selezionando semplicemente livello, caratteristiche e fascia di prezzo. Il servizio permette un risparmio fino al 30% rispetto ai piani standard

 

A supporto della crescita, Subbyx ha già raccolto oltre 20 milioni di euro di finanziamenti e si prepara ad annunciare un nuovo round nei primi mesi del 2026 con l’obiettivo di ampliare i servizi della piattaforma SaaS, rafforzare le partnership B2B e continuare a rendere la tecnologia accessibile, conveniente e sostenibile per persone e aziende.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.