STM Agraate Brianza, UilM: nessuna stabilizzazione precari

<<Rimaniamo perplessi, per non usare altri termini, riguardo alle notizie e alle
dichiarazioni date alla stampa relativamente ai lavoratori in staff leasing all’interno dell’azienda>>.

Così interviene il Segretario UIL Metalmeccanici Milano, Monza e Brianza Vittorio Sarti dopo le notizie divulgate da altre sigle sindacali che sottolineavano come i lavoratori in staff leasing sarebbero stati stabilizzati e assunti dalla multinazionale di Stato Italo-Francese.

Una reazione che Sarti motiva e spiega sottolineando ancora una volta come si stia cercando di “vendere del fumo” verso l’opinione pubblica.

<<L’unico accordo per i lavoratori in staff leasing risale ad ottobre del 2023. Un accordo che la Uilm ha ritenuto di non firmare perchè troppo debole e discriminatorio verso i lavoratori. Sentire ora che si sottolinea che è stato trovato un accordo che è sempre quello di ottobre mi pare che sia ancora una volta una presa in giro verso quei lavoratori che da 9 anni hanno il contratto di staff leasing>>

Ma cosa prevederebbe esattamente quell’accordo, che la UILM non ha firmato e tanto fa prendere posizione al numero uno lombardo dei metalmeccanici UIL.
<<Intanto prevede – continua Sarti – che per poter essere assunti a tempo indeterminato bisogna avere un’anzianità, sempre in staff leasing di almeno 5 anni, avere un diploma e una valutazione tecnica sulla fungibilità della persona. In più vi sono dei paletti che l’azienda mette sempre in relazione all’accordo sottoscritto nell’ottobre del ’23: potrà essere assunto un massimo del 20% rispetto agli inserimenti a tempo indeterminato
che verranno programmati. Per cui se le assunzioni a tempo indeterminato programmate sono 10 al massimo si tratta di solo due lavoratori in staff leasing che potranno essere assunti e che dovranno essere comunque tecnicamente fungibili essere in possesso di diploma. Unica eccezione, solo per il primo anno, per cui entro il 2024 il 20% sale al 30% ma con un massimo di assunzione di 5 risorse. E ad oggi non ci risulta nessuna assunzione
effettuata>>.

Ma Sarti va oltre e denuncia anche una situazione che si pare paventi all’orizzonte.
<< Sembrerebbe – conclude il segretario generale – che stiano bloccando le assunzioni Summer job ovvero quelle per i lavoratori che vengono assunti durante la stagione estiva per far fronte alla produzione a seguito dei colleghi che a rotazione vanno in ferie. Si ricorre a questo tutti gli anni, ma sembrerebbe che proprio in questi giorni stiano fermando queste assunzioni. Proprio oggi la RSU UILM ha chiesto un incontro all’azienda per capire
se ci sono problematiche per capire se tutto ciò sia vero>>.