Seco Servizi, persone e flessibilità al centro, intervista al fondatore Guido Venneri

intervista a cura di Agostino Marotta

Un’azienda ha diverse funzioni da dover gestire, e dover gestire queste funzioni, come ad esempio la pulizia, il magazzino, la contabilità, il controllo di gestione, comporta dei costi da sostenere, per cui le aziende tendono ad esternalizzare queste funzioni (outsourcing) ad altre aziende che si occupano espressamente di svolgere queste funzioni potendo contare su economie di scala e quindi possono offrire soluzioni più convenienti.

Una di queste aziende che si occupa di outsourcing è Seco Servizi, che opera dal 1985 ed ha sede a Monza, Varese e Pordenone, fornendo servizi di outsourcing per sanificazione e pulizia degli spazi, portierato di ambienti civili e industriali e logistica dei magazzini, oltre che la la sanificazione certificata di qualsiasi ambiente e disinfestazione.

Gazzetta di Milano ha intervistato il fondatore di Seco Servizi Guido Vennesi.

D. Come nasce Seco Servizi

R. Seco Servizi nasce come azienda consortile nel 1985, a partire dal 2021, in previsione della successione generazionale, siamo un’azienda a conduzione familiare, con i miei figli soci al 50% e con la mia presenza da amministratore a consulente. Mettiamo a disposizione le Persone, le Strutture e il Know-How, fornendo soluzioni ad hoc, con la massima flessibilità.

D. Quali sono i punti di forza di Seco Servizi?

R. Uno dei fattori chiave, penso ad esempio al settore alberghiero, è che non facciamo pagare all’albergatore costi fissi, ma solo a camera “lavorata”, prendiamo una percentuale sull’occupazione, perciò se la camera non viene occupata l’albergo non ci paga. Inoltre puntiamo ad avere sempre macchine utensili di ultima generazione, in modo che ci facciano risparmiare tempo e quindi denaro, e non da ultimo tenere in grande considerazione il fattore umano. Ad oggi abbiamo 140 persone occupate, siamo sovradimensionati per il fatturato che abbiamo, ma preferiamo seguire questa politica, anzi entro la fine del mese dovremmo salire intorno alle 165 unità.

D. Come si esplicita l’attenzione al fattore umano?
R. Mantenendo un rapporto costante e continuo con i nostri clienti, in modo che si arrivi ad individuare quelle situazioni problematiche di cui magari il cliente non si è ancora accorto e che noi possiamo risolvere. Ci sono clienti con cui abbiamo rapporti più che ventennali. Inoltre per noi è importante la presenza sul territorio, perchè possiamo gestire da vicino tutte le dinamiche ed i fattori critici che possono manifestarsi.

D. L’altro grande macrosettore a cui vi rivolgete è quello dei magazzini.

R. Per quanto riguarda i servizi di logistica, possiamo offrire soluzioni personalizzate ai nostri clienti, arrivando fino alla gestione totale del magazzino, oppure anche solo parziale, svolgendo singole operazioni come carico e scarico, imballaggio e disimballaggio, accettazione e controllo merci, allocazione, movimentazione interna, picking, etc.

D. Oltre che con due sedi in Lombardia avete anche una sede in Friuli, a Pordenone

R. Uno splendido rapporto con una signora friulana che dopo tanti anni di lavoro come dipendente in un’impresa di pulizie ha deciso di mettersi in proprio e gestisce in maniera brillante la sede di Pordenone.

Home

 

 


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.